Salta al contenuto principale della pagina

Other activities

Cosa sono

Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Nel tuo piano di studio sono previsti 6 CFU per le altre attività, di cui:

  • 3 per altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
  • 3 per tirocini e stage

Puoi inserire il codice per le altre attività nel tuo piano di studio indifferentemente al primo, secondo e terzo anno.

N.B. Le altre attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei tre anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studio. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività utili al conseguimento dei crediti "altri". Per presentare però la documentazione dovrai attendere l’anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano.

Attività riconosciute

Puoi acquisire i crediti altri attraverso queste diverse possibilità:

  • ulteriori conoscenze linguistiche certificate
    da enti o istituzioni ufficialmente riconosciute a livello europeo
  • prova di abilità informatica
  • partecipazione a stage o tirocini
    presso istituzioni pubbliche e private (1 CFU ogni 25 ore di stage o tirocinio)
  • partecipazioni a laboratori e seminari
  • periodo di studio all'estero presso sedi universitarie
  • partecipazione a viaggi di istruzione e/o convegni scientifici
    attestata da un docente
  • partecipazione a corsi ed attività professionalizzanti debitamente certificata

Queste attività, se approvate dall'apposita commissione sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio del corso di studi, permettono l'acquisizione di 1 CFU per ogni 25 ore di attività svolta.

Proposte Altre attività

La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Trovi tutte le informazioni sulle date delle prove e sui materiali per prepararvi su Teams.

Codice Teams: ec1icx9

Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it con oggetto “Prova di abilità informatiche” e quindi collegarti sul canale Teams al momento della prova.

Di solito viene organizzata una prova al mese; le date vengono comunicate su Teams all’inizio di ogni mese. Se hai particolari esigenze, rivolgiti al docente.

Istruzioni per la prova

La prova si svolge in modalità a distanza su Teams. La prova ha una durata complessiva massima di due ore (un'ora e mezza per il primo livello, mezz'ora per il secondo) nelle quali ti è richiesto di risolvere alcuni brevi esercizi con il vostro computer.
Sul canale Teams, trovi un esempio degli esercizi propositi per prepararvi alla prova.

Al termine della prova, invierai il risultato degli esercizi (vale a dire alcuni file che avrete elaborato) in una cartella compressa tramite email a daniele.porello@unige.it oppure allo stesso docente tramite chat di Teams, specificando: cognome, nome, numero di matricola, numero di crediti della prova, codice di “attività altre” richiesto dal vostro piano di studi per la prova di abilità informatiche.
L’oggetto della mail deve essere: “Prova di abilità informatiche-Cognome-Nome”.
E’ importante che specifichiate tutte le informazioni richieste, perché occorrono per produrre l’attestato per ottenere i crediti.

Programma

I due livelli sono indipendenti, e possono essere sostenuti separatamente.

 

Scopri il programma

Array

Laboratori

Per il 2022-2023 saranno attivati i seguenti laboratori:

Laboratorio di Analisi e lettura delle fonti documentarie medievali - Prof. Stefano Gardini

Il laboratorio di Analisi e lettura delle fonti documentarie medievali si propone di fornire agli studenti gli strumenti critici di base per leggere e comprendere le scritture dei secoli X-XV in alfabeto latino e in lingua latina e volgare, con particolare riferimento alla documentazione genovese e ligure. Il laboratorio è articolato in una serie in incontri frontali dedicati alla presentazione del sistema abbreviativo e delle principali caratteristiche grafiche, nonché da esercitazioni di lettura e trascrizione svolti collettivamente in aula e in modo individuale.

Per il conseguimento dei relativi CFU è necessaria la presenza agli incontri e una congrua partecipazione alle attività di esercitazioni individuali.

Il laboratorio inizierà il 1 marzo 2023 con questo orario: mercoledì 14-16 (aula 5, Via Balbi 2).

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Prof. Stefano Gardini - stefano.gardini@unige.it

Laboratorio di Metodologia Storica - Prof. Emiliano Beri

Il Laboratorio di metodologia storica a.a. 22-23 è riservato agli studenti del CdS in Storia (naturalmente agli studenti che non hanno già partecipato alle precedenti edizioni). 

La frequenza del Laboratorio, previa iscrizione, è valevole per l'acquisizione di 2 CFU per i Crediti Altri (solo per gli studenti del CdS triennale in Storia). 

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Prof. Emiliano Beri - emiliano.beri@unige.it

Dott. Paolo Giovanni Traverso (e-mail: 4399814@studenti.unige.it)

Consulta la locandina su AulaWeb per vedere date e orari.

 

Laboratorio Fonti e strumenti per l'analisi geo-storica del territorio - Prof. Giuseppe Rocca

Si propongono i seguenti argomenti, da svolgere con incontri di due ore ciascuno, due volte la settimana (per un totale di 24 ore):

  1. Questioni lessicali di base (spazio geografico, territorio, ambiente, paesaggio …. )
  2. Le fonti bibliografiche finalizzate allo studio del territorio
  3. Le fonti statistiche: categorie, indicatori, indici
  4. Dai registri parrocchiali istituiti del Concilio di Trento alle altre fonti statistiche sviluppatesi in Europa nel corso dell’età moderna: esempi di ricerche basate su tale fonte
  5. I censimenti della popolazione dall’Unità d’Italia ad oggi
  6. I censimenti dell’agricoltura, dell’industria e servizi dal secondo dopoguerra ad oggi
  7. Le fonti cartografiche: categorie e modalità di utilizzo nell’analisi crono-spaziale del territorio
  8. Le carte topografiche prodotte dall’Istituto Geografico Militare di Firenze e il loro uso nell’analisi delle trasformazioni funzionali del territorio in Italia: esempi di ricerche basate su tale fonte
  9. Le fonti catastali e il loro uso nell’analisi delle trasformazioni funzionali del territorio e del paesaggio: esempi di ricerche basate su tale fonte
  10. L’osservazione diretta dei luoghi della memoria storica

A termine del seminario è prevista una verifica in forma scritta o orale.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Prof. Giuseppe Rocca - giurocca@lingue.unige.it

Riconoscimento CFU

Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare al docente referente della Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, il modulo specifico con una documentazione cartacea che attesti:

  • l’attività svolta e/o la competenza acquisita
  • la durata dell’attività

Puoi presentare anche una autocertificazione relativa alla durata delle attività formative. In questo caso la Commissione Crediti altri, procedendo con controlli a campione, potrebbe richiederti successivamente la documentazione formale.

Per saperne di più  

Per avere informazioni puoi contattare la Commissione Crediti altri