Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Master degree course
Duration and credits
2
Years
120
CFU
LM-17
PHYSICS
Admission
 
Free access
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Traditional
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
FABRIZIO PARODI
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Il corso in breve

Presentazione

La Fisica aspira a comprendere la struttura e le leggi della natura ed è alla base dell'innovazione tecnologica in molti settori.

Il corso si articola in quattro curriculum:

  • fisica della materia
  • fisica delle interazioni fondamentali e astrofisica
  • fisica teorica
  • fisica applicata (prevede tirocini in azienda e include, tra le altre, fisica ambientale, fisica medica, biofisica)

La tesi è un lavoro di ricerca originale, svolto a diretto contatto con realtà di ricerca di punta, nazionali e internazionali.

Imparare facendo

Come per la laurea triennale, anche i corsi della laurea magistrale prevedono attività di laboratorio mirate all'approfondimento di tecniche e tecnologie all'avanguardia in ciascuno dei settori di specializzazione del corso di laurea. Grazie ai contatti tra Dipartimento di Fisica, centri di ricerca internazionali e realtà industriale è possibile svolgere attività di ricerca all’estero e di tirocinio presso aziende.

Sbocchi professionali

Il 100% (Almalaurea 2016) dei laureati magistrali in Fisica a Genova a tre anni dalla laurea ha un'occupazione retribuita. Il corso apre la strada alla ricerca scientifica, all'insegnamento, a un lavoro nell'industria. Ecco alcuni settori nei quali la figura del fisico è molto richiesta: energia, trasporti, spazio e difesa, biomedicale, informatico e delle nanotecnologie.

Cosa imparerai

  • fisica teorica

    le teorie fondamentali della fisica moderna e il viaggio alla ricerca di una teoria unificata

  • fisica della materia

    dalle proprietà della materia alla micro e alla nano scala al design di nuovi materiali

  • fisica nucleare e delle particelle elementari

    le particelle che costituiscono la materia e la radiazione e le loro interazioni

  • fisica applicata

    dall'elettronica alla biofisica, dalla superconduttività alla fisica nello spazio

  • fare ricerca in contesto multidisciplinare

    saprai intrecciare competenze e saperi per risolvere problemi complessi

  • tradurre il sapere in competenze professionali

    saprai mettere a frutto le tue conoscenze per lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie

Sapevi che...

  • Il Dipartimento di Fisica di Genova è uno dei sette Dipartimenti di Eccellenza italiani nell'area delle Scienze fisiche
  • Potrai svolgere parte della tua tesi di laurea presso grandi laboratori internazionali di ricerca come il CERN, il Gran Sasso, i sincrotroni di Trieste e Grenoble
  • Studierai in un ambiente internazionale a contatto con realtà di ricerca di punta

Contenuti

Il Corso di Laurea magistrale in Fisica permette di approfondire le conoscenze relative alle teorie fondamentali della fisica classica e moderna e alle loro applicazioni avanzate in settori quali la fisica della materia, la fisica delle particelle e delle alte energie, l'astrofisica, la biofisica e la fisica dell'ambiente.

Imparerai a mettere a frutto il tuo sapere con creatività e autonomia. La tesi di laurea, che riveste un ruolo importante nel percorso di formazione, si svolge all'interno di un gruppo di ricerca o di un'unità di ricerca e sviluppo industriale. Sarai in grado di rielaborare le tue conoscenze per proporre teorie ed esperimenti originali e imparerai a seguire un lavoro originale di ricerca dalla fase di ideazione e progettazione a quella di raccolta dati e presentazione dei risultati

Coordinatore

Benvenuti al corso di laurea magistrale in Fisica!


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di fisica DIFI
Valletta Puggia
Via Dodecaneso 33
16146 Genova

Storie di successo

Andrea Caviglia|render|striptags|trim }} }}

Attualmente sono professore associato alla Delft University of Technology, dove da due anni grazie anche a uno starting grant dello European Research Council ho creato un gruppo di ricerca sullo studio di nuovi materiali funzionali artificiali e sullo studio delle loro proprietà fuori equilibrio.

Andrea Caviglia
Professore, Delft University of Technology


Ho studiato Fisica a Genova durante gli anni 2001-2006, interessandomi in modo particolare alla fisica della materia condensata e lavorando su sistemi elettronici fortemente correlati. Alla fine del mio percorso di laurea ho cominciato a studiare le proprietà di sistemi a stato solido a bassa dimensionalità. Proprio su questi sistemi ho ottenuto il Dottorato di Ricerca all'Università di Ginevra, dove ho lavorato in particolare su liquidi elettronici bidimensionali che si formano all'interfaccia tra ossidi isolanti. In seguito mi sono trasferito all'Istituto Max Planck di Amburgo, dove ho studiato sistemi correlati portati fuori dal loro equilibrio termodinamico tramite l'azione di impulsi nell'infrarosso.

Per saperne di più

Vuoi saperne di più? Scrivi a info@fisica.unige.it