Salta al contenuto principale
CODICE 65234
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente un inquadramento di base della storia contemporanea dei paesi europei ed extraeuropei, attraverso una prospettiva che evidenzi la pluralità degli approcci metodologici nell'analisi storica. L'arco cronologico dell'insegnamento va dalla Rivoluzione francese (1789) alla fine della Guerra fredda (1989-91) e prevede l'analisi dei principali eventi storici e la trattazione delle questioni storiografiche più rilevanti per l'età contemporanea.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo dell'insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economoci e culturali dell'età contemporanea (dalla Rivoluzione francese alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto globale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi Formativi

    Scopo dell’insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economici e culturali dell’età contemporanea (dalla Rivoluzione francese alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto globale.

    Risultati di apprendimento

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    - dimostrare un solido orientamento di fronte ai principali snodi e processi della storia contemporanea (conoscenza e capacità di comprensione)

    -  sviluppare la capacità di costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata)

    - riconoscere la natura delle fonti per la storia contemporanea ed essere in grado di vagliarne il rilievo rispetto agli specifici problemi affrontati (conoscenza e capacità di comprensione applicata)

    - sviluppare un approccio critico consapevole alle interpretazioni storiografiche (autonomia di giudizio).

    - utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare articolando i problemi analizzati secondo i loro diversi aspetti (istituzionali, economici, culturali…) ed evidenziandone le connessioni (abilità comunicative scritte e orali)

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in lezioni frontali per un totale di 72 ore. È previsto l'impiego di documentazione e risorse in rete e di materiale audiovisivo nonché l’utilizzo di presentazioni in powerpoint. Saranno possibili interventi di studiosi ed esperti esterni per l’esemplificazione di percorsi interpretativi e di ricerca su specifici problemi. La continuità della frequenza è raccomandata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'insegnamento di Storia contemporanea frazione A è rivolto agli studenti con le iniziali dei cognomi che vanno dalla lettera A alla lettera K.

    Per tutti i moduli (6, 9, 12 cfu) il programma si articola seguendo le scansioni tematiche del manuale di riferimento.

    I differenti moduli si differenziano per il diverso livello di approfondimento storiografico, connesso con lo studio di monografie specialistiche.

    Per il modulo da 6 cfu agli studenti è richiesta la preparazione del solo manuale (2 volumi).

    Per il modulo da 9 cfu agli studenti è richiesta la preparazione dei due volumi del manuale più 1 monografia a scelta.

    Per il modulo da 12 cfu agli studenti è richiesta la preparazione dei due volumi del manuale più 2 monografie a scelta.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti

     

    Manuale di riferimento: A. M. Banti, L’età contemporanea, vol I (Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo) e vol. II (Dalla Grande Guerra a oggi), Laterza, Roma-Bari, 2012.

     

    Monografie a scelta

    Per il programma da 6 cfu lo studente deve preparare solo i due volumi del manuale.

    Per il programma da 9 cfu, lo studente deve preparare, oltre ai due volumi del manuale, 1 monografia a scelta dall’elenco sottostante.

    Per il programma da 12 cfu, lo studente deve preparare, oltre ai due volumi del manuale, 2 monografie a scelta dall’elenco sottostante.

     

    Gli studenti possono eventualmente scegliere di leggere le monografie nella lingua originale in cui sono state pubblicate.

     

    Christophe Charle, Gli intellettuali nell’Ottocento: saggio di storia comparata europea, Il Mulino, Bologna 2002 [1998].

    Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002 [1996]

    Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2011 [2000].

    Eugen Weber, Da contadini a francesi. La modernizzazione della Francia rurale, 1870-1914, Il Mulino, Bologna 1989 [1976].

    Eric J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Laterza, Roma-Bari 2018 [1975].

    Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, Torino 2019 [2016].

    Arno J. Mayer, Il potere dell’Ancien Régime fino alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 1999 [1981].

    George D. H. Cole, Storia del pensiero socialista, Laterza, Bari 1973 (vol. 1 e vol. 2) [1953-1959]

    Sven Beckert, L’impero del cotone. Una storia globale, Einaudi, Torino 2016 [2014].

    Benny Morris, Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista.1881-2001, Rizzoli, Milano 2003 [2001]

    Jay Winter, Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella storia culturale europea, Laterza, Roma-Bari 2014 [1995]

    Eric D. Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Torino, Einaudi, 2008 [2007].

    Karl Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino, 2010 [1944].

    Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo ? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Torino, Bollati Boringhieri, 2003 [1985]

    Cristopher R. Browning, Le origini della Soluzione finale. L’evoluzione della politica antiebraica del nazismo. Settembre 1939 – Marzo 1942, il Saggiatore, Milano 2012 [2004].

