Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA CULTURALE

CODICE 65198
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8459 STORIA (L-42) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 11265 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES)(LM-2) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'antropologia culturale oggi riveste una funzione forse diversa che in passato: risulta utile a fornire chiavi di lettura trasversali e oblique rispetto alla complessità dei fenomeni attuali o almeno della maggior complessità percepita. Adottare uno sguardo "altro", una prospettiva diversa, consente di analizzare i fenomeni dell'oggi alla luce di altre narrazioni e altre visioni del mondo e a relativizzare i problemi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire brevi cenni della storia del pensiero antropologico e gli strumenti teorici ed empirici di base della disciplina. Verranno affrontate le diverse teorie ed applicazioni dell’antropologia culturale tanto nelle società tradizionali quanto nella nostra. In particolare, la parte finale del corso, porrà l’attenzione sulla tematica dell’identità e dell’insorgere dei razzismi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Creare una maggiore sensibilità nei confronti della diversità culturale. Fornire strumenti critici per analizzare la complessità che segna la nostra epoca. Fornire chiavi di lettura diverse della lettura della società occidentale.

    Al termine dell'insegnamento lo studente possederà le seguenti conoscenze, abilità e competenze: conoscenza approfondita della riflessione antropologica sul concetto di cultura e del metodo etnografico;

    - capacità di applicare le conoscenze teoriche-metodologiche per leggere i fenomeni della

    contemporaneità in modo critico;

    - capacità di utilizzare in autonomia il metodo etnografico in ricerche finalizzate alla proposta di

    modalità efficaci di intervento;

    - consapevolezza dell'importanza del posizionamento del ricercatore nell'analisi dei fatti sociali e

    delle sue responsabilità etiche e deontologiche e capacità di tenerne conto nella stesura di progetti

    applicativi.

     

    PREREQUISITI

    Nessuno in particolare

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in presenza.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso prevede una prima parte di introduzione alle discipline etno-antropologiche, partendo dalla storia dell'antropologia, fino ai suoi sviluppi contemporanei. In una seconda parte verranno approfonditi i metodi di ricerca e di comunicazione della disciplina, per poi affrontare i diversi ambiti sociali che l'antropologia indaga, per scoprire in cosa questa disciplina si differenzia da altre discipline sociali. In particolare si affronteranno temi riguardanti le specificità culturali e le loro connessioni e il rapporto storico degli umani con l'ambiente, dalle prime forme di domesticazione, fino all'antropocene.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    M. Aime, Primo libro di antropologia, Einaudi, Torino.

    J. Diamond, Armi, acciaio e malattieEinaudi, Torino.

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    M. Aime, Primo libro di antropologia, Einaudi, Torino.

    J. Diamond, Armi, acciaio e malattieEinaudi, Torino.

    A. Staid, Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l'ambiente, UTET, 2022.

    Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO AIME (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    19 settembre 2023 

    Orari delle lezioni

    ANTROPOLOGIA CULTURALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esami scritti in presenza.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame scritto è finalizzato a valutare, in modo proporzionale, le conoscenze e la capacità dallo studente di elaborare con spirito critico i concetti di fondo dell'analisi antropologica, la sua capacità di connettere tali concetti con la realtà circostante e di trarne una lettura articolata. La valutazione degli scritti terrà conto della conoscenza dei testi d'esame, degli autori citati e del loro pensiero, della qualità dell'esposizione, ma soprattutto della capacità di connettere i temi studiati con la realtà contemporanea e dello spirito critico con cui vengono affrontati i temi proposti. 

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali informazioni saranno comunicate via aulaweb a cui i tutti i partecipanti al corso sono pregati di iscriversi