CODICE 65720 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 6 cfu anno 1 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 1 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 6 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è volto ad approfondire la conoscenza della storia della filosofia occidentale nei secoli che si estendono dal VII-VI a-C. al VI d.C. Particolari attenzioni saranno rivolte alle fonti per la ricostruzione di questa porzione di storia del pensiero e si proporrà un percorso tematico attraverso la lettura commentata di alcune opere (o parti di opere) di filosofi antichi, scelte come punto di riferimento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è volto ad approfondire la conoscenza della storia della filosofia occidentale nei secoli che si estendono dal VII-VI a-C. al VI d.C. Particolari attenzioni saranno rivolte alle fonti per la ricostruzione di questa porzione di storia del pensiero e si proporrà un percorso tematico attraverso la lettura commentata di alcune opere (o parti di opere) di filosofi antichi, scelte come punto di riferimento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i periodi e le figure più importanti della storia della filosofia antica occidentale (VII a.C.-VI d.C.); riconoscere il lessico, le strutture argomentative e il contesto storico-culturale dei principali testi filosofici dell’antichità greco-romana. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sapere leggere e spiegare i testi filosofici antichi, dal punto di vista della ricostruzione storica e della discussione filosofica dei problemi. 3) Autonomia di giudizio. Acquisire consapevolezza critica, attraverso il dialogo con i testi scritti e le culture del passato. 4) Abilità comunicative. Estendere il lessico filosofico, incrementare le capacità astrattive e quelle di scelta delle strategie argomentative, a seconda dei contesti. 5) Capacità di apprendimento. Acquisire le competenze di base nell’ambito della storia della filosofia antica, utili ad accedere alle classi di laurea magistrale di ambito filosofico, storico e letterario. PREREQUISITI Non sono necessari particolari prerequisti formativi, anche se è consigliabile possedere una conoscenza manualistica della storia della filosofia antica e mettersi nelle condizioni di riconoscere l'alfabeto greco antico. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni tramite piattaforma Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu 1. Che cos’è la filosofia antica? Fonti, lineamenti e grandi questioni dalle origini a Plotino. 2. Che cos'è l’essere? Parmenide e Platone a confronto. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu 1. Che cos’è la filosofia antica? Fonti, lineamenti e grandi questioni dalle origini a Plotino. 2. Che cos'è l’essere? Parmenide, Platone e Aristotele a confronto. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu 1a. M. BONAZZI, R.L. CARDULLO, G. CASERTANO, E. SPINELLI. F. TRABATTONI, Filosofia antica, Cortina, Milano 2005 (da Talete a Socrate, pp. 13-112; da Platone a Crisippo, pp. 123-278; Plotino, pp. 365-384). Oppure 1.b. Pierluigi Donini, Franco Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico, Einaudi, Torino, 2005. 2.a. PARMENIDE, Frammenti 1-8 (ed. Diels-Kranz), in una qualunque edizione in lingua italiana. Si consiglia l’edizione curata da Giovanni Reale, Bompiani, Milano. 2.a. PLATONE, Timeo, a cura di F. Fronterotta, BUR, Milano, 2003 2.b.1 ARISTOTELE, Fisica, a cura di R. Radice, Milano, Bompiani 2011, con testo greco a fronte (libri I, II). Oppure: 2.b.2. ARISTOTELE, Opere, 3, a cura di A. Russo, Roma-Bari, Laterza, 1983. (Fisica: I, III) Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu 1.a. M. BONAZZI, R.L. CARDULLO, G. CASERTANO, E. SPINELLI. F. TRABATTONI, Filosofia antica, Cortina, Milano 2005 (da Talete a Socrate, pp. 13-112; da Platone a Crisippo, pp. 123-278; Plotino, pp. 365-384). Oppure 1.b. Pierluigi Donini, Franco Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico, Einaudi, Torino, 2005. 2.a. PARMENIDE, Frammenti 1-8 (ed. Diels-Kranz), in una qualunque edizione in lingua italiana. Si consiglia l’edizione curata da Giovanni Reale, Bompiani, Milano. 2.a. PLATONE, Timeo, a cura di F. Fronterotta, BUR, Milano, 2003 2.b.1 ARISTOTELE, Fisica, a cura di R. Radice, Milano, Bompiani 2011, con testo greco a fronte (libri I, III, IV, VIII). Oppure: 2.b.2. ARISTOTELE, Opere, 3, a cura di A. Russo, Roma-Bari, Laterza, 1983. (Fisica: I, II, III, IV, VIII) DOCENTI E COMMISSIONI LUCA GILI Ricevimento: Su appuntamento scrivendo al docente Commissione d'esame LUCA GILI (Presidente) ELISABETTA CATTANEI FEDERICO ZUOLO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 20 settembre 2023 Orari delle lezioni STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2023 14:00 GENOVA Orale 26/01/2024 08:30 GENOVA Orale 09/02/2024 14:00 GENOVA Orale Aula G di via Balbi 4. 06/05/2024 12:00 GENOVA Orale 27/05/2024 14:00 GENOVA Orale 14/06/2024 14:00 GENOVA Orale 12/07/2024 14:00 GENOVA Orale 13/09/2024 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti sono inviatati ad iscriversi al team dell'insegnamento, il codice per l'accesso è m6fkeyg. Agenda 2030 Istruzione di qualità