Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Programme overview
Info 2022/2023
- DOCTOR OF PHILOSOPHY
- Duration and credits
-
- 3
- Years
-
- Free access
- English
- Traditional
Admission
Admission to the PhD Course is subject to an entry examination, which is typically announced each year in spring. Exact information and details are published on the dedicated webpage that contains the list of courses, number of available PhD positions and grant opportunities as well as the dates, venues, and content of the entry test.
Each PhD will have specific entry requirements and examination for their programme, which will be listed on the Departmental pages. Please note that you may be asked to sit an interview or a written examination depending on the PhD programme you are applying for.
Candidates who pass the entry examination are placed on a constantly updated merit list, i.e. a list of suitable candidates, showing the allocated PhD positions.
Applicants who are admitted to the PhD courses must submit or send to the "Unige Servizio Alta Formazione" the application form by the deadline - as mentioned above all details are to be found in the notice of competition issued in spring.
The PhD regulations are available on the dedicated webpage.
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di dottorato in Scienze e tecnologie del mare riunisce le discipline e i saperi che nel mare trovano il proprio campo di indagine e l'ambiente nel quale la ricerca scientifica si svolge sviluppando conoscenze e competenze fortemente specialistiche in un ambiente multidisciplinare. Le attività didattiche e di ricerca comprendono le diverse tematiche e componenti che costituiscono la "Blue Growth Strategy" in un'ottica di sviluppo sostenibile.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso di dottorato è formare giovani alla ricerca scientifica sui temi della Blue Growth Strategy secondo un approccio interdisciplinare. Tale obiettivo viene perseguito nel triennio attraverso la partecipazione a corsi specificamente sviluppati per la formazione dottorale, la partecipazione a seminari e convegni, a summer e winter school, l'inserimento in gruppi di ricerca, oltre al costante rapporto con il collegio dei docenti e con il docente supervisor della tesi finale.
Sbocchi professionali
Oltre alla possibilità di accedere alla carriera accademica, i Dottori di ricerca potranno trovare occupazione in una molteplicità di settori in relazione al curriculum seguito.
Gli ambiti di possibile occupazione spaziano tra:
- aziende di produzione di servizi di trasporto e il comparto della logistica
- le autorità di settore
- laboratori e centri di ricerca pubblici e privati
- enti di gestione del territorio
- cantieri navali
- studi di progettazione navale e nautica
- uffici tecnici
- uffici progetto e/o ufficio tecnico e/o settore R&S di aziende del settore navale e nautico
- enti di classifica
- studi di ingegneria
- il settore delle costruzioni e della protezione ambientale
- produzione di materiali
Coordinatore

Il dottorato in Scienze e tecnologie del mare è il corso di dottorato più grande in Italia sulle tematiche del mare dove poter svolgere con un approccio interdisciplinare la ricerca scientifica su molteplici temi:
- l'ambiente marino
- i trasporti e la logistica
- le costruzioni e il design navale e nautico
- gli impianti, le macchine e i sistemi energetici per il mare
Collegio dei docenti
Consulta la lista dei membri del collegio dei docenti
Missione e organizzazione
Il dottorato in Scienze e tecnologie del mare offre la possibilità di condurre ricerche scientifiche attraverso un approccio multidisciplinare a tutte le discipline legate al mare. Il corso è strutturato in sei curriculum:
- Logistica e Trasporti
- Scienze dell'Ecosistema Marino
- Ingegneria Navale e Nautica
- Engineering for Marine and Coastal Environments
- Macchine e Sistemi Energetici per il Mare
- Design Navale e Nautico
Collaborazioni internazionali
Tutti i sei curricula del corso di dottorato in Scienze e tecnologie del mare sviluppano collaborazioni internazionali come dimostra la partecipazione nel Collegio Docenti di numerosi studiosi afferenti ad università e centri di ricerca stranieri.
Attività di ricerca e formazione
Leggi il regolamento interno.
Offerta formativa
Attività didattiche
Leggi la tabella delle attività didattiche.
Attività formative
Leggi la tabella delle attività formative.