CODICE | 102406 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende consolidare la competenza linguistica della Lingua Inglese al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue* (QCER) che dovrebbe essere stato acquisito nel percorso della scuola secondaria di secondo grado. Il corso è previsto in modalità di autoapprendimento ed è accessibile all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/
*Il QCER o (CEFR) è uno standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche.
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e ascolto a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (QCER).
V. descrittori del QCER
B1 - Livello intermedio o "di soglia"
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
Per maggiori notizie sui livelli A1 e A2 o superiori al B1, ovvero B2, C1 e C2, consultare la guida estesa sul sito del British Council in italiano: https://www.britishcouncil.it/esami/perche-conseguire-certificazioni-linguistiche/livelli-inglese-quadro-comune-europeo-cefr-miur
Corso in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/.
Il corso in rete sulla piattaforma https://clire.aulaweb.unige.it/ consta di 4 moduli. I primi tre sono costituiti da esercizi, attività e schede grammaticali atte a riprendere strutture già note del livello B1. Il 4 modulo è diviso in tre sezioni che contengono ognuna una simulazione d'esame attraverso cui studentesse e studenti possono confrontarsi con le tipologie di esercizi che affronteranno all'esame su PC.
Corso in rete in autoapprendimento all'indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/.
Ricevimento: Consultare regolarmente la pagina del docente sul sito del Dipartimento - DLCM. Account Teams: marco.bagli@unige.it Codice Teams: coosyzb
MARCO BAGLI (Presidente)
CRISTIANO BROCCIAS
LAURA SANTINI (Presidente Supplente)
ELISABETTA ZURRU (Supplente)
Test informatizzato su piattaforma dedicata, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it/.
Il test valuta la competenza linguistica al livello B1.
Il test English B1 prevede le seguenti attività:
Per capire meglio quali siano le attività 'simili al PET' si veda al seguente link.
Test informatizzato su piattaforma dedicata, all'indirizzo https://cla.aulaweb.unige.it/.
Il test valuta la competenza linguistica al livello B1 tramite una serie di esercizi simili per tipologia a quelli proposti nel modulo quattro del suddetto corso.
Vedi Modalità d'Esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
17/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
31/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
30/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Informazioni dettagliate e aggiornate su modalità e tempistiche relative all'esame sono disponibili sulla pagina personale del docente Marco Bagli