
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-80
- GEOGRAPHY
-
- Free access
- SAVONA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- NICOLETTA VARANI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2023/2024
- Degree programme plan a.y. 2023/2024
Info 2022/2023
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-80
- GEOGRAPHY
-
- Free access
- SAVONA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- NICOLETTA VARANI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-80
- GEOGRAPHY
-
- Free access
- SAVONA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- NICOLETTA VARANI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-80
- GEOGRAPHY
-
- Free access
- SAVONA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GUIDO FRANCO AMORETTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-80
- GEOGRAPHY
-
- Free access
- SAVONA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GUIDO FRANCO AMORETTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-80
- GEOGRAPHY
- SAVONA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GUIDO FRANCO AMORETTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Il corso in breve
Presentazione
La LM è un percorso di studi originale e innovativo che ha come obiettivo la valorizzazione del legame tra turismo e territorio, intrecciando dimensioni globali e locali, e privilegiando un approccio ecologico e interdisciplinare. Esistono solo tre laure di questa classe. Consente di accedere, rispettando i vincoli delle Disposizioni Ministeriali, alla classe di concorso A21(Geografia) e ad altre classi previa acquisizione dei CFU disciplinari previsti dal D.P.R. 14 febbraio 2016 n. 19.
Imparare facendo
L’apprendimento e lo sviluppo delle competenze avverranno attraverso lavori di gruppo e workshop, all’interno di laboratori professionalizzanti, e attività di tirocinio presso operatori e imprese del settore turistico, della pianificazione e della comunicazione territoriale.
Sbocchi professionali
Il Turismo è una vera propria industria per il nostro Paese e per molte regioni tra cui la Liguria che negli ultimi anni ha visto crescere il trend del settore divenuto strategico. Per questo necessita di programmazione, puntuali investimenti e risorse umane, ossia formazione. Per offrire una esperienza turistica di qualità sono fondamentali figure qualificate. La LM ha punta a formare profili quali:progettista del turismo, redattore per testi turistici, geografo quale mediatore territoriale.
Cosa imparerai
-
Conoscenza e valorizzazione del territorio
Conoscere il patrimonio artistico e paesaggistico italiano
-
I turismi sostenibili e Territori del made in Italy
Attrattività del made in Italy e sostenibilità.
-
Psicologia del turista
Who and what! Tipologie e aspettative dei turisti.
-
Gestione dei dati e dell'innovazione digitale per il turismo
Tecnologie digitali applicate al turismo.
-
Management e marketing delle destinazioni turistiche
Il ruolo del destination marketing e dei suoi strumenti.
-
Diritto internazionale ed europeo del turismo
Orientarsi nella 'giungla' delle normative sul turismo
Sapevi che...
-
Lo sviluppo del turismo italiano continuerà anche nel 2018 (fonte: BIT - Borsa Intern. del Turismo)
-
Il turismo lento - slow tourism - promuove la qualità e l'esperienza vs il turismo di massa, veloce e di consumo
-
L'italia ha 53 siti UNESCO, prima al mondo per patrimonio artistico-culturale e fra le prime mete consigliate.
Contenuti
Il Corso di Laurea Magistrale [LM] in 'Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili' forma figure di alto profilo e specializzazione capaci di valutare criticità e potenzialità dei territori e di fornire elementi concreti per realizzare politiche di sviluppo e valorizzazione locale. Il percorso è stato progettato tenendo conto delle consultazioni con stakeholders che operano a vario titolo nell'ambito del turismo. Le figure professionali sono: geografo, redattore per testi tecnici in ambito geografico e turistico, progettista e mediatore territoriale specialista. La formazione di dette figure avviene attraverso un percorso che si sviluppa su tre aree di apprendimento: teorie e modelli geografici; saperi interdisciplinari; metodologie e tecniche dei linguaggi comunicativi. In particolare, la LM forma una figura professionale capace di gestire i processi di interazione tra i sistemi turistici e culturali del territorio, con il mercato turistico locale, nazionale ed internazionale. Fornisce competenze teorico-pratiche di livello avanzato nell'ambito dell'analisi e rappresentazione territoriale finalizzata alla valorizzazione potenziale ed effettiva del territorio rispetto agli obiettivi di sostenibilità turistica e alle dimensioni ambientali e culturali locali. La formazione interdisciplinare, che caratterizza questa LM, riflette un approccio olistico ai fenomeni socio-economici e territoriali relativi allo sviluppo sostenibile dei sistemi turistici.