    Robert O. Paxton, Il fascismo in azione, Milano, Mondadori 2005 [2004].

    Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2017 [1951].

    István Deák, Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia tra guerra e dopoguerra, il Mulino, Bologna 2019 [2015].

    Norman Cohn, Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei savi anziani di Sion» e il mito della cospirazione ebraica, Castelvecchi, Roma 2018 [1966].

    Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2013 [1991].

    Federico Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, Einaudi, 2009.

    Victoria de Grazia, L'impero irresistibile: la società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi, 2006 [2005]

    Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Roma-Bari, Laterza 2017 [2005]

    David S. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell’Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Einaudi, Torino, 2016 [1969]

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO CASSATA (Presidente)

    NICOLA BASSONI

    GURI SCHWARZ

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre

    LU-MA-ME

    Inizio: 17 febbraio 2020 - durata: 12 settimane (72 ore)

    Orari delle lezioni

    STORIA CONTEMPORANEA A

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per i NON FREQUENTANTI l'esame è solo orale. Sarà dedicato alla verifica delle conoscenze e della capacità di elaborazione critica dello studente, si articolerà nella discussione della/e monografie a scelta e dei due volumi del manuale.

    Ai frequentanti è invece offerta la possibilità di dimostrare la padronanza delle nozioni contenute nei due volumi del manuale attraverso due prove scritte che si svolgeranno in itinere. La prima prova si svolgerà a metà corso e verterà sul primo volume del manuale, mentre la seconda si terrà nell'ultima lezione del corso e riguarderà il secondo volume del manuale. Ciascuna prova è composta da tre domande a risposta breve, ogni domanda vale un massimo di punti. Ciascuna prova si intende superata se si ottengono almeno 9 punti. 

     

    Per gli studenti del modulo da 6 cfu: il superamento delle due prove scritte determina il superamento dell’esame, non sarà richiesto loro di sostenere l’esame orale; in base alla qualità delle prove scritte sarà determinato il voto in trentesimi.

    Pertanto, qualora superino entrambe le prove scritte, gli studenti del modulo da 6 cfu non dovranno presentarsi all’orale. Qualora avessero passato una sola delle due prove scritte dovranno presentarsi all’orale per sostenere l’esame sul volume del manuale relativo alla prova non superata. Infine, qualora non avessero passato nessuna delle due prove si presenteranno all’orale per sostenere l’esame su entrambi i volumi del manuale.

     

    Per gli studenti dei moduli da 9 cfu e da 12 cfu: le prove scritte faranno media con l’esame orale per l’attribuzione del voto finale (ma solo se superate). Ciascuna prova conterà per il 25% del voto, dunque entrambe le prove varranno il 50%.

    Qualora superino entrambi le prove scritte, gli studenti dei moduli da 9 cfu e da 12 cfu dovranno poi sostenere una parte di esame orale sulle monografie scelte (una per il modulo da 9 cfu e due per il modulo da 12 cfu). Chi tra gli studenti dei moduli da 9 cfu e da 12 cfu supera tutte e due le prove scritte dovrà portare all'orale solamente i testi monografici a scelta. Chi supera una sola delle prove scritte dovrà portare all'orale i testi monografici a scelta, più il volume del manuale relativo alla prova NON superata. Ovviamente chi non supera nessuna delle due prove dovrà portare all'orale entrambi i volumi del manuale, più le monografie a scelta.


     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto dei seguenti fattori: a) livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) capacità di applicare la conoscenza (analisi delle fonti); c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    24/01/2020 10:30 GENOVA Orale
    24/01/2020 10:30 GENOVA Orale
    07/02/2020 10:30 GENOVA Orale
    07/02/2020 10:30 GENOVA Orale
    11/05/2020 10:30 GENOVA Orale
    11/05/2020 10:30 GENOVA Orale
    08/06/2020 10:30 GENOVA Orale
    08/06/2020 10:30 GENOVA Orale
    22/06/2020 10:30 GENOVA Orale
    22/06/2020 10:30 GENOVA Orale
    06/07/2020 10:30 GENOVA Orale
    06/07/2020 10:30 GENOVA Orale
    14/09/2020 10:30 GENOVA Orale
    14/09/2020 10:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza è vivamente consigliata.

    Le studentesse e gli studenti in Erasmus dovranno concordare con il docente il programma d’esame.

    Le studentesse e gli studenti in Erasmus potranno sostenere una parte dell'esame in lingua inglese, francese o spagnola.