Il corso di storia dell'arte medievale si propone di offrire un quadro della produzione artistica in area europea e mediterranea tra gli inizi del IV e la fine del XIV secolo (circa 313-1400), cioè dall'età di Costantino fino al Gotico internazionale compresi.
L'insegnamento di “Storia dell'Arte Medievale” si pone l'obiettivo di fornire un panorama storico delle arti dell'Europa occidentale e bizantina fra l'età paleocristiana e il primo Quattrocento.
Il corso di storia dell'arte medievale si propone di offrire un quadro della produzione artistica nell'area dell'Europa occidentale e bizantina tra gli inizi del IV e la fine del XIV secolo (circa 313-1400), cioè dall'età di Costantino fino al Gotico internazionale, con ampi riferimenti alla produzione delle altre civiltà, come quella islamica, che dal VII secolo d.C. si sono affacciate sulla scena mediterranea.
Obiettivo precipuo del corso è di fare intendere agli studenti i caratteri, le funzioni tipiche e specifiche della produzione artistica nell'arco dei secoli che vengono definiti "Medioevo", il ruolo insostituibile che essa ha giocato nei singoli periodi e ambiti geografici sopra indicati, nonché il suo rapporto con gli altri aspetti della dialettica politica e sociale, della cultura, delle mentalità e delle credenze e pratiche religiose.
Oltre a tali conoscenze, il corso mira altresi a fornire agli studenti competenze individuali che consentano loro di leggere i più diversi manufatti artistici medievali nella loro natura materiale e tecnica, nel loro significato generale e specifico, nel loro valore quale strumenti di comunicazione di una società complessa e sfaccettata.
Lezioni frontali con utlizzo di proiezioni e di powerpoints; lezioni itineranti in forma di visita guidata ai luoghi e agli edifici principali della Genova medievale.
Il materiale proiettato a lezione sarà a disposizione degli studenti: sul pc dell'aula in cui si svolgeranno le lezioni; presso il docente, in orario di ricevimento.
Tutti gli studenti (anche i non frequentanti), per essere costantemente informati su lezioni, laboratori, uscite didattiche, ricevimenti, oltre che per comunicazioni urgenti di imprevisti, DEVONO iscriversi ad aul@web
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale L'arte dell'età carolingia e ottoniana Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo Architettura del Duecento fra Europa e Italia Pittura del Duecento in Italia Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena Avignone e il "Gotico internazionale" Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale L'arte dell'età carolingia e ottoniana Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo Architettura del Duecento fra Europa e Italia Pittura del Duecento in Italia Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena Avignone e il "Gotico internazionale" Fra Italia ed Europa nel primo Quattrocento: arti suntuarie, pittura, scultura
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale L'arte dell'età carolingia e ottoniana Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo Architettura del Duecento fra Europa e Italia Pittura del Duecento in Italia Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena Avignone e il "Gotico internazionale" Fra Italia ed Europa nel primo Quattrocento: arti suntuarie, pittura, scultura Genova nel XII-XIII secolo: urbanistica, architettura, scultura
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza. 2. Dalla Tarda Antichità a Giotto, Loescher Editore, Torino, 2012 (EDIZIONE ROSSA PER L'UNIVERSITA')
