Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Career perspectives
L’ingegnere sviluppa le conoscenze scientifiche e apprende il funzionamento delle tecnologie e dei componenti per progettare e costruire dispositivi e impianti che soddisfino le esigenze e i desideri dell’uomo.
Il corso di laurea IETI nasce da una nuova visione dell’ingegnere dell’informazione: propone una formazione non settorializzata, ma complessiva basata sugli elementi fondamentali, cioè l’elettronica, l’informatica e le telecomunicazioni, e sulla loro applicazione a seconda delle più svariate esigenze.
Il laureato in IETI
Chi è?
È un ingegnere in grado di proseguire il suo percorso di studi in un qualsiasi corso di laurea magistrale nel settore ICT, ma anche di entrare nel mondo del lavoro per progettare e realizzare sistemi, apparati e dispositivi nell'ambito di imprese operanti nell'ICT.
Cosa fa?
Il corso intende assicurare un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici e professionali, che possono essere sfruttati già dai primi anni di impiego nelle imprese, nelle aziende e negli enti che realizzano sistemi e offrono servizi, integrando componenti elettroniche, informatiche e di trasmissione ed elaborazione dell'informazione.
In particolare, il laureato:
- progetta dispositivi hardware e software
- sviluppa tecnologie e sistemi elettronici
- progetta, realizza e gestisce sistemi, reti e servizi per il trasporto e l'elaborazione dell'informazione
- produce e gestisce beni e servizi
- organizza lo svolgimento di queste attività consapevole delle responsabilità professionali ed etiche che il tuo lavoro comporta.
Dove lavora?
Gli sbocchi professionali del laureato in Ingegneria elettronica e tecnologie dell'informazione sono:
- imprese di tipo elettronico, meccatronico ed elettromeccanico che realizzano sistemi per gestire processi e impianti mediante l'integrazione di componenti informatiche, elettroniche e trasmissione dati
- imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture di rete per l'acquisizione, l'elaborazione e il trasporto dell'informazione su reti fisse e mobili
- imprese dei settori della telematica e della multimedialità in rete (commercio ed editoria elettronica, servizi Internet, telemedicina e telesorveglianza)
- imprese di progettazione e produzione di componenti, microprocessori, circuiti, schede, apparati e sistemi elettronici
- imprese di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali
- industrie automobilistiche, aeronautiche e manifatturiere
- industrie informatiche operanti negli ambiti della progettazione e della produzione di sistemi hardware e software
- industrie dell'elettronica di consumo, della multimedialità e dell'entertainment
- industrie per l'automazione e la robotica
- industrie microelettroniche e nanoelettroniche
- enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale
- settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di dati.