Salta al contenuto principale della pagina

NUTRITION SCIENCES

CODE 69010
ACADEMIC YEAR 2022/2023
CREDITS
  • 1 cfu during the 1st year of 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • 1 cfu during the 1st year of 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • 1 cfu during the 1st year of 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu during the 1st year of 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu during the 1st year of 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu during the 1st year of 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu during the 1st year of 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu during the 1st year of 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu during the 1st year of 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR BIO/09
    LANGUAGE Italian
    TEACHING LOCATION
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • SEMESTER 2° Semester
    MODULES This unit is a module of:
    TEACHING MATERIALS AULAWEB

    AIMS AND CONTENT

    AIMS AND LEARNING OUTCOMES

    The purpose of the food sciences course is to provide students of the degree course with the basic notions of both the functioning of the digestive system and food sciences.

    At the end of the course, the student will have to know and describe the basic notions of the physiology of the digestive system and food sciences; needs be able to compare and distinguish the biological role of nutrients and critically evaluate their integration in maintaining the homeostasis of the individual.

    TEACHING METHODS

    Frontal lessons with the use of slides.

    SYLLABUS/CONTENT

    Digestive system

     Smooth muscle

    • Anatomo-functional organization

    • Mechanical events: chewing, swallowing, gastro-intestinal and biliary tract motility.

    • Secretory events: salivary, gastric, hepatic and pancreatic.

    • Digestion and absorption processes.

     

    Organic and inorganic nutrients

    • Glucids, lipids, proteins. Classification, chemical structure, metabolic use.

    • The water-soluble and fat-soluble vitamins: content in food, biological meaning, deficiency syndromes.

    • Calcium and iron. Biological meaning.

    • Water and electrolytes

     

    Energy metabolism

    • Caloric value of nutrients

    • Direct and indirect calorimetry.

    • Basal metabolism, food and exercise thermogenesis. Energy balance.

    Body composition

    • Body composition lean mass and fat mass

    • Indirect determination methods: weight, body mass index (BMI), plicometry and impedance measurement.

     

     

     

    RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY

    Silverthorn. Fisiologia Umana. Casa editrice Ambrosiana.

    Sherwood - Fondamenti di Fisiologia Umana – Piccin

    Stanfield - Fisiologia - EDISES

    Vander - Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana

    Battaglia-Noè. Elementi di fisiologia e scienza dell'alimentazione - Casa Editrice Mc Graw Hill

    TEACHERS AND EXAM BOARD

    Exam Board

    FRANCO ONOFRI (President)

    CATERINA MICHETTI

    BRUNO STERLINI

    PIERLUIGI VALENTE

    ANNA MARGHERITA CORRADI (President and Coordinator of Integrated Course)

    SILVIA GIOVEDI' (President Substitute)

    LESSONS

    LESSONS START

    Second semester approximately April

    Class schedule

    All class schedules are posted on the EasyAcademy portal.

    EXAMS

    EXAM DESCRIPTION

    The exam is oral and includes one question of food sciences. To access the oral exam you must pass a written quiz test.

    The exam takes place at an integrated course level. The assessment of learning for the specific course takes place through an oral exam.

    ASSESSMENT METHODS

    Food sciences student's knowledge will be assessed with the verification of the student's exposition of the answer to the questions asked by the teacher.

    Exam schedule

    Date Time Location Type Notes
    17/01/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame scritto si svolgerà presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 1, 34 e 2). L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 20/1/2022 presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 2). Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 23/1/2022 con orari e sede da definire.
    14/02/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame scritto si svolgerà presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 34 e 1 , 7). L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 17/2/2022 presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 8). Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 20/2/2022 con orari e sede da definire.
    13/06/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame scritto si svolgerà presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 1, 34 e 8). L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 16/06/2023 presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 2). Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 19/6/2023 con orari e sede da definire.
    04/07/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame scritto si svolgerà nelle seguenti aule: Aula 1 e 6 Polo Alberti e Aula A (Magna) Edificio 5 (ex DIMI). Riceverete un avviso il giorno precedente all'esame con il nome dell'aula in cui vi dovrete recare in base all'iniziale del Cognome. L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 7/7/2023 presso Aula A (Magna) Edificio 5 (ex DIMI). Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 10/7/2023 con orari e sede da definire.
    18/07/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame scritto si svolgerà nelle seguenti aule: Aula A Edificio 5 (ex DIMI): STUDENTI IL CUI COGNOME INIZIA per A fino a F Aula 6 Polo polo didattico Alberti - STUDENTI IL CUI COGNOME INIZIA per G fino a P Aula 1 polo didattico Alberti - STUDENTI IL CUI COGNOME INIZIA per Q fino a Z L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 21/7/2023 presso Anfiteatro Anatomico - Edificio 1 - Monoblocco anatomico. Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 24/7/2023 con orari e sede da definire.
    05/09/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame scritto si svolgerà presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 1, 34 e 2). L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 8/9/2023 presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 2). Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 11/9/2023 con orari e sede da definire.
    19/09/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame scritto si svolgerà presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 1, 34 e 2). L'esame scritto è un esame di ammissione alla prova orale. Si tratta di un test di 30 domande a risposta multipla. Per accedere all'orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di punti 15 (+ 1 punto ogni risposta corretta, - 0,25 per ogni risposta errata). L' esame orale si svolgerà alle ore 9,30 del 22/9/2023 presso il Polo didattico ex Saiwa (Aula 2). Soltanto in caso di elevato numero di studenti gli esami proseguiranno il 25/9/2023 con orari e sede da definire.

    FURTHER INFORMATION

    The slides of the lessons provided by the teachers of the course are available on aulaweb.