Salta al contenuto principale
CODICE 65087
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'analisi della produzione artistica di età moderna, tra XV e XIX secolo, periodo complesso e ricco di soluzioni innovative, viene proposta alla luce del dibattito attuale sulla cultura visiva: gli studenti potranno considerare i modelli comunicativi elaborati in quelle circostanze come vitalissimo esempio del rapporto committente, artista, pubblico e del ruolo e dell'uso dell'immagine. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Storia dell’arte moderna” ha l’obiettivo di portare gli studenti a conoscere le dinamiche della produzione artistica dal primo Rinascimento agli inizi dell’Ottocento e a possedere modelli interpretativi di quei fenomeni, in particolare a legare i manufatti artistici alla cultura, alla società e al tessuto territoriale in cui si determinano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo di analizzare e comprendere le dinamiche della produzione artistica nel periodo considerato dovrà portare lo studente ad essere in grado di collocare fenomeni e manufatti in una scansione cronologica, collegando i manufatti artistici alla cultura, alla società e al tessuto territoriale in cui si determinano. L'apprendimento dovrà tradursi in una capacità critica nell'analisi dell'immagine tale da poter individuare anche connessioni della disciplina storico artistica con l’attualità  e ad un tempo attribuire significato e importanza  alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali.

PREREQUISITI

Conoscenza della lingua italiana. Conoscenze storiche di base.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Le lezioni si terranno  in presenza (con prenotazione obbligatoria del posto da parte degli studenti tramite app, a causa delle limitazioni di capienza delle aule imposte in relazione alla pandemia Covid; per la app: https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/Prenotazione%20del%20posto%20in%20aula%20-20Guida%20allo%20studente_UNIGE.pdf ).

Per frequentare è necessario essere muniti di "Green Pass".

La frequenza in presenza, ove possibile, è consigliata. Gli studenti che non hanno modo di partecipare di persona possono seguire a distanza le lezioni, sul canale Teams 

0rn960i

Durante le lezioni saranno presentati powerpoint. Si riserverà una parte del tempo della lezione  per eventuali domande e chiarimenti richiesti dagli allievi.  Le lezioni registrate sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma TEAMS gruppo  Storia dell'arte moderna 2021.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

I temi della Storia dell’arte oggi, tra modalità della comunicazione, storia dei manufatti, analisi della qualità formale. Cenni al dibattito sul patrimonio culturale: beni culturali, centri storici, territorio, musei, mostre.
Svolgimento storico e dinamica della produzione artistica tra inizi del Quattrocento e fine del XVIII secolo.
Allo studente sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente, pubblico tra XV e XVII secolo.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

I temi della Storia dell’arte oggi, tra modalità della comunicazione, storia dei manufatti, analisi della qualità formale. Cenni al dibattito sul patrimonio culturale: beni culturali, centri storici, territorio, musei, mostre.
Svolgimento storico e dinamica della produzione artistica tra inizi del Quattrocento e  fine del XVIII secolo.
Allo studente sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente, pubblico tra XV e XVIII secolo.
Temi di approfondimento e letture interpretative.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

I temi della Storia dell’arte oggi, tra modalità della comunicazione, storia dei manufatti, analisi della qualità formale. Cenni al dibattito sul patrimonio culturale: beni culturali, centri storici, territorio, musei, mostre.
Svolgimento storico e dinamica della produzione artistica tra inizi del Quattrocento e  fine del XVIII secolo.
Allo studente sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente, pubblico tra XV e XVIII secolo.
Temi di approfondimento e letture interpretative caratterizzano il modulo di 3CFU che completa l'insegnamento da 12 CFU.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

La prima analisi della vicenda storico artistica dovrà essere effettuata su un manuale a scelta tra i seguenti: in particolare si consigliano i volumi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco della collana Arte nella Storia, a cura di C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO, edita da Electa – Mondadori ; altri manuali, P. DE VECCHI- A. CERCHIARI, Arte nel tempo, C.BERTELLI-G.BRIGANTI-A.GIULIANO, Storia dell’arte italiana, Electa- Mondadori; C.BERTELLI, La Storia dell’arte, Bruno Mondadori, vol.3 e vol.4.
Oltre a saper discutere dei temi trattati durante il corso, sulla base delle lezioni  fruite in diretta o comunque registrate e messe a disposizione sulla piattaforma TEAMS STORIA DELL'ARTE MODERNA, gli studenti saranno tenuti alla lettura del testo di A. PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto. Altre opzioni di lettura potranno essere segnalate durante il corso.
 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

La prima analisi della vicenda storico artistica dovrà essere effettuata su un manuale a scelta tra i seguenti: in particolare si consigliano i volumi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco della collana Arte nella Storia, a cura di C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO, edita da Electa – Mondadori ; altri manuali, P. DE VECCHI- A. CERCHIARI, Arte nel tempo, C.BERTELLI-G.BRIGANTI-A.GIULIANO, Storia dell’arte italiana, Electa- Mondadori; C.BERTELLI, La Storia dell’arte, Bruno Mondadori, vol.3 e vol.4.
Oltre a saper discutere dei temi trattati durante il corso, sulla base delle lezioni   fruite in diretta o comunque registrate e messe a disposizione sulla piattaforma TEAMS STORIA DELL'ARTE MODERNA, gli studenti saranno tenuti a riferire della lettura di:

A. PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto

L.MAGNANI, Letture ( la raccolata dei testi è stata messa a disposizione su Aula web). 

