Salta al contenuto principale

Orientamento al lavoro

Eventi e incontri 

Career day ed eventi

Partecipa agli eventi ed incontri di UniGe con aziende, enti e associazioni per scoprire le loro offerte di lavoro e tirocinio e conoscere le modalità di selezione e inserimento.

Laboratori tematici

UniGe ti propone di partecipare a laboratori tematici sulla ricerca del lavoro e sui primi contatti con l'azienda.

I laboratori sono organizzati una volta al mese ed annunciati nella sezione News della sezione Laureati.

Per partecipare occorre eseguire la seguente procedura on-line entro mezzogiorno del giorno precedente alla data di svolgimento del laboratorio:

  • collegarsi a piazza studenti aulaweb
  • cliccare sulla voce Placement - Laboratori di orientamento al lavoro
  • accedere con le proprie credenziali UniGePASS
  • selezionare l'evento e cliccare su Prenota

Se non puoi partecipare, ti preghiamo di disiscriverti. Il numero di posti è limitato.

Nel caso in cui i posti disponibili fossero esauriti, inviaci una email segnalando il tuo interesse a partecipare con l'indicazione del titolo e della data di svolgimento del laboratorio.

Informazioni utili

Tipologie contratti di lavoro

Visita la pagina di cliclavoro per conoscere nel dettaglio le principali tipologie contrattuali in ambito lavorativo.

Autoimpiego e autoimprenditorialità

Se hai un’idea imprenditoriale, UniGe (in collaborazione con Confindustria Genova, Legacoop Liguria e Confcooperative) ti aiuta a capire se può essere tradotta in un’impresa di successo, fornendoti informazioni, assistenza tecnica e normativa, affiancamento e mentorship.

Scopri le professioni

Scopri, alla pagina dedicata:

  • i risultati delle Indagini di Almalaurea sul Profilo e Condizione occupazionale dei laureati
  • il Quadro dei titoli italiani
  • il laboratorio delle professioni della Regione Liguria

In uscita

Il Corso di Studio promuove il tuo inserimento nel mondo del lavoro dopo il conseguimento della laurea tramite diverse iniziative tra cui 

  • l'Ufficio Didattico raccoglie, previo consenso, i dati delle persone laureate per renderli disponibili ad aziende ed enti interessati;

  • la Commissione Stage e Moduli Professionalizzanti e la Commissione Tirocini nelle Scuole, la cui composizione è disponibile qui,  gestiscono le proposte di assunzione e collaborazioni, fungendo da collegamento stabile con il mondo del lavoro;

  • esperti del settore tengono Moduli professionalizzanti, offrendo competenze complementari al percorso di studio del corso di laurea;

  • sono attivati tirocini presso aziende, enti e scuole.

Avrai la  possibilità di svolgere la tesi magistrale, sotto la supervisione di un docente del corso di studio, 

  • sviluppando un progetto su un problema proposto da un’azienda;
  • collaborando direttamente con i team di ricerca aziendali su tematiche di interesse dell’azienda.

Il corso di laurea organizza un incontro con aziende per presentare opportunità lavorative e simulare colloqui (Laurea in Azienda) che si svolge a marzo-aprile di ogni anno.  Inoltre l'Ateneo organizza iniziative specifiche di orientamento in uscita, quali ad esempio, Career Day e OrientaMenti, che ti saranno segnalati per posta elettronica. 

I docenti, in particolare il tuo relatore di tesi, ti segnaleranno le opportunità di accesso   alla formazione di terzo livello, tra cui i corsi di dottorato di ricerca, le scuole di specializzazione e i master di secondo livello.