CODICE | 65473 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
1 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA
1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) LA SPEZIA 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) CHIAVARI 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) PIETRA LIGURE 1 cfu al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso introduce concetti psicologici utili nello svolgimento delle professioni sanitarie in particolare per consentire di stabilire relazioni ottimali per gli interventi. Le lezioni si focalizzano principalmente sulla storia, la definizione, le competenze e i modelli di intervento della Psicologia Clinica, sul modello bio-psico-sociale, sulla concezione del paziente da parte dei professionisti della cura, sulla comunicazione, soprattutto delle prognosi infauste e sul fenomeno del burn-out.
a - Conoscenze
- Apprendere i fondamenti dell'approccio psicologico alla salute e benessere;
- Conoscere i principali orientamenti psicologici nel campo della salute e della malattia
b - Capacità applicative
- acquisire gli strumenti basilari per potersi confrontare con ulteriori approfondimenti nel campo delle scienze sociali;
- Imparare ad osservare e comprendere la realtà sociale in cui vivono come cittadini e nella quale operano come professionisti della salute
c - Competenze trasversali
- Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della psicologia;
- acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità̀ con interlocutori specialisti e non specialisti.
Il corso è erogato in modalità online. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Ciascun modulo comprende più video lezioni e test di autovalutazione. Lo scopo dei test di autovalutazione è di stimolare lo studente al recupero dei contenuti fruiti attraverso la verifica della corretta comprensione, facilitando la preparazione all'esame finale in presenza.
Modulo1: Psicologia clinica
1 Psicologia clinica: storia e definizione
2 Psicologia clinica: competenze
3 Psicologia clinica: approcci terapeutici
Modulo2: Modello bio-psico-sociale
Modulo3: Il paziente
2 - Paziente con malattia cronica
3 - Paziente Pediatrico
4 - Paziente Anziano
Il corso è suddiviso in tre moduli didattici, interamente online.
Rossi N. (2004). Psicologia Clinica per le professioni sanitarie. Bologna: Il Mulino.
solo: cap. I (fino a p. 41), cap. IV, cap, V, cap. VI (fino a p. 198), cap. VIII (fino a p. 259).
Ricevimento: Fino al 20 febbraio 2018 : Martedì ore 14.00-15.00 - Direzione Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 27 febbraio 2018 al 15 maggio 2018 : Martedì ore 16.00-17.00 - Direzione Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia del turismo: Dal 5 marzo 2018 al 14 maggio 2018 : Lunedì ore 14.00-15.00 - Polo Universitario Imperia Dal 22 maggio 2018 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Direzione Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
ANNA SIRI
MARIA LAURA INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso è erogato in modalità online. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Ciascun modulo comprende più video lezioni e test di autovalutazione. Lo scopo dei test di autovalutazione è di stimolare lo studente al recupero dei contenuti fruiti attraverso la verifica della corretta comprensione, facilitando la preparazione all'esame finale in presenza.
Modulo1: Psicologia clinica
1 Psicologia clinica: storia e definizione
2 Psicologia clinica: competenze
3 Psicologia clinica: approcci terapeutici
Modulo2: Modello bio-psico-sociale
Modulo3: Il paziente
2 - Paziente con malattia cronica
3 - Paziente Pediatrico
4 - Paziente Anziano
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolgerà in forma scritta. Gli studenti dovranno rispondere a 5 domande a risposta chiusa.
Punteggio per ogni domanda = idoneo o non idoneo
LAP (Livello accettabile di performance): idoneo in almeno 3 domande
Scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame di tirocinio si terrò presso l 'ASL3 genovese -Formazione aula "Arancione" dalle 8.30-10.30 via giovanni maggio 6 |
23/02/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
05/03/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
20/09/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
02/10/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | SEDE: Martedì 02 Ottobre 2018 ore 8:30 Aula Fondi Clinica Neurologica Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 8:30 Aula da definire |
18/10/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
25/10/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | SEDE: Martedì 02 Ottobre 2018 ore 8:30 Aula Fondi Clinica Neurologica Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 8:30 Aula da definire |