
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-11
- CONSERVATION AND RESTORATION OF THE CULTURAL HERITAGE
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PIETRO MARESCOTTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-11
- CONSERVATION AND RESTORATION OF THE CULTURAL HERITAGE
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PIETRO MARESCOTTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-11
- CONSERVATION AND RESTORATION OF THE CULTURAL HERITAGE
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PIETRO MARESCOTTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-11
- CONSERVATION AND RESTORATION OF THE CULTURAL HERITAGE
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- LAURA GAGGERO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-11
- CONSERVATION AND RESTORATION OF THE CULTURAL HERITAGE
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- LAURA GAGGERO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-11
- CONSERVATION AND RESTORATION OF THE CULTURAL HERITAGE
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- LAURA GAGGERO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-11
- CONSERVATION AND RESTORATION OF THE CULTURAL HERITAGE
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIOVANNI PETRILLO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-11
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- GIOVANNI PETRILLO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea ha come finalità la formazione di ricercatori ed esperti nel campo della diagnostica, della conservazione e del restauro dei beni culturali, che integrino competenze scientifiche e storico-artistiche. La didattica riguarda la caratterizzazione chimica e fisica dei materiali e dei relativi processi di degrado, lo studio delle tecniche artistiche e di quelle di prevenzione e restauro e la conoscenza - teorica e pratica - delle principali metodologie analitiche applicate.
Imparare facendo
È prevista la partecipazione attiva a campagne di analisi diagnostiche non invasive (XRF, IR, Raman) su opere anche appartenenti al patrimonio artistico di Ateneo, generalmente in loco e con strumenti portatili d'avanguardia. I corsi comprendono esercitazioni in aula, laboratori e studio di collezioni. Sono organizzati visite tecniche e tirocini presso laboratori e cantieri di restauro, musei, cave, fiere del settore. Sono proposti anche seminari di tecniche di restauro.
Sbocchi professionali
L’esperto scientifico dei beni culturali può svolgere attività in:
- università ed enti di ricerca pubblici e privati
- istituzioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo preposte alla tutela dei beni culturali
- musei, biblioteche, archivi
- laboratori di restauro
- case d'aste
- diagnostica associata alla mobilizzazione delle opere d'arte
Cosa imparerai
-
chimica per i beni culturali
caratterizzazione dei materiali di interesse e loro uso in conservazione, consolidamento e restauro
-
metodologie fisiche per la conservazione
tecniche fisiche più utili nello studio e nella conservazione dei beni culturali
-
mineralogia, petrografia per i beni culturali
origine, classificazione, metodi di analisi, degrado di rocce e building materials; archeoceramici
-
storia e tecnica del restauro
restauro di pittura e scultura in Italia e in Europa; diagnostica per immagini
-
botanica, zoologia e microbiologia per i beni culturali
classificazione, presenza, distribuzione degli organismi e interazione con i beni culturali
-
storia delle tecniche pittoriche
caratteri e storia dell'uso di coloranti e leganti, alla base di tutte le tecniche pittoriche
-
laboratorio di mineralogia e petrografia
metodi di analisi di materiali inorganici (MOLP, XRPD, SEM-EDS) e loro applicazione
-
metallurgia
natura e proprietà dei materiali metallici, tecniche di indagine di acciai e leghe metalliche, microstrutture
-
tecniche analitiche delle sostanze organiche
identificazione della struttura di molecole organiche con tecniche spettroscopiche (UV, IR, NMR, MS)
Sapevi che...
-
Gli studenti hanno sempre uno o più tutor a disposizione
-
Vengono organizzati seminari professionalizzanti
-
Tesi e tirocini sono occasione per interagire con istituzioni e imprese esterne all'Università
-
Abbiamo attivato stage Erasmus+ con sedi di eccellenza nel settore
-
I laureandi possono prendere in prestito per la tesi alcuni strumenti portatili
Contenuti
Il corso di laurea è finalizzato alla formazione di esperti nel campo della diagnostica per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Gli insegnamenti forniscono solide conoscenze sulla caratterizzazione dei materiali e dei loro processi di degrado e sulle tecniche analitiche utili a una campagna di analisi per la ricerca, la conservazione preventiva e il restauro. Le nozioni fondamentali di chimica, fisica, biologia, mineralogia, geologia e archeometria consentono al laureato magistrale di risolvere problematiche tecnico-scientifiche negli interventi di conservazione e restauro di manufatti, anche polimaterici e in contesti ambientali differenti. Il solido background storico-artistico, archivistico e biblioteconomico valorizza la sua azione di tecnologo.
Lo Scienziato per la Conservazione possiede, al termine degli studi, una buona conoscenza delle discipline storico-artistiche e/o archeologiche, una valida padronanza metodologica e operativa delle tecniche scientifiche applicabili alla conservazione del patrimonio culturale e le competenze per progettare protocolli di diagnostica interdisciplinare complessa, predisponendo interventi conservativi ad alto contenuto tecnologico.
Il laureato magistrale possiede i requisiti per accedere ai percorsi di alta formazione - scuola di specializzazione, dottorato - e alla ricerca scientifica avanzata nelle scienze applicate alla conservazione e al restauro.
Coordinatore

Benvenuto al Corso di Laurea magistrale in Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. Ci auguriamo di fornire un percorso stimolante, multidisciplinare, aggiornato e a misura di studente. Desideriamo condividere i risultati delle nostre ricerche con particolare riguardo alle nuove tecnologie e tendenze del settore, con l'obiettivo di formare professionisti competenti e capaci di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Dove siamo
Gli insegnamenti si tengono presso i seguenti Dipartimenti
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita - DISTAV
Corso Europa 26
16132 Genova
www.distav.unige.it
Dpartimento di Chimica e Chimica Industriale - DCCI
Via Dodecaneso 31
16146 Genova
www.chimica.unige.it
Dipartimento di Fisica - DIFI
Via Dodecaneso 33
16146 Genova
www.difi.unige.it
Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo - DIRAAS
Via Balbi 6
16126 Genova
www.diraas.unige.it
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello unico studenti di Scienze MFN
sportello@scienze.unige.it
Segreteria didattica DISTAV
didattica.distav@unige.it
Manager Didattico
Francesca Rossi
Instagram: @scienzaearte
Twitter: @scienzaearte