Il corso di Storia contemporanea si prefigge di fornire allo studente un inquadramento di base della storia dell'Otto e del Novecento dei paesi europei ed extraeuropei, attraverso una prospettiva che evidenzi la pluralità degli approcci metodologici nell'analisi storica. L'arco cronologico del corso va dagli anni settanta dell'Ottocento ai primi anni Duemila e prevede l'analisi dei principali eventi storici e la trattazione delle questioni storiografiche più rilevanti per l'età contemporanea.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti una introduzione alle questioni e ai problemi sociali, economici, culturali e politici dell’età contemporanea, con particolare riferimento al Novecento. L’ottica è quella di una storia capace di inserire la vicenda nazionale italiana entro la trama internazionale e transnazionale alla quale essa appartiene.
Lezioni frontali per un totale di 72 ore di insegnamento (12 CFU), con largo uso di presentazioni ppt e fonti audiovisive.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008 (INTERAMENTE) e UN testo a scelta tra i seguenti:
George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 2009
George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Bari-Roma, Laterza, 2009
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002
Kenneth Pomeranz, La grande divergenza, Bologna, Il Mulino, 2004
Raymond F. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino 2007
Arturo Marzano, Storia dei sionismi, Roma, Carocci, 2017.
Marco Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18, Bologna, Il Mulino, 2014.
Erik Weitz, La Germania di Weimar, Torino, Einaudi, 2008
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2008
Matteo Pasetti, Storia dei fascismi in Europa, Bologna, Archetipo, 2009
Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
Donald Bloxham, Lo sterminio degli ebrei. Un genocidio, Torino, Einaudi, 2010
Santo Peli, La resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2004.
Marco Bresciani, Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà, Roma, Carocci, 2017.
Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Torino, Einaudi, 2012
Federico Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009
Victoria de Grazia, L'impero irresistibile, Torino, Einaudi, 2006
Filippo Focardi, L'Europa e le sue memorie, Roma, Viella, 2013
Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazia e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2005
Tony Judt, Postwar, Roma-Bari, Laterza 2017 (pp. 297-781).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008 (INTERAMENTE) e DUE testi a scelta tra i seguenti:
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Il manuale:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2008 (INTERAMENTE) e TRE testi a scelta tra i seguenti:
Ricevimento: Sede DAFIST, Via Balbi 6, III piano: Mercoledì, 12-14
FRANCESCO CASSATA (Presidente)
NICOLA BASSONI
FABIANO NINO QUAGLIAROLI
GURI SCHWARZ
CHIARA VANGELISTA
12 febbraio 2018
STORIA CONTEMPORANEA
Orale
Il corso prevede una prova finale orale. L’esame in forma orale è condotto dal docente della disciplina. La commissione esaminatrice verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto della conoscenza dei contenuti disciplinari, della prontezza e precisione delle risposte, della capacità di operare collegamenti tra gli argomenti.
La frequenza è vivamente consigliata.
Le studentesse e gli studenti in Erasmus dovranno concordare con il docente il programma d’esame.
Le studentesse e gli studenti in Erasmus potranno sostenere una parte dell'esame in lingua inglese, francese o spagnola.