Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

CODICE 65084
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 12 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA

9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA

9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di “Storia dell'Arte Medievale” si pone l'obiettivo di fornire un panorama storico delle arti dell'Europa occidentale e bizantina fra l'età paleocristiana e il primo Quattrocento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna
Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale
L'arte dell'età carolingia e ottoniana
Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade
Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo
Architettura del Duecento fra Europa e Italia
Pittura del Duecento in Italia
Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento
Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena
Avignone e il "Gotico internazionale"
al corso si affianca (in orari diversi, da concordare a inizio d'anno) il seguente seminario (facoltativo) creditizzato di 20 ore (10 incontri di 2 ore ciascuno):
Saper vedere l'architettura: lo spazio medievale dal Tardo Antico al Trecento
affidato alla dr.ssa Cristiana DI CERBO, dottore di ricerca e cultore della materia
contenuti didattici:
introduzione: nozioni di "spazio architettonico" e di "storia dell'architettura"
I sezione: strumenti (pianta, sezione e fotografia) da utilizzare nella lettura dei manufatti architettonici.
II sezione: le "età dello spazio": storia dell'architettura come storia delle civiltà, della cultura e della mentalità, e come risultato di presupposti
sociali, intellettuali, tecnici, e di intersezione con la produzione figurativa e la coeva concezione estetica.
III sezione: modi e metodi di approccio allo studio di un edificio (analisi urbanistica; analisi architettonica; analisi volumetrica; analisi dei partiti
decorativi; analisi dimensionale (scala).

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna
Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale
L'arte dell'età carolingia e ottoniana
Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade
Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo
Architettura del Duecento fra Europa e Italia
Pittura del Duecento in Italia
Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento
Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena
Avignone e il "Gotico internazionale"
Fra Italia ed Europa nel primo Quattrocento: arti suntuarie, pittura, scultura
al corso si affianca (in orari diversi, da concordare a inizio d'anno) il seguente seminario (facoltativo) creditizzato di 20 ore (10 incontri di 2 ore ciascuno):
Saper vedere l'architettura: lo spazio medievale dal Tardo Antico al Trecento
affidato alla dr.ssa Cristiana DI CERBO, dottore di ricerca e cultore della materia
contenuti didattici:
introduzione: nozioni di "spazio architettonico" e di "storia dell'architettura"
I sezione: strumenti (pianta, sezione e fotografia) da utilizzare nella lettura dei manufatti architettonici.
II sezione: le "età dello spazio": storia dell'architettura come storia delle civiltà, della cultura e della mentalità, e come risultato di presupposti
sociali, intellettuali, tecnici, e di intersezione con la produzione figurativa e la coeva concezione estetica.
III sezione: modi e metodi di approccio allo studio di un edificio (analisi urbanistica; analisi architettonica; analisi volumetrica; analisi dei partiti
decorativi; analisi dimensionale (scala).

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna
Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale
L'arte dell'età carolingia e ottoniana
Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade
Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo
Architettura del Duecento fra Europa e Italia
Pittura del Duecento in Italia
Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento
Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena
Avignone e il "Gotico internazionale"
Fra Italia ed Europa nel primo Quattrocento: arti suntuarie, pittura, scultura
Genova nel XII-XIII secolo: urbanistica, architettura, scultura
al corso si affianca (in orari diversi, da concordare a inizio d'anno) il seguente seminario (facoltativo) creditizzato di 20 ore (10 incontri di 2 ore ciascuno):
Saper vedere l'architettura: lo spazio medievale dal Tardo Antico al Trecento
affidato alla dr.ssa Cristiana DI CERBO, dottore di ricerca e cultore della materia
contenuti didattici:
introduzione: nozioni di "spazio architettonico" e di "storia dell'architettura"
I sezione: strumenti (pianta, sezione e fotografia) da utilizzare nella lettura dei manufatti architettonici.
II sezione: le "età dello spazio": storia dell'architettura come storia delle civiltà, della cultura e della mentalità, e come risultato di presupposti
sociali, intellettuali, tecnici, e di intersezione con la produzione figurativa e la coeva concezione estetica.
III sezione: modi e metodi di approccio allo studio di un edificio (analisi urbanistica; analisi architettonica; analisi volumetrica; analisi dei partiti
decorativi; analisi dimensionale (scala).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza. 2. Dalla Tarda Antichità a Giotto, Loescher Editore, Torino 2012

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza, 2, Dalla Tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012; integrato (per l'ultimo punto del programma) da: Elena CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani 1991 (e successive edizioni) , I, secondo tomo
E' inoltre richiesta la lettura di UN VOLUME A SCELTA fra i seguenti:
Enrico CASTELNUOVO, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, Einaudi (PBE, ns), Torino  2009;
Carlo TOSCO, L' architettura medievale in Italia 600-1200, Il Mulino, Bologna 2016;
Michele TOMASI, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi (PBE Arte 4), Torino 2012.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza, 2, Dalla Tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012;
integrato (limitatamente all'ultimo argomento del programma) da: Elena CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani 1991 (e successive edizioni) , I, secondo tomo.
UN VOLUME A SCELTA fra i seguenti:
Enrico CASTELNUOVO, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, Einaudi (PBE, ns), Torino 2009;
Carlo TOSCO, L' architettura medievale in Italia 600-1200, Il Mulino, Bologna 2016;
Michele TOMASI, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi (PBE Arte 4), Torino 2012.
I DUE TESTI SEGUENTI:
Clario DI FABIO, voci Genova; Genova. Architettura; Genova. Scultura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 499 -523;
Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci, catalogo della mostra (Genova, Museo di Sant'Agostino) a cura di Clario DI FABIO, Piera MELLI, Loredana PESSA, Sagep, Genova 2016, pp. (obbligatorie solo le pagine indicate)

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLARIO DI FABIO (Presidente)

GIANLUCA AMERI

CRISTIANA DI CERBO

FRANCESCA GIRELLI

MARTINA SCHIRRIPA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 settembre 2016

Orari delle lezioni

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.
La valutazione concernerà l'accertamento di conoscenze e competenze. Si verificheranno: la capacità di rispondere in aderenza e coerenza con la domanda proposta e la conoscenza specifica degli argomenti richiesti; il possesso di competenze linguistiche specifiche; la capacità di leggere e decodificare le immagini. Per ottenere l'eccellenza, il candidato dovrà mostrare la capacità di riconoscere e classificare i manufatti proposti e di istituire nessi anche di carattere interdisciplinare

 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
13/06/2017 09:00 GENOVA Orale
20/06/2017 09:00 GENOVA Orale
11/07/2017 09:00 GENOVA Orale
05/09/2017 09:00 GENOVA Orale