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

La prima analisi della vicenda storico artistica dovrà essere effettuata su un manuale a scelta tra i seguenti: in particolare si consigliano i volumi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco della collana Arte nella Storia, a cura di C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO, edita da Electa – Mondadori ; altri manuali, P. DE VECCHI- A. CERCHIARI, Arte nel tempo, C.BERTELLI-G.BRIGANTI-A.GIULIANO, Storia dell’arte italiana, Electa- Mondadori; C.BERTELLI, La Storia dell’arte, Bruno Mondadori, vol.3 e vol.4.
Oltre a saper discutere dei temi trattati durante il corso, sulla base delle lezioni  fruite in diretta o comunque registrate e messe a disposizione sulla piattaforma TEAMS STORIA DELL'ARTE MODERNA, gli studenti ranno tenuti a riferire della lettura di:

A. PINELLI, La storia dell’arte Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, Bari 2009, Premessa e Capitoli dal Primo al Sesto

L.MAGNANI, Letture (la raccolta dei testi è stata messa  a disposizione su Aula web)

e di un testo a scelta tra i seguenti:

Y. BONNEFOY, Roma 1630, Aragno Editore

S. SETTIS, La "tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Einaudi, Torino 2005; 

A.WARBURG, La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, La Nuova Italia, Firenze, 1966, in particolare, pp.IX-XXXI e 3-58.

G.ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in "Storia dell'arte italiana", 6, vol. II, Cinquecento e Seicento, Einaudi, Torino 1981, pp.3- 85.

A.BALLARIN, Giorgione e la Compagnia degli Amici: il "Doppio ritratto Ludovisi", in "Storia dell'arte italiana", 5, vol. I, Dal Medioevo al Quattrocento, Einaudi, Torino 1983, pp.481-541.

P.L.DE VECCHI, Raffaello . La pittura, Giunti, in particolare le parti relative alle Stanze Vaticane.

F.BOLOGNA, L'incredulità di Caravaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1992 ( parte prima) per questo testo lo studente dovrà relazionare, sulla base della lettura, su quattro soggetti caravaggeschi.

V.STOICHITA, L’effetto Pigmalione, Il Saggiatore, Milano 2006

T. MONTANARI, Il Barocco, PBE, Torino 2012.

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURO GIOVANNI MAGNANI (Presidente)

GIACOMO MONTANARI (Presidente Supplente)

LORENZO RATTO (Supplente)

DANIELE SANGUINETI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

28 settembre 2021

Orari delle lezioni

STORIA DELL'ARTE MODERNA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale. Agli studenti verrà chiesto di discutere sui temi affrontati durante il corso partendo dalle immagini proposte nei powerpoint . La conoscenza della dinamica della vicenda storico artistica verrà verificata partendo da immagini. Verrà verificata la lettura e la comprensione  dei testi indicati in bibliografia. Per gli studenti non frequentanti l'esame orale, con analoghe modalità si basa su specifica bibliografia. 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La preparazione del candidato sarà considerata sufficiente sulla base delle capacità acquisite, attraverso le lezioni e/o le letture proposte,   di collocare correttamente la produzione artistica  considerata  nel tempo e nel contesto culturale e valutata anche in base alla qualità espositiva. 

La valutazione del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore: 1. nel caso in cui lo studente, con padronanza espressiva, dimostri di aver pienamente compreso i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e le tematiche presentate a lezione attraverso una visione organica, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode) verificato quest'ultimo nella capacità  di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche  affrontate nel percorso di studio e discusse nei testi consigliati.; 2. una conoscenza verificata, ma non compiutamente approfondita, espressa comunque con linguaggio corretto ma non sempre pienamente appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); 3. una conoscenza con caratteri di approssimazione, una comprensione superficiale, così come  modalità espressive non appropriate potranno ancora essere considerate sufficienti (18-22); 4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2022 09:00 GENOVA Orale
08/02/2022 09:00 GENOVA Orale
10/05/2022 09:00 GENOVA orale laureandi
26/05/2022 15:30 GENOVA Orale
09/06/2022 09:00 GENOVA Orale
23/06/2022 09:00 GENOVA Orale
07/07/2022 09:00 GENOVA Orale
13/09/2022 09:00 GENOVA Orale