Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L-12
APPLIED LANGUAGES
Admission
Admission test
Available places
100
Studenti EU
6
Studenti non-EU
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
ELENA ERRICO
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Bando di ammissione

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica è un corso a numero programmato - con un test di ammissione - con classi che non superano i 40 studenti. Il corso mira a fornire solide competenze scritte e orali in italiano e in due lingue straniere, scelte tra francese, inglese, spagnolo, russo e tedesco, nonché una buona conoscenza delle relative culture. Il corso prevede inoltre l’acquisizione di conoscenze di base nelle discipline giuridiche ed economiche attinenti alle attività del terziario.

Imparare facendo

Il corso prevede un addestramento graduale e intensivo nelle tecniche specifiche della mediazione interlinguistica e un semestre obbligatorio all’estero al terzo anno.

Offre la possibilità di partecipare a diversi seminari pratici di mediazione e a tirocini presso aziende, enti pubblici e istituzioni europee.

Sbocchi professionali

Il laureato in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica può lavorare come:

  • mediatore linguistico addetto alla trattativa d’impresa
  • nel settore turistico
  • negli enti pubblici come addetto ai rapporti con i cittadini stranieri
  • in istituzioni con rapporti nazionali e internazionali.

Cosa imparerai

  • traduzione e mediazione

    parlare, capire, leggere, scrivere, interagire, comunicare e mediare

  • linguistica applicata

    fonologia e fonetica, morfologia, sintassi, pragmatica

  • linguistica italiana

    con laboratorio pratico di scrittura

  • letterature e culture straniere

    letteratura, cinema, arte, cultura

  • geografia, diritto, economia

    geografia umana, diritto dell'UE, economia del territorio, delle imprese, del sistema turistico

  • lingua straniera

    soggiornerai un semestre in un paese estero di cui studierai la lingua

Contenuti

Il Corso di studio in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica fornisce adeguate conoscenze e competenze linguistico-culturali in due lingue straniere, in approccio contrastivo con la lingua italiana, e un addestramento alle tecniche e alle abilità della mediazione interlinguistica.
Le lingue di studio possono essere scelte tra:

  • francese
  • inglese
  • spagnolo
  • russo
  • tedesco.

Le attività formative comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni di laboratorio, moduli didattici a distanza, stage e soggiorno all’estero.

Nel triennio si sviluppano competenze traduttive specifiche: comunicativa, extralinguistica, di switching, strumentale e professionale. Inoltre, il corso fornisce conoscenze di base nelle discipline geografiche, economiche e giuridiche.

L’insieme degli insegnamenti linguistici mirano quindi a sviluppare il consolidamento e arricchimento delle competenze di espressione, comprensione, mediazione e interazione orale e scritta in lingua italiana e straniera, la capacità di riflessione metalinguistica, competenze traduttive e di mediazione in ambiti non specialistici.

Ogni anno due combinazioni linguistiche non sono consentite per motivi di orario. Attualmente, non è possibile la combinazione spagnolo-tedesco.

Coordinatore

Image
8741_Elena Errico
Benvenuti al Corso in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica che potrà aprirvi una finestra sulle lingue e culture straniere e sul mondo della traduzione attraverso le competenze scientifiche e professionali dei nostri docenti e le vostre esperienze all'estero.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Sede del corso
Palazzo Serra
Piazza S. Sabina 2
16124 Genova

Nella sede del corso troverai gli studi dei docenti, gli uffici amministrativi e la biblioteca.

Storie di successo

Yanhui Yang|render|striptags|trim }} }}
Ho studiato lingue e traduzione a Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica all'Università di Genova. Dopo la laurea ho avuto esperienze lavorative in campi molto diversi, dalle spedizioni internazionali alla medicina estetica, dalla tutela della proprietà intellettuale alla promozione del turismo verso l'Italia, fino ad arrivare al mondo del digital marketing.

Yanhui Yang
Digital Marketing


La mia curiosità mi ha sempre spinta a cercare nuove esperienze e sfide da affrontare, e la conoscenza di più lingue è stata fondamentale per cogliere le opportunità che mi si sono presentate lungo il percorso. A TTMI non ho imparato solo a "parlare" le lingue straniere. Ogni lingua, infatti, apre un mondo tutto nuovo. Ho apprezzato molto, oltre all'alta qualità didattica e organizzativa del corso, l'ambiente stimolante e dinamico, che ha contribuito a rafforzare le mie competenze e ad aprire la mia mente.    

Per saperne di più

Responsabile Unità di supporto alla Didattica - RUD
manager.lingue@unige.it

Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche
Via Balbi 4 - piano terra
16126 Genova
+39 010 209 51690
studenti.uma@unige.it