CODICE | 66871 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso affronta i fondamenti scientifici della Pedagogia Generale, intesa come scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’uomo.
Conseguimento delle conoscenze fondamentali relative alla scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo.
Il Corso ha come obiettivi principali l’acquisizione delle conoscenze fondative relative alla Pedagogia Generale e la comprensione dei suoi oggetti di studio.
L’acquisizione di adeguate conoscenze e di un’efficace capacità di comprensione dei fondamenti scientifici della Pedagogia Generale e dei suoi oggetti di studio è finalizzata a conseguire le competenze necessarie per comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione, l’educazione e l’istruzione culturale dell’uomo, in tutte le età della vita, dalla prima infanzia alla senilità.
Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.
Il programma del Corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: la formazione, l’educazione e l’istruzione quali oggetti di studio della Pedagogia Generale; le questioni della logica, del linguaggio e del metodo in Pedagogia; le Scienze Pedagogiche, le Scienze dell’Educazione e le Scienze della Formazione; intradisciplinarità, interdisciplinarità e transdisciplinarità in Pedagogia.
Corso di Studi in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (DISFOR – 54 ore; 9 CFU; I anno)
- M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016;
- M. Gennari, Dalla paideia classica alla Bildung divina, Bompiani, Milano, 2017;
- F. Marcone, Saggio sull’armonia, Anicia, Roma, 2022;
- H.-G. Gadamer, Educare è educarsi, Il Melangolo, Genova, 2014.
Corso di Laurea in “Servizio Sociale” (DIGI – 36 ore; 6 CFU, I e III anno, MUTUATO)
- M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016;
- Th. W. Adorno, Teoria della Halbbildung, a cura di G. Sola, Il Melangolo, Genova, 2010;
- O. Marquard, Un manifesto pluralista?, a cura di G. Sola, Il Melangolo, Genova, 2016.
Corso di Laurea in “Educazione Professionale” (DISSAL – 30 ore; 3 CFU, II anno, MUTUATO)
- M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016;
- M. Gennari, Trattatello di prosòdica, Il Melangolo, Genova, 2019;
- H.-G. Gadamer, Educare è educarsi, Il Melangolo, Genova, 2014.
Corso di Laurea Magistrale in “Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche” (DIMES – 16 ore; 2 CFU, II anno, MUTUATO)
- M. Gennari, Trattato di Pedagogia generale, Bompiani, Milano, 2006;
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008.
Corso di Laurea in “Infermieristica pediatrica” (DINOGMI – 12 ore; 1 CFU, I anno, MUTUATO)
- M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016;
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008.
Corso di Laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva” (DINOGMI – 10 ore; 1 CFU, I anno, MUTUATO)
- M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016;
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008.
Corso di Laurea in “Ostetricia" (DINOGMI – 10 ore; 1 CFU, I anno, MUTUATO)
- M. Gennari e G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2016;
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008.
I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti.
Ricevimento: Il ricevimento è settimanale. Coloro che avessero necessità di parlare con il Docente sono invitati a scrivere preventivamente una mail, all’indirizzo giancarla.sola[at]unige.it, indicando un proprio recapito telefonico. Ciò al fine di poter concordare le modalità del colloquio. All’avvio di ciascun semestre, con l’inizio delle lezioni, saranno fornite – sia in questa sede sia nella pagina AulaWeb – i dettagli complessivi riguardanti le modalità del ricevimento.
Settembre 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi.
Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.
L’esame scritto, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.
Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata nella pagina AulaWeb del Corso. Sempre nella pagina AulaWeb saranno riportate in dettaglio tutte le informazioni relative all’organizzazione e allo svolgimento dell’’attività didattica del Corso.
Ulteriori informazioni
Si suggerisce agli Studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), disabilità o altri bisogni educativi speciali di rivolgersi al Docente all’inizio del Corso per concordare le modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle esigenze di apprendimento individuali e definiscano idonei strumenti compensativi.
Agli Studenti provenienti dall’estero, si consiglia di prendere contatti con il Docente al fine di chiarire e concordare gli aspetti relativi all’organizzazione didattica, alla preparazione e alle modalità di svolgimento dell’esame.
Cultori della Materia: Dott.ssa Ilaria Barbieri, Dott.ssa Stefania Trifilio.