Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA TEDESCA

CODICE 24718
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) - GENOVA
  • 5 cfu al 2° anno di 10376 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (LM-22) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP.(L-18) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE(L-18) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 11267 ECONOMICS AND DATA SCIENCE (LM-56) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento si propone di affrontare la lingua tedesca nel contesto della cultura tedesca in relazione a tematiche economiche basandosi principalmente su attività di lettura, ascolto e discussione di testi di varia natura.
     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento ha come obiettivi principali sviluppare le competenze specifiche e avviare alla comprensione e produzione scritta ed orale coloro che si accostano per la prima volta allo studio della lingua tedesca. Il corso è annuale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione  Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione di un lessico economico e professionale per l’ambito lavorativo futuro
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti al mondo lavorativo di impresa e/o libero professionista.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno individuare e utilizzare il lessico più adeguato rispetto ai diversi contesti in cui operereanno.
    • Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti
    • Capacità di apprendimento Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la lingua soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    PREREQUISITI

    L'insegnamento ha durata annuale per chi è già in possesso di basi linguistiche e che pertanto lo hanno inserito nel proprio piano di studi.

    I principianti, interessati all'apprendimento della lingua tedesca, possono anticipare l'acquisizione delle nozioni di base accedendo alle lezioni, a loro dedicate, nell'orario delle lezioni del secondo semestre. La preparazione da loro raggiunta consentirà di poter seguire il corso annuale nell'anno accademico successivo.

    La frequenza regolare del corso (primo e secondo semestre) è un presupposto essenziale per raggiungere il grado di competenza linguistica richiesta. E' pertanto vivamente consigliata.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni presenziali e non, lavori di gruppo, presentazioni, lavori in autonomia, testimonianze aziendali. La frequenza è caldamente consigliata.

     

    Presente su Aulaweb

    Si   ☒  No ☐

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Completamento e approfondimento dello studio delle principali strutture morfosintattiche

    Proseguimento dello studio del vocabolario e della lessicologia economica e commerciale anche attraverso lettura e commento di documenti autentici e d'articoli d'attualità con particolare attenzione al confronto Italia e Germania

    Esercizi vari, lettura e conversazione in lingua

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Verranno comunicati durante le lezioni e/o in Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CHRISTINA GREEVE (Presidente)

    DOMINIQUE NAL

    JUSTIN RAINEY

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Semestri: I e II

    19 settembre - 16 dicembre 2022

    20 febbraio -  2 giugno 2023

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova scritta ed un orale nello stesso appello. La prova d'esame è la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti.
    I possessori di Certificazioni di un Ente Certificatore ufficiale (comprovante almeno il livello B1) esonerano dalla prova scritta.

     

    Il superamento della prova scritta consente l'ammissione alla prova orale.

    La prova scritta si svolge attraverso:

    • un test grammaticale a risposta multipla e a domande aperte
    • un test di lettura e comprensione del testo con domande a risposta multipla

    La prova orale intende:

    • verificare la conoscenza del programma svolto
    • verificare la capacità di esposizione di un'attività di impresa

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il test grammaticale proporrà, in lingua tedesca, frasi per le quali lo studente deve dimostrare la propria capacità di modifica, di correzione o completamento (ad es. trasformare da principale a subordinata, modificare il tempo verbale, inserire preposizioni, ...).

    Il test di lettura e comprensione del testo richiede di aver raggiunto la capacità di comprensione di un testo economico, utile a individuare correttamente la condizione di "vero/falso" o "si/no" .

    La prova orale tende a verificare se lo studente abbia raggiunto una competenza linguistica equiparabile al livello B1 (in entrata) del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 08:00 GENOVA Orale Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    11/01/2023 08:00 GENOVA Scritto Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    25/01/2023 08:00 GENOVA Orale Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    25/01/2023 08:00 GENOVA Scritto Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    08/02/2023 08:00 GENOVA Scritto Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    08/02/2023 08:00 GENOVA Orale Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    11/05/2023 08:00 GENOVA Scritto + Orale Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22 (DIEC) prendere contatto con la docente
    05/06/2023 08:00 GENOVA Scritto Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    05/06/2023 08:00 GENOVA Orale Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    19/06/2023 08:00 GENOVA Scritto Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    19/06/2023 08:00 GENOVA Orale Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    03/07/2023 08:00 GENOVA Orale Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    03/07/2023 08:00 GENOVA Scritto Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    05/09/2023 08:00 GENOVA Orale Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.
    05/09/2023 08:00 GENOVA Scritto Si ricorda di caricare nell'Aulaweb nell' apposito contenitore la presentazione, almeno una settiman prima dell'esame.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Certificazioni di un Ente Certificatore ufficiale comprovante almeno il livello B1 esonerano dallo scritto. Gli studenti con basi della lingua sono facilitati. Si mette in evidenza che anche gli studenti senza alcuna base possono iniziare e seguire con profitto i corsi di lingua tedesca. Ovviamente il loro impegno deve essere oltre all’annualità del corso per raggiungere un livello B1.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi