CODICE | 65087 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
12 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 1° Semestre |
L’insegnamento di “Storia dell’arte moderna” ha l’obiettivo di portare gli studenti a conoscere le dinamiche della produzione artistica dal primo Rinascimento agli inizi dell’Ottocento e a possedere modelli interpretativi di quei fenomeni, in particolare a legare i manufatti artistici alla cultura, alla società e al tessuto territoriale in cui si determinano.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
I temi della Storia dell’arte oggi, tra modalità della comunicazione, storia dei manufatti, analisi della qualità formale. Il dibattito sul patrimonio culturale: beni culturali, centri storici, territorio, musei, mostre.
Svolgimento storico e problematiche di lettura della produzione artistica tra inizi del Quattrocento e fine del XVIII secolo.
Allo studente sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente tra XV e XVII secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I temi della Storia dell’arte oggi, tra modalità della comunicazione, storia dei manufatti, analisi della qualità formale. Il dibattito sul patrimonio culturale: beni culturali, centri storici, territorio, musei, mostre.
Svolgimento storico e problematiche di lettura della produzione artistica tra inizi del Quattrocento e fine del XVIII secolo.
Allo studente sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente, pubblico nell'epoca considerata .
Temi di approfondimento e letture interpretative ( I parte).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
I temi della Storia dell’arte oggi, tra modalità della comunicazione, storia dei manufatti, analisi della qualità formale. Il dibattito sul patrimonio culturale: beni culturali, centri storici, territorio, musei, mostre.
Svolgimento storico e problematiche di lettura della produzione artistica tra primo Rinascimento e Neoclassicismo.
Allo studente sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente, pubblico nell'epoca considerata .
Temi di approfondimento e letture interpretative ( II parte).
Inoltre allo studente verranno sottoposti, in particolare, spunti di approfondimento per lo studio delle problematiche della cultura fiamminga del Quattrocento e dell'ambiente culturale di secondo Settecento.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La prima analisi della vicenda storico artistica dovrà essere effettuata su un manuale a scelta tra i seguenti: in particolare si consigliano i volumi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco della collana Arte nella Storia, a cura di C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO, edita da Electa – Mondadori ; altri manuali, P. DE VECCHI- A. CERCHIARI, Arte nel tempo, C.BERTELLI-G.BRIGANTI-A.GIULIANO, Storia dell’arte italiana, Electa- Mondadori; C.BERTELLI, La Storia dell’arte, Bruno Mondadori, vol.3 e vol.4.
Oltre a saper discutere dei temi trattati durante il corso, sulla base dei Power point presentati a lezione e messi a disposizione, gli studenti saranno tenuti a riferire della lettura di uno dei seguenti testi:ANTONIO PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto; F. GALLINO, Percorsi artistici per metafore morali. Dal tema di Ercole al labirinto nel giardino, De Ferrari editore, Genova 2015, con prefazione L.Magnani ; S. SETTIS, La "tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Einaudi, Torino 2005; D.ARASSE, Il soggetto nel quadro, ETS 2010. Altre opzioni di lettura potranno essere segnalate durante il corso.
Gli studenti non frequentanti, oltre alla preparzione sulla vicenda storico artistica tra primo Quattrocento e fine Settecento, effettuata sui manuali sopra indicati, dovranno relazionare su due tra le lettura consigliate: ANTONIO PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto; F. GALLINO, Percorsi artistici per metafore morali. Dal tema di Ercole al labirinto nel giardino, De Ferrari editore, Genova 2015, con prefazione L.Magnani ; S. SETTIS, La "tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Einaudi, Torino 2005; D.ARASSE, Il soggetto nel quadro, ETS 2010.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La prima analisi della vicenda storico artistica dovrà essere effettuata su un manuale a scelta tra i seguenti: in particolare si consigliano i volumi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco della collana Arte nella Storia, a cura di C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO, edita da Electa – Mondadori ; altri manuali, P. DE VECCHI- A. CERCHIARI, Arte nel tempo, C.BERTELLI-G.BRIGANTI-A.GIULIANO, Storia dell’arte italiana, Electa- Mondadori; C.BERTELLI, La Storia dell’arte, Bruno Mondadori, vol.3 e vol.4.
Oltre a saper discutere dei temi trattati durante il corso, sulla base dei Power point presentati a lezione e messi a disposizione, gli studenti saranno tenuti a riferire della lettura di due tra i seguenti testi:
A. PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto
F. GALLINO, Percorsi artistici per metafore morali. Dal tema di Ercole al labirinto nel giardino, De Ferrari editore, Genova 2015, con prefazione L.Magnani
S. SETTIS, La "tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Einaudi, Torino 2005; D.ARASSE, Il soggetto nel quadro, ETS 2010. Altre opzioni di lettura potranno essere segnalate durante il corso.
A.WARBURG, La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, La Nuova Italia, Firenze, 1966, in particolare, pp.IX-XXXI e 3-58.
G.ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in "Storia dell'arte italiana", 6, vol. II, Cinquecento e Seicento, Einaudi, Torino 1981, pp.3- 85.
