Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Why Techniques for Conservation and Restoration of cultural heritages?
Il corso insegna ad applicare indagini scientifiche e tecnologiche su materiali di importanza artistica e storica.
I nostri studenti partecipano ad attività di laboratorio e di campo, disciplinari e interdisciplinari, organizzate anche con la partecipazione di professionisti dei settori della conservazione, della diagnostica e del restauro dei beni culturali (vedi un esempio sul canale Youtube di UniGe).
Il laureato in Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali può diventare l'artefice della valorizzazione di un bene e affiancare il restauratore professionista nella conservazione e nel recupero di situazioni anche problematiche. Può inoltre diventare il cardine della conservazione preventiva di beni artistici e architettonici, poiché sa leggere i dati ed 'entrare' nei materiali, sa compiere e interpretare l'analisi del loro sito di conservazione.
Per le attività sperimentali svolte durante il tirocinio e la tesi di laurea, il laureato in Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali può farsi riconoscere fino a 9 dei 24 mesi di documentata esperienza nelle scienze applicate alla conservazione dei Beni Culturali previste dal D.M. 244/2019 per l’iscrizione all’elenco nazionale degli 'esperti di diagnostica e di scienza e tecnologie applicate ai beni culturali'.
Vedi il Video di presentazione del corso