Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
What you will study
I principali temi del corso sono:
- l'anatomia, la biochimica e la fisiologia dell'apparato digerente in generale e in relazione agli altri apparati dell'organismo
- la fisiopatologia, l'eziopatogenesi, le complicazioni e l'epidemiologia delle malatte legate al cibo
- gli aspetti nutrizionali e l'approccio dietoterapico alle malattie mediche, chirurgiche e psichiatriche
- l'alimentazione nell'età evolutiva e durante l'invecchiamento
- la composizione degli alimenti, la loro conservazione e le trasformazioni cui vanno incontro durante la preparazione domestica, artigianale e industriale
- l'igiene degli alimenti, la tossicologia alimentare e la sanificazione dei cibi
- la legislazione alimentare e le norme che regolano la distribuzione del cibo
- le problematiche della grande distribuzione del cibo e della ristorazione collettiva
- l'educazione alimentare nella popolazione generale e in relazione alle diverse patologie
- la deontologia professionale e le metodiche per instaurare un'adeguata relazione terapeutica con il paziente.