Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
What you will study
Il Corso di laurea magistrale in Informazione ed editoria offre una formazione multidisciplinare e un approccio conoscitivo critico, fondato su adeguate basi culturali e metodologiche, alle diverse problematiche e prospettive del lavoro nell'informazione, nella comunicazione o nell'editoria.
Il Corso si articola in due curricula: Giornalismo culturale ed editoria e Giornalismo politico e pubblica opinione.
Un gruppo di materie è comune: le teorie e tecniche del linguaggio giornalistico, l'informazione multimediale integrata, l'etica e la pragmatica della comunicazione, il diritto delle comunicazioni, la storia del giornalismo.
Altre materie sono specifiche di ciascun curriculum in vista dei diversi percorsi professionali.
In Giornalismo culturale ed editoria si approfondiscono l'area linguistica, la critica letteraria e delle varie arti visive, la storia del libro e dell'editoria. In Giornalismo politico e pubblica opinione si approfondiscono l'area socio-politologica, economico e internazionalistica. Per acquisire il lessico professionale in inglese sono previsti seminari specifici e lezioni tenute in lingua.
Durante il corso sono organizzati seminari di pratica giornalistica ed editoriale, con la partecipazione di professionisti ed esperti, che prevedono l'acquisizione di crediti formativi per i partecipanti.
La conoscenza del sistema dell'informazione in Italia e in Europa si approfondisce con tirocini presso aziende pubbliche e private dell'Unione Europea, agenzie d'informazione, testate giornalistiche e radiotelevisive, uffici stampa, redazioni on-line, imprese editoriali, sotto la guida di giornalisti professionisti o dirigenti ed editor di imprese editoriali.