Info 2024/2025 Degree type BACHELOR'S DEGREE Duration 3 years CFU 180 Class L-36 POLITICAL SCIENCE AND INTERNATIONAL RELATIONS Access Free access Locations GENOVA Language Italian Teaching mode In-person Head of programme SALVATORE BRUNO BARBA Department DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI Taxes and fees From 0 to 3,000 a year. Find out if you qualify for grants ed exemptions Student exchange International destinations and partners Contacts Read more here Orari delle lezioni EasyAcademy Documents Manifesto degli studi 2024/2025 Didattica programmata 2024/2025 Regolamento 2024/2025 Monitoraggio Previous years Info
The course in brief What you will learn The Course involves the in-depth study of at least two European Union languages, in addition to Italian.. The traditional teaching activities are complemented by additional forms of learning, which enable the student to develop a profitable interaction with the outside world in which he or she will operate. For example: a wide range of lectures, seminars and meetings with teachers and experts in the field of sports. Professionalizing workshops on sports radio reporting, fund raising, use of social media in sports, journalistic writing, audiovisual and video filming techniques, cinema and sports. Cultural exchanges of faculty and students within the framework of international and European programs, such as LLP Erasmus, CINDA, AVERROES. Stage and internships in Italy and abroad. Department of Political and International Sciences - DISPI. Brignole Teaching Pole formerly Albergo dei Poveri Piazzale Emanuele Brignole 3rd gate - west tower 16125 Genoa +39 010 209 51131 School of Social Sciences Economics, Law, Education and Political Science. Social Sciences Student One-stop Shop Via Vivaldi 5 - 16126 Genoa - tel. 010 209 51890scienzesociali@segreterie.unige.it Cosa imparerai Economia Comprendere quali sono i programmi finanziari, i modelli economici nell’ambito dello sport e analizzare il modello di business di un’azienda sportiva. Storia Conoscere i rapporti tra sport e poteri politici e l’influenza reciproca che si è sviluppata nelle epoche storiche, con focus sul giornalismo sportivo e la narrazione dello sport. Diritto Conoscere gli atti normativi che regolano lo sport e i sistemi giuridici europei in materia di sport. Lingua inglese Acquisire gli strumenti linguistici per analizzare il rapporto tra mondo e tematiche legate allo sport, e per organizzare efficacemente riunioni e presentazioni in inglese. Comunicazioni web e new media Utilizzare le nuove modalità di comunicazione ed elaborare una riflessione critica sul rapporto tra comunicazione e disinformazione. Sociologia Apprendere la dimensione sociale dello sport e conoscere i concetti di disabilità e di inclusione sociale. Scienza politica Conoscere le politiche per lo Sport a livello nazionale e internazionale e utilizzare gli strumenti della Scienza Politica. Geografia e turismo Conoscere i principali strumenti di misurazione dell’impatto territoriale degli eventi sportivi e del movimento turistico. Antropologia Utilizzare gli strumenti dell’Antropologia per leggere gli eventi sportivi come fatti sociali totali. Sapevi che... È la prima laurea triennale in Italia dedicata interamente alla gestione e alla comunicazione dello sport. Il percorso di laurea si collega al programma di Ateneo ad hoc “Unige per i campioni”, che favorisce la dual career per quegli studenti sportivi impegnati sia a livello accademico che agonistico. È in corso l’iter per l’inserimento nell’articolo 33 della costituzione della seguente frase: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Contenuti Il Corso prevede lo studio approfondito di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano. All'attività didattica tradizionale si affiancano ulteriori forme di apprendimento, che permettono allo studente di sviluppare una proficua interazione con il mondo esterno in cui si troverà a operare. Ad esempio: un'ampia proposta di conferenze, seminari e incontri con docenti ed esperti nell’ambito sportivo. Laboratori professionalizzanti su radiocronache sportive, fund raising, utilizzo dei social in ambito sportivo, scrittura giornalistica, audiovisione e tecniche di ripresa video, cinema e sport. Scambi culturali di docenti e studenti nel quadro dei programmi internazionali ed europei, come LLP Erasmus, CINDA, AVERROES. Stage e tirocini in Italia e all’estero. Dove siamo Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali - DISPIPolo didattico Brignole ex Albergo dei Poveri Piazzale Emanuele Brignole 3a cancello - torre ovest 16125 Genova +39 010 209 51131 Per saperne di più Sportello Unico Studenti Scienze SocialiVia Francesco Vivaldi 5 - Genova tel. 010 20951890scienzesociali@segreterie.unige.it Ufficio Tirocini Sig.ra Elena Scariti tel. 010 20955527tirocini.dispi@unige.it Ufficio Mobilità Internazionale/ Erasmus (AIFE)dott.ssa Claudia Soresini Piazzale Emanuele Brignole 3a, piano terzo torre centrale tel. 010 20951883aife@unige.it Studenti con disabilità e studenti con DSAprof. Aristide Canepa tel. 010 20951122aristide.canepa@unige.it DISPI_Referenti di Dipartimento per gli studentiOrientamento, Alternanza scuola-lavoro, Placement prof.ssa Daniela Tarantino (Orientamento e Alternanza scuola-lavoro) - daniela.tarantino@unige.itprof. Francesco Pierini (Placement) – francesco.pierini@unige.it UNIGE_Placement e orientamento al lavoro Servizio d’AteneoPiazza della Nunziata, 6 (3° piano) - 16124 Genova - unige.it/lavoro/ Settore Placement e servizi di orientamento al lavoro tel. 010 209 9675 – sportellolavoro@unige.it Settore Tirocini tel. 010 209 51846 – settoretirocini@unige.it