A.BALLARIN, Giorgione e la Compagnia degli Amici: il "Doppio ritratto Ludovisi", in "Storia dell'arte italiana", 5, vol. I, Dal Medioevo al Quattrocento, Einaudi, Torino 1983, pp.481-541.
P.L.DE VECCHI, Raffaello . La pittura, Giunti, in particolare le parti relative alle Stanze Vaticane.
F.BOLOGNA, L'incredulità di Caravaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1992 ( parte prima) per questo testo lo studente dovrà relazionare, sulla base della lettura, su quattro soggetti caravaggeschi.
S. SETTIS, La "tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Einaudi, Torino 2005
V.STOICHITA, L’effetto Pigmalione, Il Saggiatore, Milano 2006
A.PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto.
F. GALLINO, Percorsi artistici per metafore morali. Dal tema di Ercole al labirinto nel giardino, De Ferrari editore, Genova 2015, con prefazione L.Magnani
D.ARASSE, Il soggetto nel quadro, ETS 2010.
Gli studenti non frequentanti, oltre alla preparzione sulla vicenda storico artistica tra primo Quattrocento e fine Settecento, effettuata sui manuali sopra indicati, dovranno relazionare su due tra le lettura sopra indicate e su due tra gli articoli messi a disposizione in Pdf presso la biblioteca del DIRAAS sezione Arti.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
La prima analisi della vicenda storico artistica dovrà essere effettuata su un manuale a scelta tra i seguenti: in particolare si consigliano i volumi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco della collana Arte nella Storia, a cura di C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO, edita da Electa – Mondadori ; altri manuali, P. DE VECCHI- A. CERCHIARI, Arte nel tempo, C.BERTELLI-G.BRIGANTI-A.GIULIANO, Storia dell’arte italiana, Electa- Mondadori; C.BERTELLI, La Storia dell’arte, Bruno Mondadori, vol.3 e vol.4.
Oltre a saper discutere dei temi trattati durante il corso, sulla base dei Power point presentati a lezione e messi a disposizione, gli studenti saranno tenuti a riferire della lettura di tre i seguenti testi:
A. PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto
F. GALLINO, Percorsi artistici per metafore morali. Dal tema di Ercole al labirinto nel giardino, De Ferrari editore, Genova 2015, con prefazione L.Magnani
S. SETTIS, La "tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Einaudi, Torino 2005; D.ARASSE, Il soggetto nel quadro, ETS 2010. Altre opzioni di lettura potranno essere segnalate durante il corso.
A.WARBURG, La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, La Nuova Italia, Firenze, 1966, in particolare, pp.IX-XXXI e 3-58.
G.ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in "Storia dell'arte italiana", 6, vol. II, Cinquecento e Seicento, Einaudi, Torino 1981, pp.3- 85.
A.BALLARIN, Giorgione e la Compagnia degli Amici: il "Doppio ritratto Ludovisi", in "Storia dell'arte italiana", 5, vol. I, Dal Medioevo al Quattrocento, Einaudi, Torino 1983, pp.481-541.
P.L.DE VECCHI, Raffaello . La pittura, Giunti, in particolare le parti relative alle Stanze Vaticane.
F.BOLOGNA, L'incredulità di Caravaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1992 ( parte prima) per questo testo lo studente dovrà relazionare, sulla base della lettura, su quattro soggetti caravaggeschi.
S. SETTIS, La "tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Einaudi, Torino 2005
V.STOICHITA, L’effetto Pigmalione, Il Saggiatore, Milano 2006
A.PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto.
F. GALLINO, Percorsi artistici per metafore morali. Dal tema di Ercole al labirinto nel giardino, De Ferrari editore, Genova 2015, con prefazione L.Magnani
D.ARASSE, Il soggetto nel quadro, ETS 2010.
Inoltre lo studente dovrà scegliere uno fra i seguenti testi in relazione all'approfondimento sulla pittura fiamminga del Quattrocento o sulla cultura di secondo Settecento:
F. ELSIG, L'arte del Quattrocento a Nord delle Alpi. Da Jan Van Eyck ad Albrecht Dürer, Piccola Storia dell'Arte, Einaudi, Torino 2011.
L. BARROERO, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2011
Gli studenti non frequentanti, oltre alla preparzione sulla vicenda storico artistica tra primo Rinascimento e Neoclassicimo, effettuata sui manuali sopra indicati, dovranno relazionare su tre lettura fra quelle siopra indicate e su due tra gli articoli messi a disposizione in Pdf presso la biblioteca del DIRAAS sezione Arti.
Ricevimento: Prof. Magnani: Martedì e Giovedì 18-19 (si prega di prenotare via mail scrivendo a : magnani@unige.it); Prof. Sanguineti: Venerdì 11-13 . Ricevimenti Laureandi: Prof. Magnani: Martedì e Giovedì 18-19, Venerdì 10-11(si prega di prenotare via mail scrivendo a : magnani@unige.it);
Ricevimento: Prof. Sanguineti: Venerdì 11-13
LAURO GIOVANNI MAGNANI (Presidente)
GIACOMO MONTANARI
DANIELE SANGUINETI
LAURA STAGNO
20 settembre 2016
Orale
Esame orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |