
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L-39
- SOCIAL WORK
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- VALENTINA DI GREGORIO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L-39
- SOCIAL WORK
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- VALENTINA DI GREGORIO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L-39
- SOCIAL WORK
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- VALENTINA DI GREGORIO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L-39
- SOCIAL WORK
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNAMARIA PECCIOLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L-39
- SOCIAL WORK
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNAMARIA PECCIOLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L-39
- SOCIAL WORK
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNAMARIA PECCIOLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L-39
- SOCIAL WORK
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNAMARIA PECCIOLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L-39
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- ANNAMARIA PECCIOLI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea è finalizzato alla formazione dell'assistente sociale come figura professionale in grado di lavorare con competenza e responsabilità nell'ambito dei servizi sociali dello Stato, degli enti territoriali, del terzo settore, delle organizzazioni pubbliche e private. Si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i metodi e i contenuti culturali e scientifici richiesti dall'area professionale del servizio sociale.
Imparare facendo
Il corso prevede lo svolgimento di attività di tirocinio professionali curriculari e organizza cicli seminariali finalizzati ad arricchire il percorso formativo dello studente.
Sbocchi professionali
Il titolo di studio costituisce presupposto per accedere all’esame di stato per l'iscrizione all'Albo dell'Ordine degli Assistenti Sociali e per esercitare l'attività professionale in diversi contesti: amministrazioni pubbliche e settore privato.
Contenuti
L'assistente sociale
L'assistente sociale è una figura professionale in grado di lavorare con competenza e responsabilità nell'ambito dei servizi sociali dello Stato, degli enti territoriali, del terzo settore, delle organizzazioni pubbliche e private.
Il corso fornisce i metodi e i contenuti culturali e scientifici richiesti per lavorare nell'area sociale. In particolare intende fornire le competenze necessarie a
- prevenire e risolvere situazioni problematiche e di disagio di singoli, gruppi e comunità nel contesto del sistema organizzato delle risorse sociali
- promuovere e coordinare nuove risorse, anche di volontariato, al fine di programmare e realizzare interventi integrati tra vari ambiti
- svolgere compiti di gestione, organizzazione e programmazione dei servizi sociali e contribuire alla diffusione e gestione delle informazioni sui servizi, sui diritti degli utenti, sull'accompagnamento dei soggetti in difficoltà.
L'organizzazione didattica prevede l'integrazione delle differenti discipline che si occupano di situazioni problematiche e di disagio sociale: sociologiche, etico-filosofiche, giuridico-economiche, psicologiche e mediche. Inoltre fin dal primo anno di corso affianca ai momenti teorici un'intensa attività di tirocinio.
Coordinatore

Care Studentesse e cari Studenti, benvenute/i al corso di laurea in Servizio sociale. La nostra comunità - studenti, docenti, tutor e tutto lo staff - è fortemente impegnata per fondere l'attività di insegnamento con la ricerca e favorire la vostra esperienza nel settore dei servizi sociali. L'ampia offerta didattica, di tipo multidisciplinare, si accompagna a seminari, convegni, giornate di studio, cui potrete partecipare attivamente e che possono arricchire la vostra preparazione e competenza, consentendovi di vivere e studiare in un'atmosfera amichevole, condividere il nostro entusiasmo per la conoscenza e inserirvi nel mondo del lavoro, svolgendo una professione alla quale l'ordinamento italiano attribuisce funzioni di crescente rilievo in ambito sociale.
Dove siamo
Le lezioni si svolgono nelle aule del Palazzo dell'Università, via Balbi 5, e presso il polo didattico dell’ex Albergo dei Poveri, Piazzale Emanuele Brignole 2, Genova.
Dipartimento di Giurisprudenza
Via Balbi 5
16126 Genova
Per saperne di più
Sportello unico studenti di Scienze sociali
giurisprudenza@segreterie.unige.it
01020951890
Segreteria didattica
didattica.ddg@unige.it
Segreteria del Dipartimento di Giurisprudenza
presidenza@giuri.unige.it