CODICE | 55877 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/14 |
LINGUA | Tedesco |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione alla lingua tedesca. Il tedesco nel mondo
Einführung in die deutsche Sprache – Die Stellung der deutschen Sprache in der Welt
Il corso si pone come obiettivo una riflessione teorica sui fenomeni linguistici in prospettiva contrastiva tedesco-italiana. Prevede il supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di lingua madre tedesca e italiana, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua tedesca.
Studenti con 9 CFU / Studenti con 8 CFU
'Modulo teorico' + esercitazioni
Studenti con 6 CFU
esercitazioni
Obiettivi dell'insegnamento (‘modulo teorico’) sono:
Scopo dell'insegnamento (esercitazioni) è
Al termine dell'insegnamento lo studente
Al termine dell'insegnamento (esercitazioni) lo studente sarà in grado di comprendere testi scritti e orali in lingua tedesca e scrivere e parlare in lingua tedesca in base ai criteri descritti nel QCER (v. sopra) relativi al livello A2
Al termine dell'insegnamento (esercitazioni) lo studente avrà delle conoscenze e competenze nella fonetica, fonologia, trascrizione fonetica, pronuncia, morfologia della lingua tedesca.
Theoriemodul:
Das Modul vermittelt theoretische Kenntnisse und methodische Kompetenzen über die Stellung der deutschen Sprache in der Welt.
Theoriemodul – Lernziele:
Die Studierenden entwickeln:
Lektoratskurse – Lernziele:
nach den Vorgaben des Gemeinsamen Europäischen Referenzrahmens für Sprachen (GeRS) werden die Studierenden auf das Niveau A2 geführt, wobei alle Fertigkeiten (Leseverstehen, Hörverstehen, Schreiben, Sprechen) sowie die vorgesehenen Grammatikkenntnisse gleichgewichtig berücksichtigt werden.
nessuno
keine
Il ‘modulo’ teorico (I semestre) di 30 ore è affiancato da esercitazioni pratiche annuali di lingua, di grammatica e di traduzione tedesco-italiano (lettorato: 160 ore, vedi Aulaweb e programmi sulle pagine personali delle docenti).
Le lezioni del ‘modulo teorico’ sono frontali e prevedono l’utilizzo di materiali di supporto (slides, video, links, etc.). Durante l’insegnamento (‘modulo’ teorico) verranno assegnati svariati esercizi con l’obiettivo di controllare via via le conoscenze acquisite.
Modulo teorico: I semestre. In accordo alle norme di contenimento del contagio da COVID-19 elaborate dall‘Ateneo l‘insegnamento si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams e Aulaweb
Esercitazioni: In accordo alle norme di contenimento del contagio da COVID-19 elaborate dall‘Ateneo le esercitazioni previste nel I semestre si terranno in modalità a distanza attraverso le piattaforme TEAMS e Aulaweb. Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, le esercitazioni previste per il II semestre si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale).
Das „Theoriemodul“ (30 Stunden, WS) wird von ganzjährig stattfindenden praktischen Sprachübungen (Lektorate, 160 Stunden, ganzjährig) begleitet.
Der Unterricht vom „Theoriemodul“ ist hauptsächlich frontal, wobei er durch PPT-Präsentationen, Videos u.a.m. multimedial gestaltet ist. Das theoretisch erworbene Wissen wird durch Aufgaben zur häuslichen Vorbereitungvertieft, deren Lösungsmöglichkeiten im Unterricht gemeinsam besprochen und erarbeitet werden.
Die Lehrveranstaltungen beginnen am 28. September 2020.
Unterrichtszeiten, Programme, Dozenten und Aulen, in denen Unterrichte und Tutorate stattfinden, werden bis Ende September 2020 auf den Webseiten der DozentInnen und in der Aulaweb bekannt gegeben.
Theoriemodul: (30 Stunden, WS). Aufgrund der Maßnahmen zur Eindämmung der Covid-19-Pandemie findet der Unterricht (WS) online statt
Lektorat: Aufgrund der Maßnahmen zur Eindämmung der Covid-19-Pandemie findet im WS der Unterricht online über TEAMS und Aulaweb statt. Die für den SS 2021 vorgesehenen Kurse sollen voraussichtlich als Präsenzunterricht stattfinden.
