Skip to main content

Committees and delegates

for Course Management

Cosa fa

È incaricato di svolgere le funzioni che gli vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo:

  • coordina le commissioni e i responsabili delle attività del CdS;
  • convoca il CCS e porta in approvazione la SUA-CdS, il Monitoraggio Annuale del CdS e i Rapporti di riesame ciclico (RRC);
  • comunica al CCS i risultati di tutte le attività svolte dalle Commissioni e dai diversi responsabili delle attività.

Contatti

Stefano Gardini (Coordinatore)
Enrica Asquer (Vicecoordinatrice)
 

Cosa fa

È incaricato di svolgere le funzioni che gli vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo:

  • coordina le commissioni e i responsabili delle attività del CdS;
  • convoca il CCS e porta in approvazione la SUA-CdS, il Monitoraggio Annuale del CdS e i Rapporti di riesame ciclico (RRC);
  • comunica al CCS i risultati di tutte le attività svolte dalle Commissioni e dai diversi responsabili delle attività.

Contatti

Stefano Gardini (Coordinatore)
Enrica Asquer (Vicecoordinatrice)
 

Cosa fa

  • compila e aggiorna entro i termini stabiliti la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS);
  • analizza e compila la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA);
  • redige il Rapporto di Riesame Ciclico e monitora l’andamento delle attività di miglioramento proposte;
  • analizza le segnalazioni e richieste da parte degli studenti, dei docenti, del personale TA in coerenza con le procedure stabilite dall’Ateneo;
  • diffonde all’interno del CdS la cultura della qualità della formazione e dell’autovalutazione.
  • analizza i questionari di valutazione della didattica, i questionari Almalaurea e le altre fonti informative;
  • analizza la relazione della Commissione Paritetica di Scuola;
  • monitora gli indicatori relativi al CdS.

Membri della Commissione

Enrica Asquer 
Matteo Caponi 
Stefano Gardini (Coordinatore)
Marco Natalizi 
Enrica Roveta (TA) 
Guri Schwarz 
Dario Tessicini 
Livio Ventura (studente)
Andrea Licatalosi (studente)

Cosa fa

  • compila e aggiorna entro i termini stabiliti la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS);
  • analizza e compila la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA);
  • redige il Rapporto di Riesame Ciclico e monitora l’andamento delle attività di miglioramento proposte;
  • analizza le segnalazioni e richieste da parte degli studenti, dei docenti, del personale TA in coerenza con le procedure stabilite dall’Ateneo;
  • diffonde all’interno del CdS la cultura della qualità della formazione e dell’autovalutazione.
  • analizza i questionari di valutazione della didattica, i questionari Almalaurea e le altre fonti informative;
  • analizza la relazione della Commissione Paritetica di Scuola;
  • monitora gli indicatori relativi al CdS.

Membri della Commissione

Enrica Asquer 
Matteo Caponi 
Stefano Gardini (Coordinatore)
Marco Natalizi 
Enrica Roveta (TA) 
Guri Schwarz 
Dario Tessicini 
Livio Ventura (studente)
Andrea Licatalosi (studente)

Cosa fa

  • redige annualmente la proposta di offerta formativa programmata
  • sottopone l’offerta programmata alla Commissione AQ
  • individua possibili cambiamenti dell’offerta formativa e verifica la loro coerenza con il RAD
  • valuta periodicamente la qualità e la congruenza delle cosiddette "attività altre"
  • valuta la congruità delle Schede di insegnamento rispetto alle relative linee guida e all'offerta formativa del CdS

Membri della Commissione

Enrica Asquer 
Emiliano Beri 
Matteo Caponi
Stefano Gardini
Sandra Macchiavello 
Marco Natalizi 
Andrea Lazzarini
Carla Pampaloni
Enrica Roveta (TA) 
Guri Schwarz 
Dario Tessicini 

Cosa fa

  • redige annualmente la proposta di offerta formativa programmata
  • sottopone l’offerta programmata alla Commissione AQ
  • individua possibili cambiamenti dell’offerta formativa e verifica la loro coerenza con il RAD
  • valuta periodicamente la qualità e la congruenza delle cosiddette "attività altre"
  • valuta la congruità delle Schede di insegnamento rispetto alle relative linee guida e all'offerta formativa del CdS

