Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELL'ARTE MODERNA

CODICE 65087
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 12 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'analisi della produzione artistica di età moderna, tra il XV secolo e la fine del XVIII (periodo complesso e ricco di soluzioni innovative), viene proposta secondo una pluralità di chiavi di lettura: gli studenti potranno considerare i modelli comunicativi elaborati in quelle circostanze come vitalissimo esempio del rapporto committente, artista, pubblico e del ruolo e dell'uso dell'immagine. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di “Storia dell’arte moderna” ha l’obiettivo di portare gli studenti a conoscere le dinamiche della produzione artistica dal primo Rinascimento agli inizi dell’Ottocento e a possedere modelli interpretativi di quei fenomeni, in particolare a legare i manufatti artistici alla cultura, alla società e al tessuto territoriale in cui si determinano.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento affronta le dinamiche della produzione artistica nel periodo considerato attraverso l’analisi dei protagonisti e dei contesti di azione in cui le opere sono state commissionate ed eseguite. Esso fornisce le competenze metodologiche necessarie per affrontare la comprensione e l’interpretazione dei documenti figurativi di età moderna.

    Lo studente dovrà conoscere i nodi principali della sequenza storico-artistica (in particolare italiana), le principali committenze e le soluzioni stilistiche adottate in rapporto allo specifico contesto culturale, sociale e politico nel quale si colloca la produzione dei manufatti artistici.

    Più specificamente, lo studente dovrà essere in grado di:

    • collocare opere, fenomeni ed artisti in una corretta scansione cronologica, collegando i manufatti artistici al contesto storico e alla società in cui furono prodotti;
    • esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati nei testi di studio, durante le lezioni frontali e le lezioni sul territorio (nel caso degli studenti frequentanti) o nelle letture supplementari (nel caso degli studenti non frequentanti);
    • evidenziare il possesso degli strumenti critici necessari per l’analisi delle immagini pertinenti al corso;
    • applicare le conoscenze teoriche acquisite a concreti casi di studio.

    Nel caso dell’esame da 6 cfu i risultati di apprendimento attesi si riferiscono all’arco cronologico indicato nel relativo programma d’esame, dall'inizio del XV secolo sino alla fine del XVII, periodo che si estende sino alla fine del XVIII secolo per l’esame da 9  o 12 cfu. L’esame da 12 cfu prevede anche particolari approfondimenti su argomenti specifici, in relazione ai quali gli studenti dovranno mostrare un livello di conoscenza più dettagliato e una maggiore consapevolezza critica.

    PREREQUISITI

    Conoscenza di base delle vicende storiche a partire dal XV secolo sino alla fine del XVIII.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

    I docenti, su richiesta specifica di uno studente o di una studentessa (normalmente espressa tramite email), possono consentirgli / consentirle la fruizione sincrona delle lezioni a distanza, tramite piattaforma Teams.

    ​Le lezioni comprendono presentazioni PowerPoints.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 cfu

    Le dinamiche della produzione artistica dall’inizio del Quattrocento alla fine del Settecento: sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente e pubblico. 

    Studio dei manuali indicati in bibliografia.

    In aggiunta, come approfondimento: due volumi  a scelta dello studente tra i cinque elencati in bibliografia.

    Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu

    Le dinamiche della produzione artistica dall’inizio del Quattrocento alla fine del Settecento: sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente e pubblico.

    Studio dei manuali indicati in bibliografia.

    In aggiunta, come approfondimento: un volume a scelta dello studente tra i cinque elencati in bibliografia.

    Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu

    Le dinamiche della produzione artistica dall’inizio del Quattrocento alla fine del Seicento: sarà proposto un itinerario attraverso episodi e personalità esemplari per delineare il rapporto artista, committente e pubblico.

    Studio dei manuali indicati in bibliografia.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 12 cfu

    Lo studio della vicenda storico artistica dovrà essere effettuato, oltre che tramite i materiali e gli appunti relativi alle lezioni, su un manuale a scelta tra i seguenti:

    P. De Vecchi, A. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani: volume 2, I Tomo (Dal Gotico internazionale alla Maniera Moderna); volume 2, II tomo (Dalla crisi della Maniera al Rococò).

    E. Bairati, A. Finocchi, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio, Loescher Editore: volume 2 (L’Italia nel Rinascimento), volume 3 (Dal XVII al XX secolo [fino al capitolo XII incluso]).

    C. Bertelli, La storia dell’arte, Mondadori: volume 2 (Dal Romanico al Gotico Internazionale [solo l’unità 12)]; volume 3 (Dal Rinascimento all’età controriformata); volume 4 (Dal Barocco all’Arte Nouveau [fino all’unità 22 inclusa]).

    Arte nella Storia, a cura di C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Electa Mondadori (i tre volumi con i temi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco).

    Letture di approfondimento

    Due volumi a scelta dello studente tra i seguenti cinque:

    - M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Piccola Biblioteca Einaudi.

    - S. Settis, Artisti e committenti fra Quattrocento e Cinquecento, Piccola Biblioteca Einaudi.

    - A. Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Laterza.

    - A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza , Piccola Biblioteca Einaudi

    - T. Montanari, Il Barocco, Giulio Einaudi Editore.

    Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu

    Lo studio della vicenda storico artistica dovrà essere effettuato, oltre che tramite i materiali e gli appunti relativi alle lezioni, su un manuale a scelta tra i seguenti:

    P. De Vecchi, A. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani: volume 2, I Tomo (Dal Gotico internazionale alla Maniera Moderna); volume 2, II tomo (Dalla crisi della Maniera al Rococò).

    E. Bairati, A. Finocchi, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio, Loescher Editore: volume 2 (L’Italia nel Rinascimento), volume 3 (Dal XVII al XX secolo [fino al capitolo XII incluso]).

    C. Bertelli, La storia dell’arte, Mondadori: volume 2 (Dal Romanico al Gotico Internazionale [solo l’unità 12)]; volume 3 (Dal Rinascimento all’età controriformata); volume 4 (Dal Barocco all’Arte Nouveau [fino all’unità 22 inclusa]).

    Arte nella Storia, a cura di C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Electa Mondadori (i tre volumi con i temi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco).

    Letture di approfondimento

    Un volume a scelta dello studente tra i seguenti cinque:

    - M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Piccola Biblioteca Einaudi.

    - S. Settis, Artisti e committenti fra Quattrocento e Cinquecento, Piccola Biblioteca Einaudi.

    - A. Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Laterza.

    - A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza , Piccola Biblioteca Einaudi

    - T. Montanari, Il Barocco, Giulio Einaudi Editore

    Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu

    Lo studio della vicenda storico artistica dovrà essere effettuato, oltre che tramite i materiali e gli appunti relativi alle lezioni, su un manuale a scelta tra i seguenti:

    P. De Vecchi, A. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani: volume 2, I Tomo (Dal Gotico internazionale alla Maniera Moderna); volume 2, II tomo (Dalla crisi della Maniera al Rococò: escluso il capitolo IV).

    E. Bairati, A. Finocchi, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio, Loescher Editore: volume 2 (L’Italia nel Rinascimento), volume 3 (Dal XVII al XX secolo [fino al capitolo VI incluso]).

    C. Bertelli, La storia dell’arte, Mondadori: volume 2 (Dal Romanico al Gotico Internazionale [solo l’unità 12)]; volume 3 (Dal Rinascimento all’età controriformata); volume 4 (Dal Barocco all’Arte Nouveau [fino all’unità 21 inclusa]).

    Arte nella Storia, a cura di C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Electa Mondadori (i tre volumi con i temi Il Rinascimento, Dal Rinascimento alla Maniera, Barocco).

    Non sono previsti ulteriori testi di approfondimento.

    Bibliografia per gli studenti non frequentanti

    Gli studenti non frequentanti dovranno seguire, in base ai crediti formativi da ottenere (12, oppure 9, oppure 6), la stessa partitura bibliografica indicata sopra per gli studenti frequentanti; a differenza degli studenti frequentanti, non sono tenuti a studiare gli appunti e i materiali relativi alle lezioni, ma devono aggiungere a quanto indicato sopra nella bibliografia un ulteriore volume a sceltra tra i cinque indicati.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA STAGNO (Presidente)

    VALENTINA BORNIOTTO

    GIACOMO MONTANARI (Presidente Supplente)

    DANIELE SANGUINETI (Presidente Supplente)

    MATTEO CAPURRO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 Febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    STORIA DELL'ARTE MODERNA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    Verifica dell’apprendimento dei contenuti del manuale, attraverso una discussione proposta inizialmente sullo spunto di alcune immagini da riconoscere e contestualizzare, e dei contenuti principali delle lezioni.

    Nel solo caso dell’esame da 12 cfu: in aggiunta a quanto sopra, verifica dell’apprendimento dei contenuti delle letture di approfondimento.

    Per gli studenti non frequentanti l’esame orale avviene con analoghe modalità, ma non viene richiesta la conoscenza dei contenuti delle lezioni, mentre viene verificato l’apprendimento dei contenuti delle due letture aggiuntive previste.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La preparazione del candidato sarà valutata in base alla capacità (acquisita attraverso la partecipazione alle lezioni e/o lo studio dei testi proposti) di collocare correttamente la produzione artistica considerata nel tempo e nel contesto culturale di appartenenza, tenendo conto anche della qualità espositiva.

    La valutazione del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore:

    1. nel caso in cui lo studente, con padronanza espressiva, dimostri di aver pienamente compreso i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e le tematiche prese in esame, palesando una visione organica e criticamente cosapevole, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
    2. una conoscenza verificata, ma non compiutamente approfondita, espressa con linguaggio corretto ma non sempre pienamente appropriato porterà a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
    3. una conoscenza di base degli argomenti che mostri caratteri di approssimazione e un livello di comprensione spesso superficiale, con modalità espressive solo in parte appropriate, potrà ancora essere considerate sufficiente (18-22);
    4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate saranno valutate negativamente (l'esame non risulterà superato).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 08:30 GENOVA Orale
    25/01/2023 08:30 GENOVA Orale
    09/02/2023 08:30 GENOVA Orale
    11/05/2023 08:30 GENOVA Orale
    24/05/2023 08:30 GENOVA Orale
    14/06/2023 08:30 GENOVA Orale
    06/07/2023 08:30 GENOVA Orale
    20/07/2023 08:30 GENOVA Orale
    14/09/2023 08:30 GENOVA Orale