1) “Modulo teorico”
Il tedesco nel mondo, con particolare attenzione ai seguenti punti: il tedesco nel mondo; ‘tedesco’ e ‘territorio tedescofono’; il tedesco come lingua pluricentrica; il tedesco come lingua ufficiale nazionale e come lingua ufficiale regionale; il tedesco come lingua minoritaria; isole linguistiche tedescofone; variazione diatopica e.
Le riflessioni sulla diffusione del tedesco nel mondo saranno integrate con esempi testuali di tipologia varia nonché con materiali multimediali.
2) Lettorato
verranno esercitate tutte e quattro le abilità linguistiche (Comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta) nonché le relative conoscenze grammaticali; include esercizi di traduzione dalla lingua straniera verso l'italiano.
Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2022).
Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2022).
1) Theoriemodul
Stellung der deutschen Sprache in der Welt unter besonderer Berücksichtigung folgender Themen: Die deutsche Sprache international; ‚deutsche Sprache‘ vs ‚deutschsprachiges Gebiet‘; Deutsch als plurizentrische Sprache; Deutsch als staatliche Amtssprache; Deutsch als regionale Amtssprache; Deutsch als Minderheitssprache; deutschsprachige Sprachinsel; diatopische Variation und Varianten.
Die wissenschaftlich fundierte Reflexion über die Verbreitung der deutschen Sprache wird mit Textbeispielen aus verschiedenen Textsorten und multimedialen Materialien vertieft.
Das Programm ist gemäß der Studienordnung bis Februar 2022 gültig.
2) Lektoratskurse
Es werden alle Fertigkeiten (Leseverstehen, Hörverstehen, Schreiben, Sprechen) sowie die dazugehörigen Grammatikkenntnisse gleichgewichtig berücksichtigt.
Das Programm ist gemäß der Studienordnung bis Februar 2022 gültig.
Studenti con 9 CFU / 9 LP
Studenti con 8 CFU / 8 LP
Studenti con 6 CFU / 6 LP
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento e Aulaweb. S. Webseite der Dozentin und Aulaweb.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: A partire da martedì 8 ottobre 2019 e per tutto il primo semestre: martedì al termine della lezione; venerdì h. 12.00-13.00 (quinto piano, studio della prof.ssa Micaela Rossi). Per informazioni aggiornate in merito al ricevimento si consiglia di consultare la pagina personale della docente sul sito del Dipartimento di Lingue.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
SERENA SPAZZARINI (Presidente)
SIMONA LEONARDI (Presidente)
JOACHIM HANS BERND GERDES
Le lezioni iniziano il 28 settembre 2020. Per gli orari, il programma e le aule in cui si terranno i lettorati e i tutorati v. le pagine personali delle/dei docenti, i cui nominativi verranno comunicati in settembre 2020 e la pagina Aulaweb.
Modulo teorico: I semestre. In accordo alle norme di contenimento del contagio da COVID-19 elaborate dall‘Ateneo l‘insegnamento si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams e Aulaweb
Esercitazioni: In accordo alle norme di contenimento del contagio da COVID-19 elaborate dall‘Ateneo le esercitazioni previste nel I semestre si terranno in modalità a distanza attraverso le piattaforme TEAMS e Aulaweb. Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, le esercitazioni previste per il II semestre si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale).
Die Lehrveranstaltungen beginnen am 28. September 2020.
Unterrichtszeiten, Programme, DozentInnen und Aulen, in denen Unterrichte und Tutorate stattfinden, werden bis Ende September 2020 auf den Webseiten der DozentInnen und in der Aulaweb bekannt gegeben.
Theoriemodul: (30 Stunden, WS). Aufgrund der Maßnahmen zur Eindämmung der Covid-19-Pandemie findet der Unterricht (WS) online über TEAMS und Aulaweb statt
Lektorat: Aufgrund der Maßnahmen zur Eindämmung der Covid-19-Pandemie findet im WS der Unterricht online über TEAMS und Aulaweb statt. Die für den SS 2021 vorgesehenen Kurse sollen voraussichtlich als Präsenzunterricht stattfinden.