Coordinatore

L'Italia è il Paese con il maggior numero di siti archeologici e di edifici che ospitano opere d'arte ma altre mete turistiche si stanno imponendo grazie alle proprie bellezze naturali e a politiche commerciali efficaci. Non basta più fare affidamento su quanto offre la natura o sulle vestigia dei nostri antenati: è necessario valorizzare quanto si possiede e proporlo con nuove chiavi di lettura salvaguardando il territorio e i suoi abitanti.
Dove siamo
La LM in Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili è attivata presso il Dip. di Scienze della Formazione ma le attività didattiche si svolgeranno presso il Polo di Savona, in Via Magliotto, 2.
Il Polo è un vero e proprio Campus dotato, oltre che delle aule didattiche, di aule informatiche, biblioteca, bar, servizio mensa e alloggi per gli studenti.
Al suo interno ospita Campus Wave, la radio del Campus gestita dagli studenti di Scienze della Comunicazione, la WebTv e il Laboratorio 'Buster Keaton'.
Inoltre nel Campus vengono progettate e realizzate maccchine e strutture ecosostenibili e si trova il SEB (Sustainable Energy Building) prima infrastruttura urbana di “Smart City” in Italia
Come raggiungere il Polo
In auto
Il Polo si trova a circa due chilometri dall’uscita autostradale di Savona; per raggiungerlo è sufficiente seguire le indicazioni per il centro di Savona e, successivamente, per “stadio comunale”, “piscina” e “università”.
In treno
La stazione ferroviaria dista circa tre chilometri dal Polo. Dalla stazione è possibile raggiungere il campus con un taxi o utilizzando le linee 1 o 4 degli autobus TPL. Il relativo orario può essere consultato sul sito di Tpl Linea
Recapiti:
Via Magliotto, 2 - 17100 Savona
tel. (+39) 019 21945100, - fax (+39) 019 21945102
Sportello dello Studente Interfacoltà di Savona
tel. (+39) 019 21945105
e-mail: sportello.savona@unige.it
Siti internet:
http://www.cens.unige.it
http://www.campus-savona.it
http://sv.inge.unige.it
Come raggiungere il Polo
La LM in Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili è attivata presso il Dip. di Scienze della Formazione ma le attività didattiche si svolgeranno presso il Polo di Savona, in Via Magliotto, 2.
Il Polo è un vero e proprio Campus dotato, oltre che delle aule didattiche, di aule informatiche, biblioteca, bar, servizio mensa e alloggi per gli studenti.
Al suo interno ospita Campus Wave, la radio del Campus gestita dagli studenti di Scienze della Comunicazione, la WebTv e il Laboratorio 'Buster Keaton'.
Inoltre nel Campus vengono progettate e realizzate maccchine e strutture ecosostenibili e si trova il SEB (Sustainable Energy Building) prima infrastruttura urbana di “Smart City” in Italia
Come raggiungere il Polo
In auto
Il Polo si trova a circa due chilometri dall’uscita autostradale di Savona; per raggiungerlo è sufficiente seguire le indicazioni per il centro di Savona e, successivamente, per “stadio comunale”, “piscina” e “università”.
In treno
La stazione ferroviaria dista circa tre chilometri dal Polo. Dalla stazione è possibile raggiungere il campus con un taxi o utilizzando le linee 1 o 4 degli autobus TPL. Il relativo orario può essere consultato sul sito di Tpl Linea
Recapiti:
Via Magliotto, 2 - 17100 Savona
tel. (+39) 019 21945100, - fax (+39) 019 21945102
Sportello dello Studente Interfacoltà di Savona
tel. (+39) 019 21945105
e-mail: sportello.savona@unige.it
Siti internet:
http://www.cens.unige.it
http://www.campus-savona.it
http://sv.inge.unige.it
Per saperne di più
I Laboratori hanno tutti la finalità di fornire puntualizzazioni sugli strumenti concettuali ma sono finalizzati ad acquisire abilità operative in presenza di esperti.
Gli studenti nell’ambito delle 4 aree tematiche dovranno scegliere 1 laboratorio fra i 2 proposti
AREA 1: Progettazione, programmazione di eventi e valorizza-zione turistica (2 CFU)
AREA 2: Programmazione e progettazione turistica (2 CFU)
AREA 3: Tecniche di indagine e progettazione condivisa (2 CFU)
AREA 4: Organizzazione e gestione di politiche territoriali (2 CFU