Membri della Commissione

Enrica Asquer 
Emiliano Beri 
Matteo Caponi
Stefano Gardini
Sandra Macchiavello 
Marco Natalizi 
Andrea Lazzarini
Carla Pampaloni
Enrica Roveta (TA) 
Guri Schwarz 
Dario Tessicini 

Cosa fa

  • esprime le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura;
  • fornisce un parere tra la coerenza del percorso di studio nel suo complesso e delle specifiche attività formative e la domanda di formazione

Membri interni

Stefano Gardini (coordinatore) - Documentazione e archivistica - DAFIST
Enrica Asquer - Storia Contemporanea - DAFIST
Matteo Caponi - Storia del Cristianesimo e delle chiese - DAFIST
Marco Natalizi - Storia dell’Europa Orientale - DAFIST
Guri Schwarz - Storia Contemporanea - DAFIST

Membri esterni

Riccardo Bandera (Milano) - CEO della Software House Curtel Games
Maria Elena Buslacchi (Genova) - Antropologa e giornalista, specializzata in studi urbani
M. Maddalena Giordano (Genova) - Archivista, responsabile dell'Archivio Durazzo Giustiniani di Genova
Cecilia Palombelli (Roma) - Direttore Editoriale casa editrice Viella - Roma
Luigi Vergallo (Milano) - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Responsabile dell'area di ricerca "Storia e Memoria" - Master in Public History and Historytelling
Francesco Ziosi (Zurigo) - Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo

Cosa fa

  • esprime le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura;
  • fornisce un parere tra la coerenza del percorso di studio nel suo complesso e delle specifiche attività formative e la domanda di formazione

Membri interni

Stefano Gardini (coordinatore) - Documentazione e archivistica - DAFIST
Enrica Asquer - Storia Contemporanea - DAFIST
Matteo Caponi - Storia del Cristianesimo e delle chiese - DAFIST
Marco Natalizi - Storia dell’Europa Orientale - DAFIST
Guri Schwarz - Storia Contemporanea - DAFIST

Membri esterni

Riccardo Bandera (Milano) - CEO della Software House Curtel Games
Maria Elena Buslacchi (Genova) - Antropologa e giornalista, specializzata in studi urbani
M. Maddalena Giordano (Genova) - Archivista, responsabile dell'Archivio Durazzo Giustiniani di Genova
Cecilia Palombelli (Roma) - Direttore Editoriale casa editrice Viella - Roma
Luigi Vergallo (Milano) - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Responsabile dell'area di ricerca "Storia e Memoria" - Master in Public History and Historytelling
Francesco Ziosi (Zurigo) - Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo

Cosa fa

  • organizza, in coordinamento con il Delegato orientamento di Dipartimento o di Scuola e con il Settore Orientamento agli studi universitari dell’Ateneo, le attività di orientamento con le scuole e i percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO;
  • organizza le attività di promozione del CdS verso l’esterno;
  • Monitora lo stato di avanzamento delle carriere degli studenti
  • Organizza se necessaria attività di supporto per gli anni successivi al primo
  • Organizza attività di orientamento in uscita verso il mondo del lavoro o verso livelli successivi del percorso formativo
  • Monitora gli esiti occupazionali dei laureati
  • Organizza attività per acquisire la valutazione delle parti interessate del mondo del lavoro sui laureati del CdS;
  • segue e valuta l’attività degli studenti tutores;
  • coordina le attività di tutorato di accoglienza e tutorato didattico.

