Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Programme overview
Info 2022/2023
- DOCTOR OF PHILOSOPHY
- Duration and credits
-
- 3
- Years
-
- Free access
- Italian
- Traditional
Admission
Admission to the PhD Course is subject to an entry examination, which is typically announced each year in spring. Exact information and details are published on the dedicated webpage that contains the list of courses, number of available PhD positions and grant opportunities as well as the dates, venues, and content of the entry test.
Each PhD will have specific entry requirements and examination for their programme, which will be listed on the Departmental pages. Please note that you may be asked to sit an interview or a written examination depending on the PhD programme you are applying for.
Candidates who pass the entry examination are placed on a constantly updated merit list, i.e. a list of suitable candidates, showing the allocated PhD positions.
Applicants who are admitted to the PhD courses must submit or send to the "Unige Servizio Alta Formazione" the application form by the deadline - as mentioned above all details are to be found in the notice of competition issued in spring.
The PhD regulations are available on the dedicated webpage.
Il corso in breve
Presentazione
Attraverso la promozione di progetti di ricerca di alto profilo scientifico, il corso mira a perfezionare la formazione culturale e professionale di studiosi attivi nell'ambito della storia, della storia dell'arte, dell'archeologia e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Il corso si presenta come un dottorato innovativo e interdisciplinare, sia per quanto riguarda le classi di laurea di provenienza dei dottorandi, sia per quanto concerne il Collegio Docenti. Inoltre, grazie alla partecipazione al Collegio di numerosi studiosi appartenenti a qualificate università e centri di ricerca stranieri, nonché di docenti responsabili di progetti di ricerca internazionali (ERC), il corso si propone come dottorato internazionale. All'interno di una ricca offerta formativa e di una proposta culturale interdisciplinare, si delineano percorsi specialistici legati a tre indirizzi:
- Storia
- Storia dell'arte
- Archeologia/Storia ambientale
Obiettivi formativi
Oltre all'approfondimento dello studio dei differenti settori di specializzazione, le attività formative del corso si propongono di fornire ai dottorandi:
- competenze metodologiche nell'elaborazione e pianificazione della ricerca
- competenze di ricerca scientifica, finalizzate al raggiungimento di risultati degni di pubblicazione
- capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee complesse
- capacità di comunicazione tra pari, all'interno della comunità scientifica e di un più ampio pubblico, nell’ambito di specifici temi di ricerca
- capacità di promuovere avanzamenti sociali e culturali, basati sulla conoscenza scientifica, in specifici contesti accademici e professionali
Sbocchi professionali
Il corso di dottorato è concepito per fornire una preparazione strutturata, le competenze necessarie e gli strumenti metodologici adeguati a coloro che desiderino diventare ricercatori professionisti nell'ambito della storia, della storia dell'arte, dell'archeologia e della storia ambientale in contesti accademici o presso altri centri di ricerca e istituzioni, pubblici o privati, a livello nazionale e internazionale.
Coordinatore

Benvenuti al corso di dottorato in Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale.
All'interno del corso offriamo ai nostri studenti l'opportunità di condurre ricerche basate su modalità di indagine storica, teorica e metodologica negli ambiti disciplinari della storia, della storia dell'arte, dell'archeologia e degli studi del patrimonio, dall'antichità ai giorni nostri. I nostri dottorandi sono invitati a frequentare corsi e seminari interdisciplinari, appositamente progettati per offrire loro l'opportunità di condividere il loro lavoro e di collaborare con i loro tutor e colleghi. Ogni anno invitiamo accademici e studiosi da tutto il mondo a presentare e discutere le loro ricerche, offrendo così ai nostri studenti la possibilità di interagire con una pluralità di esperti nelle nostre diverse discipline: ciò permette ai nostri ricercatori non solo di ricevere nuovi spunti per approfondire gli argomenti al centro delle loro ricerche, ma anche di stabilire relazioni interpersonali che saranno loro utili per entrare nel mondo accademico e della ricerca.
Collaborazioni internazionali
Il corso favorisce la collaborazione internazionale attraverso la sistematica promozione di progetti di ricerca da svolgere in co-tutela con docenti di università estere. Il profilo internazionale del corso è garantito anche dalla composizione del Collegio che vede al suo interno il 25% di docenti e studiosi appartenenti a qualificate università e centri di ricerca stranieri e che conta tra i suoi membri un PI di ERC Starting Grant 2019.
Sito dedicato
Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.