Modulo teorico:
esame scritto
Esercitazioni (lettorato):
esame scritto: produzione scritta +
esame scritto: grammatica +
esame orale
Attenzione: le modalità d’esame potranno essere adattate alle condizioni imposte dalle norme di sicurezza anti-Covid e potranno subire variazioni.
Theoriemodul:
schriftliche Prüfung
Lektorat:
schriftliche Textproduktion +
schriftliche Grammatikprüfung +
mündliche Prüfung
Tipologia della prova d’esame: L’esame scritto/orale a fine modulo e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso.
Durante l'esame scritto/orale del ‘modulo’ teorico saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture, i link e i video discussi durante le lezioni, nonché con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb.
Le esercitazioni prevedono esami finali scritti e un esame orale.
Attenzione: le modalità d’esame potranno essere adattate alle condizioni imposte dalle norme di sicurezza anti-Covid e potranno subire variazioni.
Iscrizione agli esami in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“.
In der schriftlichen Prüfung nach Abschluss des Theoriemoduls und an den darauffolgenden Prüfungsdaten werden die während des Kurses behandelten Themen geprüft.
Während der mündlichen Prüfung nach Abschluss des Theoriemoduls soll die Kandidatin/der Kandidat auch Kenntnisse der angegebenen Lektüren und der in der Aulaweb zur Verfügung gestellten Materialien nachweisen.
Die Lektoratskurse schließen mit schriftlichen Prüfungen und einer mündlichen Prüfung ab.
Anmeldung für die Prüfungen auf der Webseite der Universität Genua (www.unige.it) unter dem Link „servizi online per gli studenti“.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Modulo teorico Di Nunzio | ATTENZIONE! L'appello è posticipato al 21/01/2021 h. 14.30! Prova di modulo teorico (prof.ssa Di Nunzio) per gli/le student* che hanno inserito nel loro piano di studi l'insegnamento di Lingua tedesca I nell'a.a. 2019/2020 o negli anni accademici precedenti. Attenzione: l'appello non è per coloro che seguono il corso della prof.ssa Leonardi! NB: Al momento lo svolgimento della prova è prevista in modalità online attraverso Teams e Aulaweb; eventuali cambiamenti verranno tempestivamente comunicati in questa sezione "Note" e sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento (a.a. 2019/2020), siete quindi tutt* invitat* a consultare le pagine indicate prima di sostenere la prova. |
20/01/2021 | 16:30 | GENOVA | Lettorato scritto (proff. Rausch+Moelders) | Esame di lettorato scritto di Lingua tedesca I per gli/le student* dei CdS in LCM, SPA, SID, SIC, Lettere. La prova sarà articolata come segue: h. 16.30-17.00: grammatica (prof.ssa Moelders) h. 17.30-18.00: produzione scritta (prof.ssa Rausch). NB: Al momento lo svolgimento della prova è prevista in modalità online attraverso Teams e Aulaweb; eventuali cambiamenti verranno tempestivamente comunicati in questa sezione "Note" e sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento (a.a. 2019/2020), siete quindi tutt* invitat* a consultare le pagine indicate prima di sostenere la prova. |
26/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Lingua tedesca I – modulo teorico – prof. Leonardi: h. 9:00 |
29/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Lettorato Lingua tedesca 1 - Karin Rausch | Esame di Lettorato orale (I appello) con le proff. Rausch e Mölders. NB: Al momento lo svolgimento della prova è prevista in modalità online attraverso Teams e Aulaweb; eventuali cambiamenti verranno tempestivamente comunicati in questa sezione "Note" e sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento (a.a. 2019/2020), siete quindi tutt* invitat* a consultare le pagine indicate prima di sostenere la prova. |
