CODICE | 65088 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il primo modulo del corso ripercorre cronologicamente, a partire dal Neoclassicismo fino agli anni Cinquanta compresi, la storia dell'arte contemporanea attraverso l'analisi delle principali correnti, personalità e opere che ne hanno caratterizzato le vicende; il modulo seguente prevede un approndimento sui fenomeni artistici dal secondo Novecento fino ai giorni nostri; il terzo modulo ha carattere monografico e verte su uno specifico argomento dell'arte dell'Ottocento o del Novecento.
L’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” intende fornire un'approfondita conoscenza delle vicende artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo ai giorni nostri, esaminandone puntualmente le dinamiche storiche e le specifiche problematiche, con particolare approfondimento sulle vicende del Novecento.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici utili a una corretta comprensione dei principali fenomeni artistici del XIX e XX secolo, attraverso un’analisi puntuale delle correnti, degli artisti e delle opere che li hanno generati. Il secondo modulo intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per comprendere la complessità delle dinamiche culturali che caratterizzano le vicende artistiche del secondo Novecento fino ai giorni nostri. Il terzo modulo intende fornire allo studente le capacità critiche per conoscere e interpretare un particolare periodo nell’ambito della cultura figurativa dell'Ottocento o del Novecento.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere illustrare in modo accurato e con un lessico appropriato, le linee di sviluppo dell'arte del XIX e XX secolo; dovrà essere in grado di costruire autonomamente percorsi di senso, in termini sia tematici che problematici, tra i diversi movimenti che si sono succeduti nel corso dei suddetti secoli. Dovrà infine mostrare di saper interpretare criticamente le opere in rapporto al contesto storico e culturale che le ha prodotte.
Conoscenza basilare dei principali avvenimenti storici e culturali del XIX e XX secolo.
Conoscenza delle più significative vicende storico artistiche dei secoli XIII-XVIII.
Lezioni con proiezioni di immagini e supporto di materiale multimediale.
Le lezioni si terranno in presenza (con prenotazione obbligatoria del posto da parte degli studenti tramite app, a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte in relazione alla pandemia Covid (per la app: https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/Prenotazione%20del%20posto%20in%20aula%20-20Guida%20allo%20studente_UNIGE.pdf ).
Per frequentare è¨ necessario essere muniti di "Green Pass".
La frequenza in presenza, ove possibile, è¨ consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono seguire a distanza le lezioni impartite in aula, sul canale sqi93l0
Sono previsti incontri con specialisti della materia e, compatibilmente con l'emergenza sanitaria, visite a mostre e musei.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo agli anni Cinquanta.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo agli anni Cinquanta.
La storia dell'arte dagli anni Sessanta a oggi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
La storia dell'arte dal Neoclassicismo agli anni Cinquanta.
La storia dell'arte dagli anni Sessanta a oggi.
Origini, storia e attualità della videoarte.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un manuale di Storia dell'arte per le scuole medie superiori a scelta dello studente da studiare relativamente al periodo indicato nel programma e i seguenti volumi:
F. ROVATI, L'arte dell'Ottocento, Einaudi, Torino 2017;
D. RIOUT, L'arte del ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2005.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
I testi indicati nella bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e
F. POLI (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, Electa, Milano 2003
oppure
A. Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
I testi indicati nella bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu e
S. BORDINI, Arte elettronica. Video, installazioni, web art, computer art, Firenze, Giunti (collana I grandi movimeti artistici) 2004.
D. QUARANTA, Video e Media digitali, in V. Terraroli (a cura di), L’arte del XX secolo. 1969-1999 Neoavanguardie, postmoderno e arte globale, Skira, Milano 2009, pp. 252-283.
S. LISCHI, La lezione della videoarte. Sguardi e percorsi, Carocci, Roma 2020.
Ricevimento: Per tutto il primo semestre il ricevimento si svolgerà su appuntamento sulla piattaforma teams (su canale dedicato); potrà svolgersi in presenza, sempre su appuntamento, seguendo le disposizioni anticovid-19 per l'accesso al dipartimento DIRAAS
LEO LECCI (Presidente)
FRANCESCO MIROGLIO
PAOLA VALENTI (Supplente)
28 settembre 2021
Esame scritto e orale.
In caso di proroga dell'emergenza sanitaria l'esame si svolgerà solamente in forma orale.
La prova d'esame, scritta e orale, è volta ad accertare la conoscenza dei principali movimenti e artisti dal neoclassicismo ai giorni nostri con approfondimenti critici sull'arte del Novecento.
La prova scritta riguarda la prima parte del corso (6 cfu) e prevede quesiti aperti sugli argomenti del programma.
Gli studenti potranno sostenere l'esame in due diversi momenti purché nel medesimo anno accademico, facendo sempre precedere la parte scritta relativa al primo modulo. Il voto sarà comunque unico e registrato alla conclusione delle due prove.
L’esame è superato con la sufficienza se lo studente mostra una conoscenza basilare del programma di studio previsto nelle parti di corso che egli ha affrontato. Una valutazione superiore sarà raggiunta mostrando capacità di eleborazione critica del materiale bibliografico indicato. La soglia dell’eccellenza si raggiunge mostrando capacità di giudizio critco autonomo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
25/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
08/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
10/05/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
14/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
28/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
13/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Compitino | |
13/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale |
Sono previsti incontri con specialisti della materia e, compatibilmente con l'emergenza sanitaria, visite a mostre e musei.