Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

I profili professionali previsti da questa laurea magistrale sono tre:

- Progettista e mediatore territoriale specialista.

- Geografo.

- Redattore di testi tecnici.

Seguono i dettagli per ogni singolo profilo.

Progettista e mediatore territoriale specialista

Chi è?

Grazie alle competenze e conoscenze trasversali della realtà territoriale nei suoi aspetti storici, antropologici, geografici, culturali, legislativi, economici, ecologici e sociali, nei contenuti e negli strumenti di lettura, questa figura:

- svolge ricerche scientifiche, sia di impostazione teorica, sia applicata, su tematiche relative al territorio, al paesaggio, alla sostenibilità al turismo.

- interpreta e/o definisce scenari, prospettive, ambiti, e strategie relative al cambiamento territoriale locale.

- padroneggia metodi e strumenti per progettare, creare e valorizzare relazioni tra soggetti, attori e competenze (fare rete).

Tali capacità potranno essere utilizzate nell'organizzazione, nella mediazione e nella facilitazione di processi interni alla Pubblica Amministrazione, nel territorio, nonché nell'accesso alle risorse e nelle capacità di veicolare informazioni e

conoscenze.

- interagisce sia con i soggetti pubblici sia con quelli privati. Atteso che il connubio pubblico/privato nell'ambito della

valorizzazione/gestione/progettazione del territorio locale svolge un ruolo centrale nei percorsi di sviluppo locale.

Cosa fa?

- Raccolta di informazioni e dati relativi ad un territorio

- Individuazione dei bisogni di un territorio

- Valutazione dellimpatto ambientale relativo a politiche ed iniziative territoriali

- Individuazione di adeguati strumenti di intervento per la conservazione delle risorse naturali e per la prevenzione dei rischi

geomorfologici

- Coniugazione delle valenze storiche del paesaggio con gli assetti territoriali attuali

- Progettazione e gestione di azioni di miglioramento di un territorio

- Progettazione e gestione di iniziative di urban resilience

- Crownfounding e gestione di risorse per la realizzazione dei progetti

- Progettazione, gestione e monitoraggio di un progetto territoriale

- Progettazione di sistemi di monitoraggio e raccolta dati

- Coordinamento di interventi di monitoraggio

- Organizzazione e gestione di politiche ed interventi sul territorio negli ambiti del patrimonio storico-culturale e paesistico

- Implementazione di politiche territoriali

- Gestione di team di lavoro (anche multidisciplinari)

Elaborazione, progettazione e gestione di progetti di ricerca (definizione di obiettivi, fasi di lavoro, tempi, fonti e strumenti,

team)

Interazione con esperti provenienti da altri ambiti professionali e culturali in indagini interdisciplinari

Comunicazione a pubblici diversi dei risultati delle analisi effettuate

Dove lavora?

- Enti pubblici locali e nazionali (Comuni, Province, Regioni, Organi dello Stato)

- Enti pubblici e privati dediti alla raccolta e alla gestione di dati statistici e di dati qualitativi su base territoriale

- Enti di Ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali

- Enti privati (uffici, studi) attivi nel campo della gestione del territorio

- Enti pubblici e privati dediti alla protezione ambientale (p.e. Arpa)

- Enti privati, cooperative, associazioni geografiche, ambientaliste (educazione ambientale) e di

tutela/valorizzazione/promozione turistica del territorio (p.e. Pro-loco), parchi regionali e nazionali

- I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori individuati potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

Geografo

Chi è?

Come noto il geografo studia il rapporto uomo ambiente e meglio nello specifico l'utilizzo della superficie terrestre individuando le interrelazioni fra i fenomeni fisici, naturali e antropici e le ricadute sull'organizzazione sociale, politica, economica dei luoghi.

Il geografo è depositario di un sapere multidisciplinare che gli permette di interpretare diverse problematiche relative al territorio e di agire su di esse.