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza, 2, Dalla Tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012 (EDIZIONE ROSSA PER L'UNIVERSITA') ; integrato (per l'ultimo punto del programma) da: Elena CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni) , I, secondo tomo E' inoltre richiesta la lettura di UN VOLUME A SCELTA fra i seguenti: Enrico CASTELNUOVO, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, Einaudi (PBE, ns), Torino, Einaudi, 2009; Carlo TOSCO, L' architettura medievale in Italia 600-1200, Il Mulino, Bologna, 2016; Michele TOMASI, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi (PBE Arte 4), Torino, Einaudi, 2012.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza, 2, Dalla Tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012 (EDIZIONE ROSSA PER L'UNIVERSITA'); integrato (limitatamente all'ultimo argomento del programma) da: Elena CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani 1991 (e successive edizioni) , volume I, secondo tomo. UN VOLUME A SCELTA fra i seguenti: Enrico CASTELNUOVO, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, Einaudi (PBE, ns), Torino 2009; Carlo TOSCO, L' architettura medievale in Italia 600-1200, Il Mulino, Bologna, 2016; Michele TOMASI, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi (PBE Arte 4), Torino, Einaudi, 2012. I DUE TESTI SEGUENTI: Clario DI FABIO, voci Genova; Genova. Architettura; Genova. Scultura, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 499 -523; Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci, catalogo della mostra (Genova, Museo di Sant'Agostino) a cura di Clario DI FABIO, Piera MELLI, Loredana PESSA, Genova, Sagep, 2016, pp. 54-69 (obbligatorie solo le pagine indicate)
Ricevimento: Il docente riceve studenti e laureandi nei seguenti giorni: MARTEDI', ore 14-16 e GIOVEDI 11-13 nel suo studio in via Balbi 4, quinto piano, studi dei docenti del DIRAAS/Sezione Arti, ultima stanza a destra prima delle scalette) AVVERTENZA: Il ricevimento non ha luogo nei giorni in cui coincide con le sessioni di esame. AVVERTENZA: Quando - per impegni didattici, gestionali o scientifici, o per casi di forza maggiore - il docente non potesse effettuare il ricevimento, ne darà comunicazione attraverso AulaWeb e/o un avviso posto all'esterno della porta d'accesso agli studi del quinto piano. Anche per questo, gli studenti sono raccomandati di iscriversi ad AulaWeb non appena la pagina del corso sarà attivata
GIANLUCA AMERI (Presidente)
CLARIO DI FABIO (Presidente)
FRANCESCA GIRELLI
MARTINA SCHIRRIPA
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
L'esame è orale.
Lo studente è invitato dapprima a presentare un argomento, un problema, un'opera a sua scelta (nell'ambito del programma); la commissione lo inviterà poi a riconoscere, individuare e collocare cronologicamente una o più opere d'arte (tra quelle disponibili sui manuali e i testi in adozione) e/o a trattare un tema, un problema, un concetto, un fenomeno, una manufatto o una tipologia di manufatti, un artista, un ambito, sempre nell'ambito del programma svolto
OGNI STUDENTE DOVRA' PORTARE CON SE' IL MATERIALE NECESSARIO PER SVOLGERE L'ESAME (MANUALI E ALTRI LIBRI DI TESTO, IMMAGINI IN CHIAVETTA usb)
L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti. La valutazione concerne le conoscenze e le competenze.
Si verificheranno: la capacità di rispondere in aderenza e coerenza con la domanda proposta e la conoscenza specifica degli argomenti trattati; il possesso di competenze linguistiche specifiche; la capacità di leggere e decodificare le immagini. In base al grado di conseguimento di tali conoscenze e competenze saranno assegnate le votazioni superiori alla soglia di sufficienza.
Per ottenere l'eccellenza, il candidato dovrà inoltre mostrare: spiccate capacità di riconoscere e classificare i manufatti proposti; capacità di istituire nessi anche di tipo interdisciplinare; attitudine all'approfondimento
NOTA BENE: OGNI STUDENTE DOVRA' PORTARE CON SE' IL MATERIALE NECESSARIO PER SVOLGERE L'ESAME SECONDO IL SUO PROGRAMMA (MANUALI E ALTRI LIBRI DI TESTO, IMMAGINI IN CHIAVETTA usb)
NOTA BENE: Il ricevimento non ha luogo nei martedì in cui sono fissate le sessioni di esame.
NOTA BENE: Quando - per impegni didattici, gestionali o scientifici, o per casi di forza maggiore - il docente non potesse effettuare il ricevimento, ne darà comunicazione attraverso AulaWeb e/o un avviso posto all'esterno della porta d'accesso agli studi del quinto piano.