Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L-9
INDUSTRIAL ENGINEERING
Admission
 
Free access
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
MARCO PANIZZA
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section
Documents
Degree programme table a.y. 2023/2024
Degree programme plan a.y. 2023/2024

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il corso fornisce le basi tecniche proprie dell'Ingegnere Chimico e di Processo attraverso una preparazione teorica e applicativa al tempo stesso. Il percorso si concentra sullo studio a livello macroscopico dei processi di trasformazione che portano dalle materie prime al prodotto finito e che si fondano sui fenomeni chimico-fisici elementari e su un numero limitato di operazioni unitarie.

Dopo il percorso si è in grado di affrontare le problematiche tecnologiche e gestionali richieste dall'industria nel settore chimico di processo, energetico e dei materiali nel rispetto delle norme di sicurezza e tutela dell’ambiente.

Imparare facendo

Il corso prevede lezioni in aula, esercitazioni numeriche, laboratori informatici, laboratori sperimentali di ingegneria chimica, visite a impianti e centri di ricerca, esperienze all'estero nell’ambito Erasmus, seminari, tesi sperimentali e/o computazionali, tirocini nell'industria.

Sbocchi professionali

L'ampia formazione di base permette di trovare occupazione in:

  • industrie chimiche, per la produzione di energia convenzionale e innovativa, industrie alimentari e farmaceutiche
  • aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze e materiali
  • laboratori industriali
  • pubblica amministrazione

 

Cosa imparerai

  • le trasformazioni chimico fisiche della materia

    la struttura e le proprietà dei componenti, la cinetica e l'equilibrio chimico

  • le operazioni unitarie e i reattori chimici

    le unità che compongono tutti i processi

  • i bilanci a livello macroscopico

    trasporto di materia, energia e quantità di moto

  • il comportamento dei materiali

    le proprietà e le applicazioni di metalli, polimeri e materiali ceramici

  • la progettazione dei sistemi e delle apparecchiature

    i vincoli tecnici, economici, di sicurezza e ambientali

  • l'inglese per l'ingegneria chimica

    la terminologia tecnica

Sapevi che...

  • L'ingegnere chimico è uno dei tre profili più ricercati nel mondo del lavoro
  • Il 63% degli studenti si laurea in corso
  • Il corso ha l'accreditamento di alta qualità internazionale EUR-ACE
  • Il numero non elevato di iscritti favorisce una formazione personalizzata
  • L'esperienza all'estero è favorita dall'ampia offerta di scambi Erasmus
  • C'è un programma di supporto agli studenti del primo anno

Contenuti

La semplicità del complesso

Il corso risponde alla richiesta da parte del mondo industriale di giovani ingegneri che affrontino le problematiche tecnologiche di natura chimica, ambientale e di processo in contesti industriali complessi che richiedono un'ampia visione di insieme senza specifiche specializzazioni.

Struttura del corso

L’analisi completa dei processi di trasformazione basati su fenomeni elementari e operazioni fondamentali serve per produrre in sicurezza beni materiali, energia, servizi e azioni di prevenzione e controllo sull'impatto ambientale.

Questo fine è perseguito attraverso lo studio degli aspetti metodologici e operativi delle discipline:

  • di base: analisi matematica, geometria, fisica, chimica e informatica
  • tipiche dell'ingegneria industriale: disegno, macchine, elettrotecnica, scienza e tecnologia dei materiali, scienza delle costruzioni e fisica tecnica
  • fortemente caratterizzanti l'ingegneria chimica e di processo: termodinamica, scambio termico e di materia, chimica industriale e tecnologica, fluidodinamica, sviluppo di processo, impiantistica chimica

Coordinatore

Image
10375_Marco Panizza

Benvenuto a Ingegneria chimica e di processo. L'ingegnere chimico collabora alla soluzione dei grandi problemi dei nostri giorni: è attento alla protezione dell'uomo e dell'ambiente, si occupa della valorizzazione delle risorse, dello sviluppo di prodotti e processi innovativi e sostenibili. Per questo vale la pena investire il tuo futuro in questa laurea! Se ti interessano questi temi vieni a conoscerci personalmente, ti aspettiamo.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - Dicca
Via Opera Pia 15 e 15A
16145 Genova 

Segreteria Didattica - Dicca
Villa Cambiaso
Via Montallegro, 1
16145 Genova

Storie di successo

Marco Venzano|render|striptags|trim }} }}

Mi sono laureato nel 1984, ho iniziato la mia carriera nel 1986 presso lo stabilimento di Vado Ligure dell'allora Exxon Chemical (Infineum dal 1999) con incarichi di crescente responsabilità, fino a ricoprire ruoli internazionali (dal 2007) in ambito Off-Site Processors, Demand/Supply Planning, Venture Management.

Marco Venzano
Global Manufacturing Excellence Manager - Infineum


Durante la carriera mi sono progressivamente spostato da ruoli tecnici ad altri di tipo gestionale, da responsabilità locali a problematiche 'globali', in un crescendo di complessità da affrontare con il bagaglio di esperienza e le doti sviluppate durante gli studi. Il corso di Ingegneria chimica, allora solo quinquennale, mi ha dato queste basi, i cosiddetti 'fondamentali' dell'approccio ingegneristico: comprensione del problema, valutazione delle alternative, selezione della soluzione migliore. Qualcosa quindi che va oltre la conoscenza accademica, pur importante, e forma la mente razionale dell'ingegnere pronto per le sfide del mondo: trovare il miglior scambiatore non è molto diverso da ottimizzare la pianificazione della produzione di un network complesso o definire i processi di ottimizzazione della manutenzione.

Per saperne di più

Sportello dello studente Ingegneria
Via Montallegro 1/3
16145 Genova
+39 010 335 2148
sportello.ingegneria@unige.it

Referente per la didattica
Simona Grillo
didattica.dicca@unige.it