Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

Il profilo professionale in uscita è flessibile e spiccatamente orientato all’acquisizione di ulteriori competenze.

Il corso è inoltre rivolto a coloro che desiderano acquisire nuove competenze per un eventuale avanzamento di carriera e a coloro che hanno intenzione di proseguire gli studi in dottorati di ricerca in Italia e all’estero.

Il laureato in Amministrazione e politiche pubbliche

Chi è?

  • funzionario con incarichi di coordinamento all'interno della PA a tutti i livelli territoriali o all'interno di imprese private di servizi, di imprese sociali, di organizzazioni non profit, di società di consulenza e di assicurazione, di banche (dopo aver acquisito confacente esperienza sul campo)
  • consulente per la gestione delle relazioni operative tra imprese private e PA

I laureati, con crediti sufficienti in determinati settori, possono partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

Cosa fa?

  • realizza, gestisce e valuta progetti di evoluzione organizzativa e di miglioramento dei servizi
  • coordina attività del personale e degli uffici
  • condusce analisi di mercato, dei bisogni territoriali, studi di fattibilità e risk management
  • conduce ricerche, analisi e valutazioni delle procedure e dei servizi amministrativi, dei sistemi di assicurazione della qualità 
  • seleziona e accede a fonti di finanziamento attraverso la partecipazione a bandi competitivi

Dove lavora?

I laureati nel corso si collocano nella sfera dell'amministrazione sia pubblica (a tutti i livelli territoriali) sia privata (imprese private di servizi, imprese sociali, organizzazioni non profit) assumendo ruoli di coordinamento dei processi decisionali e organizzativi (dopo aver acquisito confacente esperienza sul campo).