Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Committees and delegates
Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio
Si occupa di:
- coordinare le commissioni e i responsabili delle attività del CdS
- convocare il CCS e di portare in approvazione la SUA-CdS, la SMA e i RCR
- convocare la consulta e curare le relazioni con i membri interni
- analizzare i questionari della valutazione della didattica, di Almalaurea e le altre fonti informative, in collaborazione con la Commissione AQ del CdS
- verificare che le schede di insegnamento siano complete e che le informazioni siano corrette
- verificare i contenuti degli insegnamenti
- revisionare il percorso formativo
- individuare e organizzare attività di orientamento e attività di promozione del CdS, in collaborazione con la Commissione Orientamento del Dipartimento
- organizzare le attività di verifica delle conoscenze iniziali e le attività di recupero degli OFA
- proporre al CCS iniziative per migliorare la qualità dell’offerta formativa, le relazioni con gli studenti, con i membri della Consulta e con il mondo esterno
- verificare la gestione degli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni
- verificare lo sviluppo delle azioni intraprese e il grado di raggiungimento degli obiettivi, in collaborazione con la Commissione AQ.
Il Coordinatore eletto per il triennio dal 1.11.2022 al 31.10.2025 è il Prof. Francesco Pesce.
Commissione AQ di Corso di studio
Il Corso di Studio (CdS) è dotato di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) per tenere sotto controllo i processi di gestione.
La Commissione AQ si occupa di:
- compilare e aggiornare la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) e la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
- redigere il Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) e monitorare l’andamento delle attività di miglioramento proposte
- analizzare i questionari di valutazione della didattica, i questionari di Almalaurea, relazioni della Commissione Paritetica di Scuola
- monitorare le segnalazioni e le richieste di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo
- individuare la domanda di formazione e gli obiettivi formativi
- elaborare il percorso formativo
I componenti della Commissione AQ del Corso di studio sono:
- Prof. Francesco Pesce (Coordinatore CdS e Responsabile del R.C.R.)
- Prof.ssa Roberta Braccia
- Prof.ssa Roberta Scarsi
- Dott. Filippo Pessino (personale tecnico-amministrativo)
- Sig.ra Elisa Tonelli (componente studentesca)
Commissione didattica
Si occupa:
- del passaggio degli studenti da diversi corsi di studio al corso di laurea:
- riconoscimento di esami e CFU
- pratiche relative
- presentazione delle pratiche al Consiglio di Dipartimento e approvazione
I componenti della Commissione didattica del Corso di studio sono:
- Prof. Francesco Pesce (Coordinatore)
- Prof. Andrea Zanini
Comitato di indirizzo
Si occupa di:
- esprimere le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura
- fornire un parere tra la coerenza del percorso di studio e delle specifiche attività formative con la domanda di formazione
I componenti del Comitato di indirizzo del Corso, designati con delibera del CCS in data 19 aprile 2023, sono:
Paolo Faconti (Direttore Confindustria La Spezia)
Marco Casarino (Segretario generale Camera Commercio Riviere di Liguria)
Luca Perfetti (Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale)
Genziana Giacomelli (Tarros - già Assessore - Componente Consiglio di Indirizzo Promostudi)
Renato Goretta (Gesta Consulenza)
Nicola Carozza (Confartigianato La Spezia)
Stefano Parmigiani (Componente Consiglio di Indirizzo di Promostudi)
Alfredo Scalisi (A.D. La Spezia Container Terminal - Componente Consiglio di Indirizzo Promostudi)
Federica Maggiani (Motorvela Srl)
Patrizia Saccone (Assessore Comune La Spezia)
Commissione relazioni internazionali
Si occupa di:
- promuovere e coordinare la mobilità degli studenti in uscita e in entrata tramite il programma Erasmus + o altri programmi internazionali
- promuovere l'internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l'estero e la mobilità dei docenti
- organizzare e svolgere i colloqui per l’assegnazione delle borse Erasmus o altri programmi internazionali
- valutare e approvare i learning agreements degli studenti Erasmus o altri programmi internazionali in uscita
- istruire, in collaborazione con lo Sportello Erasmus, le pratiche per il riconoscimento degli studi svolti presso un’università estera
- presentare al CCS le pratiche per l’approvazione
La Commissione è organo del Dipartimento di Giurisprudenza: si rimanda dunque all'apposita pagina del sito di Dipartimento.
Referenti per il CdS nella Commissione Paritetica di Scuola
La Commissione Paritetica di Scuola (CPS) è composta da un docente e da uno studente per ogni consiglio di corso di laurea attribuito ai dipartimenti afferenti alla scuola o alle sezioni in caso di dipartimento interscuola. Le norme di funzionamento e le modalità di nomina sono stabilite dal regolamento generale di Ateneo.
La CPS, quale organo di monitoraggio sull’organizzazione e sullo svolgimento dell’attività didattica, del tutorato e di ogni altro servizio fornito agli studenti:
- formula alle strutture competenti proposte dirette a migliorare lo svolgimento della didattica;
- redige e trasmette al senato accademico una relazione annuale sull’efficacia della didattica, del tutorato e di ogni altro servizio fornito agli studenti, anche avvalendosi di strumenti oggettivi di valutazione; la relazione è altresì trasmessa al preside e alle strutture didattiche competenti;
- formula pareri in merito all’attivazione, disattivazione e soppressione di corsi di studio;
- segnala al preside, al coordinatore del consiglio di corso di studi e al direttore del dipartimento a cui è attribuito il corso di studi, le eventuali anomalie riscontrate nello svolgimento di attività didattiche;
- esercita ogni altra attribuzione ad essa conferita dalle norme vigenti.
I membri della CPS per il Corso sono:
- Prof.ssa Francesca Bailo (componente docente)
- Sig. Mattia Favalli (componente studentesca)
Responsabile del sito web
Si occupa di:
- aggiornare e verificare le informazioni presenti sul sito web del corso di studio
- controllare che siano rispettati i requisiti di trasparenza
Il responsabile è il Coordinatore Prof. Francesco Pesce.
Coordinamento dell'orario delle lezioni e degli esami
La gestione gli orari delle lezioni e degli esami è in carico a:
- Dott.ssa Alessia Rosi (Ufficio didattica di Promostudi)
- Segreteria di Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza
Commissione Orientamento e tutorato
Si occupa di:
- coordinare le attività previste dal Progetto Matricole
- coordinare le attività dei tutor didattici
- coordinare le attività dei tutor alla pari
- organizzare attività di orientamento con le scuole ed i PCTO
- organizzare le attività di promozione del CdS verso l'esterno
- organizzare le attività di orientamento dei tutor matricole
Contatti:
- Prof.ssa Chiara Cellerino (Referente di Dipartimento per l'Orientamento)
- Prof.ssa Eugenia Machiavello (Referente della Commissione per il Corso di laurea in Diritto ed economia delle imprese)