Salta al contenuto principale della pagina

Why Theories and techniques of interlingual mediation?

Per imparare e perfezionare non solo competenze linguistiche e culturali ma anche quelle tecniche e le abilità specifiche della mediazione interlinguistica nelle modalità richieste dal mercato attuale e con un approccio contrastivo tra le varie lingue imparate e l’italiano.

Perché è un corso che fornisce anche conoscenze di base nelle discipline geografiche, economiche e giuridiche, ambiti utili per svolgere attività di mediazione.

Perché è previsto nel piano di studi un semestre all’estero al 3º anno, esperienza altamente formativa, e perché potrai partecipare ad attività seminariali, tirocini, laboratori e altre attività che formano al lavoro.

Perché le competenze intra e interlinguistiche favoriscono il sucesso non solo come mediatori linguistici ma anche nell’impiego in ambito pubblico, in aziende nazionali e internazionali e in iniziative imprenditoriali.

Perché i diversi insegnamenti del piano di studi ti permetteranno di fare una scelta più consapevole se vuoi continuare gli studi con una laurea magistrale.