03/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Prova di modulo teorico (prof.ssa Di Nunzio) per gli/le student* che hanno inserito nel loro piano di studi l'insegnamento di Lingua tedesca I nell'a.a. 2019/2020 o negli anni accademici precedenti. Attenzione: l'appello non è per coloro che seguono il corso della prof.ssa Leonardi! NB: Al momento lo svolgimento della prova è prevista in modalità online attraverso Teams e Aulaweb; eventuali cambiamenti verranno tempestivamente comunicati in questa sezione "Note" e sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento (a.a. 2019/2020), siete quindi tutt* invitat* a consultare le pagine indicate prima di sostenere la prova. |
10/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Modulo teorico – prof. Leonardi: h. 9:00 |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Lettorato orale Rausch+Mölders | Esame di Lettorato orale (II appello) con le proff. Rausch e Mölders. NB: Al momento lo svolgimento della prova è prevista in modalità online attraverso Teams e Aulaweb; eventuali cambiamenti verranno tempestivamente comunicati in questa sezione "Note" e sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento (a.a. 2019/2020), siete quindi tutt* invitat* a consultare le pagine indicate prima di sostenere la prova. |
26/05/2021 | 16:30 | GENOVA | Lingua tedesca 1 grammatica | 55877 Lingua tedesca I – Grammatica (prof. Mölders) (prof. Leonardi) 16:30-17:00 |
26/05/2021 | 16:30 | GENOVA | compitino Grammatica (prof. Mölders) DISPO | |
26/05/2021 | 17:30 | GENOVA | Compitino Lingua tedesca I Produzione scritta | 55877 Lingua tedesca I – Produzione scritta – 17:30–18:30 (prof. Udvari – Rausch – Monteverde) |
26/05/2021 | 17:30 | GENOVA | Compitino Produzione scritta (prof. Udvari) (prof. Leonardi) - DISPO | |
10/06/2021 | 09:00 | GENOVA | compitino modulo teorico leonardi | modulo teorico 1 leonardi – h. 9 |
18/06/2021 | 09:00 | GENOVA | esercitazioni, orale | inizio: 9:00 principianti 9:15 progrediti |
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | compitino modulo teorico leonardi | modulo teorico LCM 1 – leonardi – h. 9 |
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | esercitazioni lettorato, orale 1 anno | inizio: 9:00 principianti 9:15 progrediti |
08/09/2021 | 16:00 | GENOVA | grammatica | tedesco 1 grammatica 16:00–16:30 |
08/09/2021 | 17:00 | GENOVA | produzione scritta 1 | produzione scritta 1 17:00–17:30 |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | compitino modulo teorico leonardi | modulo teorico 1 – leonardi – h. 9 |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | compitino modulo teorico leonardi | modulo teorico 1 – leonardi – h. 9 |
15/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | tedesco 1 – orale lettorato (in agenda come scritto + orale per errore – si tratta dell'orale) |
27/09/2021 | 09:00 | GENOVA | compitino modulo teorico leonardi | modulo teorico LCM 1 – leonardi – h. 9 |
27/09/2021 | 09:00 | GENOVA | compitino modulo teorico leonardi | modulo teorico 1 – leonardi – h. 9 |
29/09/2021 | 14:00 | GENOVA | tedesco 1 - orale lettorato | tedesco 1 - orale lettorato h. 14:00 |
Destinatari
Gli studenti del I anno del corso di laurea in Lingue e Culture moderne.
Peso didattico
La parte teorica e le esercitazioni equivalgono a 9 CFU.
Lingua
L’insegnamento (‘modulo teorico’) si terrà in lingua italiana, integrando via via parti in lingua tedesca, pur con particolare attenzione alle difficoltà dei principianti.
Le esercitazioni (‘lettorato’) si terranno essenzialmente in lingua tedesca.
Zielgruppe
Pflichtmodul für alle Studierenden des 1. Jahres des Studienganges "Moderne Sprachen und Kulturen".
Akkreditierung
Die Gesamtnote der Teilprüfungen entspricht 9 LP (CFU)
Sprache
Das Theoriemodul wird vorwiegend in italienischer Sprache gehalten, wobei nach und nach Teile in deutscher Sprache eingeführt werden, unter Berücksichtigung der evtl. Schwierigkeiten der „AnfängerInnen“
Die Unterrichtseinheiten (Lektorat) werden in deutscher Sprache gehalten.