Membri della Commissione

Stefano Gardini (referente)
Emiliano Beri
Andrea Lazzarini

Cosa fa

  • organizza, in coordinamento con il Delegato orientamento di Dipartimento o di Scuola e con il Settore Orientamento agli studi universitari dell’Ateneo, le attività di orientamento con le scuole e i percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO;
  • organizza le attività di promozione del CdS verso l’esterno;
  • Monitora lo stato di avanzamento delle carriere degli studenti
  • Organizza se necessaria attività di supporto per gli anni successivi al primo
  • Organizza attività di orientamento in uscita verso il mondo del lavoro o verso livelli successivi del percorso formativo
  • Monitora gli esiti occupazionali dei laureati
  • Organizza attività per acquisire la valutazione delle parti interessate del mondo del lavoro sui laureati del CdS;
  • segue e valuta l’attività degli studenti tutores;
  • coordina le attività di tutorato di accoglienza e tutorato didattico.

Membri della Commissione

Stefano Gardini (referente)
Emiliano Beri
Andrea Lazzarini

Cosa fa

  • gestisce gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni;
  • ottimizza la distribuzione delle date degli esami.

Responsabile

Stefano Gardini (referente)
Francesca Pucci Donati
Valentina Ruzzin

Cosa fa

  • gestisce gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni;
  • ottimizza la distribuzione delle date degli esami.

Responsabile

Stefano Gardini (referente)
Francesca Pucci Donati
Valentina Ruzzin

Cosa fa

  • monitora l’aggiornamento e verifica le informazioni presenti sul sito web del Corso di Studio;
  • controlla che siano rispettati i requisiti di trasparenza.

Responsabile

Matteo Caponi (docente)
(con la collaborazione del personale dell'Unità di supporto alla didattica)

Cosa fa

  • monitora l’aggiornamento e verifica le informazioni presenti sul sito web del Corso di Studio;
  • controlla che siano rispettati i requisiti di trasparenza.

Responsabile

Matteo Caponi (docente)
(con la collaborazione del personale dell'Unità di supporto alla didattica)

for students

Cosa fanno

  • orientano nella definizione del proprio percorso curriculare
  • aiutano ad affrontare e superare eventuali difficoltà incontrate durante il percorso formativo

Contatti

Sandra Macchiavello
Fulvia Zega

Cosa fanno

  • orientano nella definizione del proprio percorso curriculare
  • aiutano ad affrontare e superare eventuali difficoltà incontrate durante il percorso formativo

Contatti

Sandra Macchiavello
Fulvia Zega

Cosa fa

  • informa gli studenti con disabilità sui percorsi formativi attivati nella propria area didattica e sui servizi erogati dall’Ateneo;
  • collabora con il Delegato del Rettore e con il Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA al fine di individuare e proporre, su richiesta specifica dello studente, l’intervento più adatto alle sue necessità ed esigenze formative;
  • comunica ai docenti e al personale tecnico‐amministrativo della propria struttura didattica le tipologie di servizi ed attività attivabili a supporto degli studenti con disabilità;
  • informa i docenti e il personale tecnico‐amministrativo circa le richieste formulate dagli stessi;
  • supervisiona, monitora e coordina le attività svolte dai tutor alla pari e dai tutor didattici che operano nella struttura di competenza.

Referente

Elisabetta Colagrossi

Cosa fa

  • informa gli studenti con disabilità sui percorsi formativi attivati nella propria area didattica e sui servizi erogati dall’Ateneo;
  • collabora con il Delegato del Rettore e con il Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA al fine di individuare e proporre, su richiesta specifica dello studente, l’intervento più adatto alle sue necessità ed esigenze formative;
  • comunica ai docenti e al personale tecnico‐amministrativo della propria struttura didattica le tipologie di servizi ed attività attivabili a supporto degli studenti con disabilità;
  • informa i docenti e il personale tecnico‐amministrativo circa le richieste formulate dagli stessi;
  • supervisiona, monitora e coordina le attività svolte dai tutor alla pari e dai tutor didattici che operano nella struttura di competenza.

