Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Why PHYSICS?
La Fisica aspira a comprendere la natura, la sua struttura e le sue leggi. Essere un fisico significa percorrere la strada fra le idee e le cose, fra le più raffinate teorie e il faticoso lavoro in laboratorio. Ma il sapere fisico è anche alla base dell’innovazione tecnologica in tutti i settori: ambiente, nanotecnologie, energia, nuovi materiali, medicina, aerospaziale e altro ancora.
Il Corso di laurea in Fisica offre la possibilità di studiare in un ambiente familiare, con il supporto di docenti e giovani tutor che accolgono le matricole e le seguono personalmente durante i primi anni all'Università. Nello stesso tempo il Dipartimento di Fisica è sede di una ricca attività di ricerca. Nel 2017 il Ministero per L'Istruzione, l'Università e la Ricerca ha classificato il Dipartimento di Fisica di Genova tra i Dipartimenti di Eccellenza italiani. Il DIFI si è classificato al settimo posto in Italia nell'area delle scienze fisiche. Al DIFI troverai quindi un ambiente ricchissimo di stimoli, una dimensione internazionale e gruppi di ricerca che lavorano alle frontiere della ricerca internazionale. I nostri settori di punta sono la fisica delle particelle e delle astroparticelle, la fisica della materia e delle nanotecnologie, la biofisica, la nanomedicina e la fisica ambientale.
Cosa studierai
Se ti iscrivi al Corso di laurea in Fisica, studierai la fisica classica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) e moderna (meccanica quantistica, teoria della relatività). Ti daremo tutti gli strumenti matematici necessari per affrontarle, insieme a fondamenti di chimica e di programmazione al calcolatore.
Trascorrerai parte del tempo in laboratorio, dove farai esperienza diretta del metodo scientifico e imparerai a utilizzare strumenti di ultima generazione per la misura delle grandezze fisiche e l’analisi dei dati. Al terzo anno completerai la tua formazione con corsi di fisica nucleare e fisica della materia. Avrai inoltre la possibilità di scegliere alcune delle materie del tuo piano di studi e indirizzarti da subito verso il mondo del lavoro oppure verso la laurea magistrale in Fisica.
Dopo la laurea
Il laureato in Fisica
Chi è?
Ha un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici finalizzati al proseguimento degli studi.
Cosa fa?
Le sue competenze sono:
- comprendere processi fisici
- eseguire e analizzare misure
- progettare esperimenti anche complessi
- elaborare calcoli e utilizzare o sviluppare codici di calcolo numerico per elaborazione di dati, simulazione di processi fisici, controllo di esperimenti.
Dove lavora?
Lo sbocco naturale, seguito dalla quasi totalità dei laureati triennali, è l'iscrizione alla laurea magistrale.
Tuttavia il Corso di laurea fornisce competenze utilizzabili anche in vari settori occupazionali tra cui ad esempio l'ambito delle applicazioni della fisica alla sanità o alla conservazione del patrimonio culturale, l'ambito della radioprotezione, l'ambito dell'ottica-optometria, l'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici e optoelettronici, l'ambito dei processi industriali di produzione e analisi dei materiali e della gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate.