CODE | 69010 |
---|---|
ACADEMIC YEAR | 2021/2022 |
CREDITS |
1 credit during the 1st year of 9276 NURSING (L/SNT1) GE SAN MARTINO
1 credit during the 1st year of 9277 Pediatric nursing (L/SNT1) GENOVA 1 credit during the 1st year of 9278 MIDWIFERY (L/SNT1) GENOVA |
SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR | BIO/09 |
LANGUAGE | Italian |
TEACHING LOCATION | GE SAN MARTINO (NURSING) |
SEMESTER | 2° Semester |
MODULES | This unit is a module of: |
TEACHING MATERIALS | AULAWEB |
The purpose of the food sciences course is to provide students of the degree course with the basic notions of both the functioning of the digestive system and food sciences.
At the end of the course, the student will have to know and describe the basic notions of the physiology of the digestive system and food sciences; needs be able to compare and distinguish the biological role of nutrients and critically evaluate their integration in maintaining the homeostasis of the individual.
Frontal lessons with the use of slides.
Digestive system
Smooth muscle
• Anatomo-functional organization
• Mechanical events: chewing, swallowing, gastro-intestinal and biliary tract motility.
• Secretory events: salivary, gastric, hepatic and pancreatic.
• Digestion and absorption processes.
Organic and inorganic nutrients
• Glucids, lipids, proteins. Classification, chemical structure, metabolic use.
• The water-soluble and fat-soluble vitamins: content in food, biological meaning, deficiency syndromes.
• Calcium and iron. Biological meaning.
• Water and electrolytes
Energy metabolism
• Caloric value of nutrients
• Direct and indirect calorimetry.
• Basal metabolism, food and exercise thermogenesis. Energy balance.
Body composition
• Body composition lean mass and fat mass
• Indirect determination methods: weight, body mass index (BMI), plicometry and impedance measurement.
Silverthorn. Fisiologia Umana. Casa editrice Ambrosiana.
Sherwood - Fondamenti di Fisiologia Umana – Piccin
Stanfield - Fisiologia - EDISES
Vander - Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana
Battaglia-Noè. Elementi di fisiologia e scienza dell'alimentazione - Casa Editrice Mc Graw Hill
Office hours: By appointment upon agreement by email
Office hours: By appointment by email: silvia.giovedi@unige.it
Office hours: Upon agreement with prof. Franco Onofri e-mail: franco.onofri@unige.it tel: 010/3537967
FRANCO ONOFRI (President)
CARLA COGO
ANTONELLA MARTE
CATERINA MICHETTI
PIERLUIGI VALENTE
ANNA MARGHERITA CORRADI (President and Coordinator of Integrated Course)
SILVIA GIOVEDI' (President Substitute)
Frontal lessons with the use of slides.
Second semester approximately April
The exam is oral and includes one question of food sciences. To access the oral exam you must pass a written quiz test.
The exam takes place at an integrated course level. The assessment of learning for the specific course takes place through an oral exam.
Food sciences student's knowledge will be assessed with the verification of the student's exposition of the answer to the questions asked by the teacher.
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Precauzionalmente, a causa dell'aumento dei contagi, l' esame si svolgerà soltanto in modalità orale e a distanza su Piattaforma Teams. L'appello degli studenti si svolgerà alle ore 15 di Martedì 18 Gennaio. Riceverete il Codice del Teams a cui iscrivervi. Gli esami si svolgeranno Martedi' 18 dopo l'appello e proseguiranno nella giornata di Mercoledì 19 Gennaio e se necessario anche nella giornata di Venerdì 21 Gennaio 2021. |
15/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Precauzionalmente, a causa del numero ancora elevato dei contagi, l' esame si svolgerà soltanto in modalità orale e a distanza su Piattaforma Teams. L'appello degli studenti si svolgerà alle ore 15 di Martedì 15 Febbraio. Gli esami si svolgeranno Martedi' 15 dopo l'appello e proseguiranno nella giornata di Venerdi 18 Febbraio e se necessario anche nella giornata di Lunedi 21 Febbraio 2022. |
14/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 17/6/2022 presso l'Aula 2 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa). Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami inizieranno il 16/6/2022 alle 9,30 presso la stessa aula. L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). |
12/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 15/7/2022 presso l'Aula 2 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa). Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 18/7/2022 alle 9,30 presso la stessa aula. L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). |
26/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 28/7/2022 presso l'Aula 2 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami inizieranno il 27/6/2022 alle 9,30 presso la stessa aula. L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). |
06/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 9/9/2022 presso l' Aula 8 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 12/9/2022 alle 9,30 presso l'Aula 2 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). |
20/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 23/9/2022 presso l'Aula 2 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 26/9/2022 alle 9,30 presso la stessa aula. L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). |
The slides of the lessons provided by the teachers of the course are available on aulaweb.