Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Why ORTHOPTIC STUDIES AND OPHTHALMOLOGICAL ASSISTANCE?
Il corso di studio si pone l'obiettivo primario di formare professionisti che abbiano conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal profilo professionale e dal codice deontologico. Al termine del percorso formativo, dovrà aver acquisito conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere).
Il corso di laurea è a numero chiuso (in base al fabbisogno annuale concertato fra Ministero della salute, MIUR, Regioni, Associazioni di ospedalità privata e gli Ordini professionali). La frequenza alle lezioni e tirocini è obbligatoria.
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica è l'operatore sanitario cui competono le attribuzioni previste dal D.L. 743 del 14 settembre 1994 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero:
- è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e su prescrizione del medico, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica
- è responsabile dell’organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell’ambito delle proprie mansioni
- svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Gli ambiti di competenza dell’Ortottista sono:
- prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva dei disturbi che impediscono una “visione binoculare”
- valutazione e riabilitazione dello strabismo, a qualsiasi età, e dell’ambliopia (occhio pigro)
- esecuzione di esami di oculistica quali campo visivo, esami elettrofunzionali (ERG, PEV, EOG, ecc.), test per valutare la sensibilità al contrasto e la percezione dei colori, rifrazione, angiografia retinica, biometria, topografia corneale, adattometria, aberrometria, contattologia, ecc.
- prevenzione, valutazione e riabilitazione delle disabilità visive (ipovisione)
- strumentazione nelle sale operatorie oftalmologiche
- formazione di base e continua per gli Ortottisti
- organizzazione e pianificazione degli atti e della qualità del lavoro svolto nell’ambito della propria professione
- attività di ricerca
- consulenza per Aziende, Industrie, Associazioni, Società sportive ecc. in tema di qualità della visione.