
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-19
- INFORMATION AND PUBLISHING SYSTEMS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARCO AIME
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2023/2024
- Degree programme plan a.y. 2023/2024
Info 2022/2023
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-19
- INFORMATION AND PUBLISHING SYSTEMS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARCO AIME
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-19
- INFORMATION AND PUBLISHING SYSTEMS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARCO AIME
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-19
- INFORMATION AND PUBLISHING SYSTEMS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARCO AIME
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-19
- INFORMATION AND PUBLISHING SYSTEMS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARCO AIME
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-19
- INFORMATION AND PUBLISHING SYSTEMS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MARCO AIME
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-19
- INFORMATION AND PUBLISHING SYSTEMS
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MIRELLA PASINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-19
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MIRELLA PASINI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Il corso in breve
Presentazione
Il corso è organizzato in due curricula interconnessi: Giornalismo culturale ed editoria e Giornalismo politico e pubblica opinione.
Il progetto formativo comprende conoscenze teoriche, metodologiche, linguistiche ed esperienze pratiche nel giornalismo, nella comunicazione, nell’editoria, nel web.
Grazie a workshop e laboratori specialistici si incontrano professionisti dei diversi settori.
Tutti gli studenti svolgono tirocini presso enti e aziende locali, nazionali e internazionali.
Imparare facendo
Il corso organizza attività seminariali e di laboratorio per
- elaborare testi per il giornalismo: articoli, interviste, recensioni, critiche
- scrivere per i media tradizionali e per il Web
- progettare prodotti per l'editoria cartacea e digitale
- progettare prodotti audiovisivi
- progettare e gestire prodotti per la comunicazione politica e istituzionale
- progettare e gestire prodotti per la comunicazione aziendale
- configurare e gestire social media
Sbocchi professionali
Redazioni giornalistiche (giornali, tv, radio, web), agenzie di comunicazione e di impresa, uffici stampa e comunicazione, editoria tradizionale e digitale, strutture di comunicazione per organizzazioni nazionali e internazionali, copywriter in agenzie pubblicitarie, social media manager, Search Engine Optimization.
Cosa imparerai
-
linguaggi per il giornalismo
tecniche di scrittura per editoria cartacea e web
-
cinema, media e relazioni internazionali
capire il mondo attraverso il cinema e i nuovi media
-
multimedialità
integrare i diversi canali dell'informazione
-
diritto della comunicazione
conoscere diritti, libertà e limiti nell'informazione
-
opinione pubblica e comunicazione istituzionale
progettare l'intermediazione fra istituzioni politiche e cittadini
-
storia del giornalismo e dell'editoria
da Gutenberg ai new media tra libertà e censure
Sapevi che...
-
Nei laboratori di pratica giornalistica incontri professionisti ed esperti
-
Puoi completare il tuo percorso di studio all'estero per un semestre di lezioni o per uno stage
-
Impari a lavorare in gruppo come in una redazione
-
Il corso di studi ha compiuto dieci anni: i laureati sono più di 300
Contenuti
Il corso magistrale in Informazione ed editoria permette di acquisire una formazione multidisciplinare e un approccio critico fondato su salde basi culturali e metodologiche.
È un corso biennale che si articola in due curriculum: Giornalismo culturale ed editoria e Giornalismo politico e pubblica opinione.
Un gruppo di discipline è comune: le teorie e tecniche del linguaggio, l'etica e la pragmatica della comunicazione, il diritto delle comunicazioni, la storia del giornalismo, la lingua inglese.
Altre materie sono specifiche di ciascun curriculum. In Giornalismo culturale ed editoria si approfondiscono l'area linguistica, la critica letteraria e delle arti visive, la storia del libro e dell'editoria. In Giornalismo politico e pubblica opinione si approfondiscono le aree socio-politologica, economica e internazionalistica.
I diversi linguaggi giornalistici e della comunicazione e l'uso di nuove tecnologie informatiche orientate alla multimedialità sono insegnati da professionisti ed esperti che guidano i seminari di pratica giornalistica ed editoriale organizzati durante l'anno.
Tutti gli studenti svolgono un tirocinio di 250 ore, sotto la guida di giornalisti professionisti o dirigenti ed editor di imprese editoriali.
Coordinatore

Benvenute e benvenuti nel Corso di laurea magistrale in Informazione ed editoria. Se volete sviluppare competenze critiche per il giornalismo politico e sociale, se vi interessano la cronaca e i modi più efficaci per raccontarla, se la critica giornalistica delle arti o il giornalismo sportivo sono la vostra passione, se pensate che i new media possano essere mezzi di informazione, siete nel posto giusto.
Dove siamo
Le lezioni si svolgono nel polo didattico dell'Albergo dei poveri e nelle aule dei palazzi di Via Balbi 2,4 e 6.
Lo Sportello dello studente è presso lo Sportello Unico di Scienze sociali
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello unico di Scienze sociali
Via F. Vivaldi 5 - Genova
+ 39 010 209 51890
scienzesociali@segreterie.unige.it
studenti.soc@unige.it
orari di apertura, servizi offerti, ecc
Rappresentanti degli studenti
Riccardo Olivieri
3562549@studenti.unige.it
Giulia Parlatore
4503028@studenti.unige.it