The course provides the basic knowledge on properties of polymeric materials. The manufacturing technologies and joining processes of plastic materials are analyzed too.
Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti conoscenze base sul comportamento fisico, meccanico e di resistenza al fuoco dei principali materiali polimerici, nonché descrivere i dettagli delle tecniche di produzione e di giunzione di pezzi in materiale plastico.
Le visite a laboratori e stabilimenti produttivi permettono di concretizzare gli aspetti teorici descritti a lezione, facendo immergere gli studenti in alcune delle realtà lavorative in cui potranno operare dopo il conseguimento della laurea.
The course provides the students with a deep knowledge on mechanical properties of plastic materials, analyzing the specific field of application. The main manufacturing technologies and joining processes of polymeric materials are analyzed. The course is completed with the description of the rapid prototyping techniques.
Chemistry, Mechanics of materials.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, durante le quali il docente titolare del corso si avvale anche di filmati per far comprendere le modalità di svolgimento delle prove di caratterizzazione dei materiali polimerici ed i principi di funzionamento dei macchinari utilizzati per realizzare e realizzare pezzi in materiale plastico.
Vengono anche effettuate viste a stabilimenti industriali ed a laboratori, durante le quali è possibile assistere alle varie fasi di produzione e verifica della qualità dei pezzi realizzati in materiale polimerico.
After an introduction to the classification of tecnopolymers (thermoplastics and thermosets), the characteristics of the main families are analyzed: polyolephine, polyvinyl resins, styrenic resins, acrylic polymers, phenolic resins, polyamides, polycarbonate, polyesters and epoxy resins.
The description of standardized tests, used to define plastic materials characteristics follows.
The description of the main technological processes (extrusion, injection moulding, etc.) and joining techniques (welding and bonding) are also dealt with.
Finally, some rapid prototyping and rapid tooling technologies are described.
C. Gambaro, “Tecnologie dei materiali polimerici”, Department of Mechanical Engineering, University of Genoa, 2015.
Ricevimento: Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday - from 9:00 to 10:00. Please, send an e-mail to gambaro@dime.unige.ìt to arrange an appointment.
CARLA GAMBARO (President)
ENRICO LERTORA
CHIARA MANDOLFINO
http://www.politecnica.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni
MECHANICS OF POLYMERIC MATERIALS
Oral examination.
Three questions:
the first about the topics of Chapters 1 and 2 of the book (Chapter 1 Polymeric materials, Chapter 2 Behaviour of polymeric materials - tests);
the second about the topics of Chapter 3 of the book (Chapter 3 Manufacturing of polymeric materials);
the third about the topics of Chapters 4 and 5 of the book (Chapter 4 Joining of polymeric materials, Chapter 5 Rapid prototyping).
L'esame è rivolto ad accertare la comprensione delle conoscenze trasmesse ed è finalizzato a valutare la capacità di dello studente ad applicare le informazioni ricevute a lezione, dimostrando non solo l'apprendimento mnemonico ma soprattutto una matura assimilazione dei concetti.