Referente

Elisabetta Colagrossi

Cosa fa

  • verifica il possesso dei requisiti curriculari e, qualora non fossero rispettati, predispone la Carriera Ponte
  • organizza le attività di verifica della preparazione personale

Membri della Commissione

Davide Arecco (referente)
Guido Borghi

Cosa fa

  • verifica il possesso dei requisiti curriculari e, qualora non fossero rispettati, predispone la Carriera Ponte
  • organizza le attività di verifica della preparazione personale

Membri della Commissione

Davide Arecco (referente)
Guido Borghi

Cosa fa

  • esamina le carriere pregresse o parallele degli studenti sulla base dell'Offerta programmata o dell'Ordinamento del CdS e predispone la delibera di riconoscimento per il CCS

Contatti

Marco Natalizi (referente)
Denise Bezzina
Domenico Losappio

Cosa fa

  • esamina le carriere pregresse o parallele degli studenti sulla base dell'Offerta programmata o dell'Ordinamento del CdS e predispone la delibera di riconoscimento per il CCS

Contatti

Marco Natalizi (referente)
Denise Bezzina
Domenico Losappio

Cosa fa

  • supporta gli studenti iscritti e gli studenti tutor nella compilazione dei piani di studio
  • controlla la congruenza dei piani di studio individuali con il RAD e il regolamento didattico e li sottopone all’approvazione del CCS

Membri della Commissione

Matteo Caponi (referente)
Francesca Pucci Donati
Rebekka Dossche

Cosa fa

  • supporta gli studenti iscritti e gli studenti tutor nella compilazione dei piani di studio
  • controlla la congruenza dei piani di studio individuali con il RAD e il regolamento didattico e li sottopone all’approvazione del CCS

Membri della Commissione

Matteo Caponi (referente)
Francesca Pucci Donati
Rebekka Dossche

Cosa fa

  • valuta le potenziali ATTIVITÀ ALTRE in base al regolamento didattico e alla congruenza con l’offerta formativa
  • verifica il raggiungimento del monte ore necessario al conseguimento dei CFU
  • certifica on line il raggiungimento dei CFU

Membri della Commissione

Sandra Macchiavello (referente)
Fulvia Zega

Cosa fa

  • valuta le potenziali ATTIVITÀ ALTRE in base al regolamento didattico e alla congruenza con l’offerta formativa
  • verifica il raggiungimento del monte ore necessario al conseguimento dei CFU
  • certifica on line il raggiungimento dei CFU

Membri della Commissione

Sandra Macchiavello (referente)
Fulvia Zega

Cosa fa

  • promuove, raccoglie e gestisce, le proposte per attività di tirocinio/stage;
  • organizza, la raccolta di questionari e opinioni degli enti presso cui sono stati effettuati tirocini e stage;
  • organizza attività per promuovere l’orientamento al mondo del lavoro (incontri con aziende, ecc.)

Responsabili tirocini/stage e orientamento al lavoro

Stefano Gardini (coordinatore)
Alessandra Mellano (TA) - lettere.tirocini@unige.it
Settore orientamento al lavoro e placement - sportellolavoro@unige.it
Giacomo Montanari - Delegato all'Orientamento della Scuola di Scienze Umanistiche

Cosa fa

  • promuove, raccoglie e gestisce, le proposte per attività di tirocinio/stage;
  • organizza, la raccolta di questionari e opinioni degli enti presso cui sono stati effettuati tirocini e stage;
  • organizza attività per promuovere l’orientamento al mondo del lavoro (incontri con aziende, ecc.)

Responsabili tirocini/stage e orientamento al lavoro

Stefano Gardini (coordinatore)
Alessandra Mellano (TA) - lettere.tirocini@unige.it
Settore orientamento al lavoro e placement - sportellolavoro@unige.it
Giacomo Montanari - Delegato all'Orientamento della Scuola di Scienze Umanistiche

Cosa fa

  • promuove e coordina la mobilità degli studenti in uscita e in entrata tramite il programma Erasmus+ o altri programmi internazionali;
  • promuove l’internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l’estero e la mobilità di docenti

Responsabile (di dipartimento)

Dario Tessicini (delegato dipartimentale)
Anna Maria Stagno

Cosa fa

  • promuove e coordina la mobilità degli studenti in uscita e in entrata tramite il programma Erasmus+ o altri programmi internazionali;
  • promuove l’internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l’estero e la mobilità di docenti

Responsabile (di dipartimento)

Dario Tessicini (delegato dipartimentale)
Anna Maria Stagno