Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Career perspectives
I laureati in Informazione ed Editoria possono svolgere attività giornalistiche e di comunicazione in agenzie, testate, redazioni e uffici stampa in Italia e all'estero. L'accesso alla professione giornalistica è definito dalle norme vigenti e dai requisiti stabiliti dall'Ordine dei giornalisti.
Possono esercitare funzioni di responsabilità, organizzative e gestionali, nei diversi comparti delle imprese editoriali.
Possono operare nell'ambito dell'analisi dell’opinione pubblica e della rilevazione qualitativa e quantitativa ai fini statistici, di studio e di ricerca.
Possono proseguire la formazione al più alto livello accedendo ai dottorati di ricerca e ai master post-laurea nelle aree del giornalismo e della comunicazione.
Chi è?
Chi si laurea in Informazione ed editoria lavora come:
- addetto agli uffici stampa pubblici e privati
- addetto alle agenzie stampa
- addetto alle pubbliche relazioni
- addetto all'intermediazione online
- press agent
- professionista dell'informazione internazionale
- professionista dell'informazione specializzata e periodica
- redattore sociale
- redattore editoriale
- copywriter
- editor
- redattore di testi di informazione multimediale integrata in ambito editoriale e giornalistico
- coordinatore di attività editoriale
- manager editoriale
- social media manager
- SEO
Cosa fa?
Chi si laurea in Informazione ed editoria può esercitare queste professioni perché è in grado di:
- gestire contenuti nell'ambito di attività redazionali e/o editoriali
- progettare contenuti, anche di tipo multimediale
- progettare servizi per ambienti multipiattaforma
- gestire e redigere contenuti per l'attività di comunicazione interna
- gestire e redigere contenuti per gli utenti esterni nell'ambito di uffici stampa e comunicazione
- progettare e realizzare prodotti per l'informazione specializzata e periodica
- operare nel management di organizzazioni giornalistiche ed editoriali
- organizzare e gestire attività di comunicazione di impresa
- gestire social media e network
- ottimizzare la visibilità nel web -attività di SEO e web marketing-
Dove lavora?
Chi si laurea in Informazione ed editoria lavora:
- nei media tradizionali e di nuova generazione
- nell'editoria tradizionale e digitale
- negli uffici stampa e comunicazione di enti pubblici, aziende private e ONG, anche in ambito internazionale
- nelle amministrazioni locali e statali
- nelle agenzie di comunicazione
- nei teatri e biblioteche e altre istituzioni culturali
- negli enti e agenzie di analisi della pubblica opinione
- nei social media network