CODICE | 65084 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso di Storia dell'Arte Medievale ha carattere istituzionale e si si propone di offrire un quadro sintetico ma completo della produzione artistica in area italiana, europea e mediterranea tra gli inizi del IV e la seconda metà del XIV secolo (circa 313-1370), cioè dall'età di Costantino fino al Gotico internazionale compresi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di “Storia dell'Arte Medievale” si pone l'obiettivo di fornire un panorama storico delle arti dell'Europa occidentale e bizantina fra l'età paleocristiana e il primo Quattrocento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso di Storia dell'Arte Medievale si propone di offrire un quadro della produzione artistica nell'area dell'Europa occidentale e bizantina tra gli inizi del IV e la seconda metà del XIV secolo (circa 313-1370), cioè dall'età di Costantino fino al Gotico internazionale escluso, con riferimenti alla produzione delle altre civiltà, come quella islamica, che dal VII secolo d.C. si sono affacciate sulla scena mediterranea.
Obiettivi formativi precipui del corso sono:
fare conoscere agli studenti i caratteri, le funzioni tipiche e specifiche della produzione artistica nell'arco dei secoli che vengono definiti "Medioevo";
far loro comprendere il ruolo - specifico, insostituibile e in ogni epoca peculiare - che tale produzione ha giocato, anche come strumento di comunicazione e di dominazione simbolica, nei singoli periodi e ambiti geografici sopra indicati, nonché il suo rapporto con gli altri aspetti della dialettica politica e sociale, della cultura, delle mentalità e delle credenze e pratiche religiose.
Oltre a tali conoscenze, il corso mira altresi a promuovere negli studenti competenze metodologiche individuali da applicare in modo consapevole e critico al fine di: analizzare, decodificare, discutere e valutare storicamente i messaggi veicolati , nelle diverse epoche,dalleopere d'arte figurativa; leggere e saper intendere e descrivere le caratteristiche materiali, tecniche iconografiche e stilistiche dei più vari manufatti artistici medievali.
Il tutto con lo scopo culturale generale di portare ciascuno studente a una autonomia di giudizio che gli consenta di intendere tali manufatti quali documenti di storia e di cuttura e quali strumenti di comunicazione di assetti sociali, politici e istituzionali complessi e sfaccettati.
Obiettivo del corso è anche quello di ampliare, stimolandole e specializzandole, le abilità di presentazione e comunicazione dei contenuti, in modo da sostenere e favorire il proseguimento del percorso di studi nei livelli superiori e, eventual,ente, nel campo della ricerca.
Più specificamente, lo studente dovrà essere in grado di:
collocare opere, fenomeni ed artisti in una corretta scansione cronologica, collegando i manufatti artistici al contesto storico e alla società in cui furono prodotti;
esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati nei testi di studio, durante le lezioni frontali e le lezioni sul territorio (nel caso degli studenti frequentanti) o nelle letture supplementari (nel caso degli studenti non frequentanti);
evidenziare il possesso degli strumenti critici necessari per l’analisi delle immagini pertinenti al corso;
applicare le conoscenze teoriche acquisite a concreti casi di studio.
Nel caso dell’esame da 6 cfu i risultati di apprendimento attesi si riferiscono all’arco cronologico indicato nel relativo programma d’esame, dall'inizio del IV al XIII secolo, periodo che si estende sino al primo Trecento per l’esame da 9 e 12 cfu. L’esame da 12 si estende all'ultimo Trecento, in relazione ai quali gli studenti dovranno mostrare un livello di conoscenza più dettagliato e una maggiore consapevolezza critica.
Alla fine del corso, lo studente
- disporrà delle competenze di base di storia dell'arte medievale utili per accedere alle classi di laurea magistrale di ambito archeologico, filologico, storico e storico-artistico.
Tali risultati sono relativi all’insegnamento da 6 cfu. Ulteriori risultati di apprendimento, per chi segue l’insegnamento da 9 o 12 cfu, consisteranno in una sempre maggiore (da 9 a 12 cfu) capacità di analizzare, contestualizzare e comprendere aspetti e fenomeni-chiave dei periodi trattati
PREREQUISITI
Sono richieste come prerequisiti buone nozioni di base di storia medievale euro-mediterranea, storia della lettaratura e storia della filosofia medievale nei limiti previsti dai programmi della scuola secondaria superiore.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
Il docente, su richiesta specifica dello studente interessato, consente tramite iscrizione individuale alla piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni.
Durante le lezioni è previsto l'uso di powerpoints e di filmati.