I diversi settori nei quali può intervenire sono sia l'ambiente naturale sia quello antropizzato nella ricerca di soluzioni a specifiche criticità (climatiche, ambientali, sociali e culturali), ma anche nell'individuazione e valorizzazione di risorse radicate nei territori (beni culturali, ambientali, paesaggio, archeologia industriale, ecc.). La scala territoriale può essere quella locale, regionale, nazionale o globale. L'analisi geografica viene condotta sia sul campo che con l'ausilio di dati statistici. Il geografo utilizza molto spesso anche i Sistemi Informativi Geografici che permettono di concentrare in cartografie o grafici tematici le informazioni raccolte, per una migliore comunicazione della realtà analizzata e dei relativi interventi possibili e/o necessari.

Cosa fa?

- Raccolta di informazioni e dati relativi ad un territorio

- Individuazione di fonti di informazioni (bibliografiche, cartografiche, statistiche, spaziali)

- Ordinamento e classificazione informazioni legate ad un territorio

- Imputazione dati in sistemi informatici di raccolta e trattamento dati

- Analisi e raccolta di informazioni relative ai processi storici, economici e sociali attinenti all'organizzazione territoriale

- Analisi e raccolta di elementi caratterizzanti i processi fisici della geosfera, anche in relazione alle dinamiche a questa

esogene

- Analisi territoriali e statistiche complesse (interazioni sistemiche, ruolo degli attori, fattori culturali ed etnografici, fattori

esogeni)

Ricerche scientifiche, sia di impostazione teorica, sia applicata, su tematiche relative al territorio, al paesaggio, al turismo.

- Comunicazione a pubblici diversi dei risultati delle analisi realizzate

- Gestione di team di lavoro (anche multidisciplinari)

Dove lavora?

- Enti pubblici locali e nazionali (Comuni, Province, Regioni, Organi dello Stato).

- Enti privati (uffici, studi) attivi nel campo della gestione del territorio.

- Enti di Ricerca pubblici e privati.

- Insegnamento della Geografia negli Istituti scolastici pubblici e privati di secondo grado

Redattore di testi tecnici

Chi è?

Figura professionale che possiede le competenze per lavorare presso case editrici che si occupano di editoria geografica. Può quindi svolgere la sua attività in qualità di redattore di testi scientifici e/o divulgativi, scolastici, cartografico, atlanti, guide turistiche. Può inoltre trovare sbocco occupazionale presso riviste per il turismo e l'ambiente, ecc. Può inoltre coordinare o collaborare a produzioni televisive o documentarie a tema geografico-ambientale-turistico. Nell'ambito di una casa editrice specializzata in editoria geografica, si occupa di redazione di testi e di composizione di cartografia alle diverse scale tramite i GIS in collaborazione con altre figure professionali. Questo grazie alle competenze acquisite attraverso corsi finalizzati, laboratori e tirocini previsti nel piano di studi.

Grazie alle competenze e conoscenze trasversali della realtà territoriale nei suoi aspetti storici, antropologici, geografici, culturali, legislativi, economici, ecologici e sociali, nei contenuti e negli strumenti di lettura, questa figura:

- svolge ricerche scientifiche, sia di impostazione teorica, sia applicata, su tematiche relative al territorio, al paesaggio, alla sostenibilità al turismo.

- interpreta e/o definisce scenari, prospettive, ambiti, e strategie relative al cambiamento territoriale locale.

- padroneggia metodi e strumenti per progettare, creare e valorizzare relazioni tra soggetti, attori e competenze (fare rete)

Cosa fa?

- Raccogliere informazioni e dati relativi ad un territorio

- Individuare fonti di informazioni (bibliografiche, cartografiche, statistiche, spaziali)

- Ordinare e classificare informazioni legate ad un territorio

- Descrizione interpretativa di un territorio o di sue parti

- Leggere ed analizzare dati ed informazioni relative ad un territorio

- Interpretare dati (geografici, sociali, etnografici)

- Ricostruire e interpretare le dinamiche di trasformazione ecologica e storica del paesaggio

- Comunicare a pubblici diversi i risultati delle analisi realizzate

- Gestione di team di lavoro (anche multidisciplinari)

Dove lavora?

- Editoria specializzata in testi geografici e opere cartografiche

- Giornali e riviste (generaliste e/o di divulgazione scientifica)

- Settore editoriale, televisivo, documentario e multimediale

- Istituti geografici nazionali ed internazionali

- Case editrici specializzate in editoria geografica, ambientale e turistica.