Salta al contenuto principale della pagina

Dopo la laurea

I laureati sono in condizioni di inserirsi nel mondo del lavoro a livelli medi-alti dei quadri, perché dotati di ottime capacità di:

  • elaborare strategie per affrontare i problemi più diversi
  • ricoprire funzioni di elevata responsabilità in ambiti lavorativi pubblici o privati con finalità anche di ricerca o di divulgazione scientifica
  • assumere responsabilità scientifiche e organizzative nelle istituzioni scolastiche e in ambienti legati alla divulgazione.

Secondo i dati tratti dalle ultime indagini nazionali AlmaLaurea sui laureati magistrali in Matematica dal 2011 al 2015 a un anno dalla laurea:

  • il 28% prosegue gli studi nel dottorato di ricerca
  • il 28% insegna nella scuola
  • il 27% lavora nell'industria o nei servizi
  • il 17% cerca lavoro.

Immagine rimossa.

Il 57% dei laureati, compresi quelli impegnati nella ricerca dell'impiego, partecipa a esperienze di formazione post-laurea.

Il tempo medio di attesa per il primo lavoro è di tre mesi circa.

Per il 73% dei laureati che lavorano subito dopo la laurea gli studi fatti sono stati efficaci per il lavoro che stanno svolgendo. I corrispondenti dati nazionali per le lauree scientifiche sono: 65% per le lauree matematiche e 59% per le lauree statistiche.

Il laureato in Matematica

Chi è?

Il laureato magistrale in matematica è un esperto con una cultura scientifica ad ampio spettro, capace di acquisire ulteriori e nuove conoscenze e abilità per far fronte al continuo evolversi e rinnovarsi della tecnologia.

Cosa fa?

Leggi le storie professionali di laureati in Matematica sul sito I mestieri dei matematici

Dove lavora?

Gli sbocchi professionali sono negli ambiti:

  • ricerca in università, enti o centri di ricerca e sviluppo
  • industria nelle attività che richiedono competenze matematiche specifiche
  • insegnamento nella scuola pubblica o privata.

Alcuni settori di impiego dei laureati magistrali in Matematica sono:

  • banche e assicurazioni, borse e mercati
  • ICT
  • servizi demoscopici
  • trasporti e logistica
  • medicina e biomedicina
  • comunicazione scientifica, editoria
  • ambiente e meteorologia.

Consulta anche la pagina web del DIMA.