I powerpoints proitettati dal docente a lezione saranno messi disposizione degli studenti per mezzo di TEAMS e Aulaweb
codice di accesso a TEAMS 2023/24: y34h316
Tutti gli studenti (anche i non frequentanti), per essere costantemente informati su lezioni, laboratori, uscite didattiche, conferenze e altre iniziative culturali rilevanti ai fini formativi specifici del Corso, DEVONO iscriversi ad Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
NB: i tre programmi sotto riportati (per 6, 9 e 12 cfu) sono rivolti sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti-
I non frequentanti dovranno saper riferire all'esame su due dei volumi indicati nella Bibliografia
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna
Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale
L'arte dell'età carolingia e ottoniana
Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade
Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo
Architettura del Duecento fra Europa e Italia
Pittura del Duecento in Italia
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna
Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale
L'arte dell'età carolingia e ottoniana
Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade
Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo
Architettura del Duecento fra Europa e Italia
Pittura del Duecento in Italia
Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento
Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Arte paleocristiana: monumenti e manufatti artistici. Roma, Milano. Ravenna
Arte di età longobarda: Pavia, Castelseprio, Cividale
L'arte dell'età carolingia e ottoniana
Italia ed Europa fra XI e XII secolo: monasteri, pellegrinaggi, strade
Architettura, scultura e città in Italia nel XII secolo
Architettura del Duecento fra Europa e Italia
Pittura del Duecento in Italia
Scultura in Italia da Federico II al primo Trecento
Pittura e arti suntuarie nei centri artistici italiani fra Due e Trecento: Roma, Assisi, Firenze, Siena
Avignone e il "Gotico internazionale"
Le corti europee nell'ultimo Trecento: arti suntuarie, pittura, scultura
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Si specifica che del manuale prescelto fra quelli sotto indicati ogni studente studierà obbligatoriamente solo i capitoli che trattano gli argomenti previsti rispettivamente per 6, 9 e 12 cfu, come indicato nella sezione "Programma/Contenuto" di questa scheda
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza. 2. Dalla Tarda Antichità a Giotto, Loescher Editore, Torino, 2012 (EDIZIONE ROSSA)
Indicazioni per il reperimento: questo testo, ottimo, non è attualmente in ristampa da parte dell'editore; lo si può tuttavia acquistare in rete, usato o anche nuovo. Qualora ciò risultasse impossibile, potrà essere sostituito con uno dei seguenti manuali:
Elda CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni) , I volume, primo tomo, pp- 240-400; II volume, secondo tomo, t
Salvatore SETTIS, Tommaso MONTANARI, Arte. Una storia natuirale e civile, volume 1 Dalla preistoria alla Tarda Antichità, pp. 366-405: vvolume 2 Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento
Si intende che gli studenti dovranno studiare, in base ai cfu inseriti in piano di studio, i capitoli relativi agli arcomenti qui indicati nella sezione PROGRAMMA/CONTENUTO
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
PER TUTTI:
Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza, 2, Dalla Tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012 (EDIZIONE ROSSA PER L'UNIVERSITA',
Indicazioni per il reperimento: questo testo, ottimo, non è attualmente in ristampa da parte dell'editore; lo si può tuttavia acquistare in rete, usato o anche nuovo. Qualora ciò risultasse impossibile, potrà essere sostituito con uno dei seguenti manuali:
Elda CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni) , I volume, primo tomo, pp- 240-400; II volume, secondo tomo, tutto
Salvatore SETTIS, Tommaso MONTANARI, Arte. Una storia natuirale e civile, volume 1 Dalla preistoria alla Tarda Antichità, pp. 366-405: vvolume 2 Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento, tutto
E' inoltre richiesta la lettura di UN VOLUME A SCELTA fra i seguenti:
Enrico CASTELNUOVO, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, Einaudi (PBE, ns), Torino, Einaudi, 2009;
Michele TOMASI, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi (PBE Arte 4), Torino, Einaudi, 2012.
o di due capitoli delle parti medievali del seguente volume:
Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di A.Naser Eslami, M. Nobile, Pearson, 2022
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
PER TUTTI:
Antonio PINELLI, Le ragioni della bellezza, 2, Dalla Tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012 (EDIZIONE ROSSA PER L'UNIVERSITA')
Indicazioni per il reperimento: questo testo, ottimo, non è attualmente in ristampa da parte dell'editore; lo si può tuttavia acquistare in rete, usato o anche nuovo. Qualora ciò risultasse impossibile, potrà essere sostituito con uno dei seguenti manuali:
Elda CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni) , I volume, primo tomo, pp- 240-400; II volume, secondo tomo, tutto
Salvatore SETTIS, Tommaso MONTANARI, Arte. Una storia natuirale e civile, volume 1 Dalla preistoria alla Tarda Antichità, pp. 366-405: vvolume 2 Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento, tutto
UN VOLUME A SCELTA fra i seguenti:
Enrico CASTELNUOVO, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, Einaudi (PBE, ns), Torino 2009;
Michele TOMASI, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi (PBE Arte 4), Torino, Einaudi, 2012.
ONE from the following two books:
Enrico CASTELNUOVO, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, Einaudi (PBE, ns), Torino, Einaudi, 2009;
Michele TOMASI, L'arte del Trecento in Europa, Einaudi (PBE Arte 4), Torino, Einaudi, 2012.
O due capitoli del seguente volume:
Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di A.Naser Eslami, M. Nobile, Milano, Pearson, 2022
Il testo seguente_
1. C. Di Fabio, G. Ameri, F. Girelli, Giovanni Pisano, Art e Dossier n. 376, Firenze, Giunti, 2020
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il prof. Clario Di Fabio riceve di norma sulla piattaforma Teams (canale del Corso di Arti Monumentali del Medioevo Europeo 2022/2023), previa prenotazione tramite e-mail (clario.difabio@unige.it) Ricevimenti in presenza nello studio del docente in via Balbi 4, al quinto piano, dovranno essere concordati nello stesso modo.* Si precisa poi che: Il ricevimento non ha luogo nei giorni in cui sono calendarizzati gli esami. In casi di forza maggiore (ad esempio, impegni istituzionali, partecipazione a convegni ecc.), il docente avviserà gli iscritti per mezzo di AulaWeb.
Commissione d'esame
CLARIO DI FABIO (Presidente)
GIANLUCA AMERI
FRANCESCA GIRELLI (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
25 Settembre 2023, ore 15
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La prova di esame è orale, sotto forma di colloquio-
Il colloquio si svolgerà con le seguenti modalità: l
- lo studente è invitato dapprima a presentare un argomento, un problema, un monumento un'opera d'arte a sua scelta (nell'ambito del programma);
- la commissione lo inviterà poi a riconoscere, individuare e collocare cronologicamente una o più opere d'arte (tra quelle disponibili sui manuali e i testi in adozione) e/o a trattare un tema, un problema, un concetto, un fenomeno, una manufatto o una tipologia di manufatti, un artista, un ambito, sempre nell'ambito del programma svolto. Le domande proposte allo studente saranno almeno tre.
OGNI STUDENTE DOVRA' PORTARE CON SE' IL MATERIALE NECESSARIO PER SVOLGERE L'ESAME (MANUALI IN ADOZIONE E ALTRI LIBRI DI TESTO, IMMAGINI e PWP IN CHIAVETTA usb)
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.
La valutazione concerne le conoscenze e le competenze.
Si verificheranno:
la capacità di rispondere in aderenza e coerenza con la domanda proposta;
la capacità do discutere i contenuti manifestando conoscenze linguistiche specifiche;
la conoscenza specifica degli argomenti trattati;
la capacità di analizzare le immagini; di riferirle a un artista e/o a un'epoca e di argomentare il giudizio;
la capacità di ampliare l'analisi correlando prodotti artistici e fenomeni storico-culturali, nel più ampio senso del termine.
In base al grado di conseguimento di tali conoscenze e competenze saranno assegnate le votazioni superiori alla soglia di sufficienza.
Per quanto concerne l'attribuzione dei voti:
1. Per ottenere l'eccellenza (voti da 28 compreso a 30 e lode), il candidato dovrà rivelare ottime conoscenze generali, capacità di comprensione di espressione: spiccate capacità di analizzare i manufatti proposti, con capacità di istituire nessi anche di tipo interdisciplinare; disponibilità e attitudine alla discussione e all'approfondimento, visione approfondita e organica dei problemi;
2. una conoscenza accettabile ma prevalentemente mnemonica, un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (voti da 25 a 27 compresi) e soddisfacente (voti da 23 e 24);
3. una conoscenza talvolta lacunosa, una comprensione superficiale, un'intermittente capacità di analizzare, discutere e collocare cronologicamente e storicamente i documenti artistici proposti, modalità di espressione semplicistiche o approssimative potranno essere valutate sufficienti (18-22);
4. lacune palesi ed estese nelle conoscenze scadenti capacità di comprensione, di analisi, un linguaggio inappropriato, mancanza di punti di riferimento in merito alla collocazione storico-formale delle opere e alle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/12/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/01/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/05/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2024 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
NOTA BENE: OGNI STUDENTE DOVRA' PORTARE CON SE' IL MATERIALE NECESSARIO PER SVOLGERE L'ESAME SECONDO IL SUO PROGRAMMA (MANUALI E ALTRI LIBRI DI TESTO, PWP e IMMAGINI IN CHIAVETTA usb)
NOTA BENE: Il ricevimento di studenti e laureandi non ha luogo - senza bisogno di altra informazione - nei giorni in cui sono fissate le sessioni di esame. Poiché il calendario di queste ultime è noto già all' inizio dei corsi, si raccomanda di tenerne conto
NOTA BENE: Quando - per impegni didattici, gestionali o scientifici, o per casi di forza maggiore - il docente non potesse effettuare il ricevimento, ne darà comunicazione attraverso AulaWeb e con un avviso posto all'esterno della porta d'accesso agli studi del quinto piano; ne informerà, comunque, anche il personale di custodia del quinto piano.