CODICE 65090 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 2 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES) 11265 (LM-2) - GENOVA 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 12 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento propone un percorso di formazione volto a inquadrare le entità, le risorse e le dinamiche di una corretta gestione dell'informazione nella costruzione di percorsi di ricerca. Partendo da nozioni generali di bibliografia e documentazione intese come strumenti per l'orientamento all'interno dell'infosfera si passa a considerare l'universo dell'informazione archivistica intesa come traccia materiale di attività amministrativa, come fonte diretta per la conoscenza del passato e come strumento per la tutela dei diritti e per l'organizzazione della società. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si pone l'obiettivo di offrire un quadro completo sulle teorie e le tecniche di gestione dell'informazione documentale in ambiente analogico e digitale, con particolare riguardo alla formazione, organizzazione e conservazione degli archivi nonché alla elaborazione, implementazione e uso degli strumenti di ricerca. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento di Documentazione e archivistica intende fornire agli studenti le coordinate di base sulle modalità reperimento e gestione delle risorse informative bibliografiche, documentarie e archivistiche finalizzate alla ricerca, attraverso tre gradi di approfondimento progressivo corrispondenti alla scansione in moduli. Il primo modulo (6 CFU) propone un inquadramento organico e critico degli strumenti e dei metodi per la corretta gestione dell'informazione bibliografica e archivistica. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di individuare e selezionare risorse informative e di organizzarle in modo autonomo. Il secondo modulo (9 CFU) propone in aggiunta un approfondimento sulle peculiarità dell'informazione archivistica, qualificata come strumento e residuo di un'attività amministrativa che solo a posteriori diventa fonte per la ricerca. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di individuare in autonomia fondi archivistici di proprio interesse, di impiegare gli strumenti di ricerca archivistici tradizionali e quelli presenti nel Web 2.0, propri del web archivistico e della comunicazione digitale. Il terzo modulo (12 CFU) completa il quadro affrontando l'impatto che le tecnologie digitali dell’ informazione e della comunicazione hanno avuto e avranno sugli archivi contemporanei. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare criticamente le caratteristiche oggettive di sistemi di gestione informatica dei documenti e di sistemi di conservazione rispetto ai problemi posti dalla conservazione digitale, nonché attuare in autonomia semplici strategie per la gestione corretta di piccoli archivi digitali. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Il docente, su richiesta specifica dello studente interessato, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni. Contenuti didattici saranno messi a disposizione tramite la piattaforma AulaWeb. Saranno previsti momenti di autovalutazione finalizzati alla tempestiva individuazione delle tematiche alle quali riservare momenti di approfondimento. Saranno proposti incontri seminariali con i responsabili di istituzioni particolarmente significative, dove possibile con visita alle rispettive sedi. PROGRAMMA/CONTENUTO Principali argomenti affrontati nella prima parte dell'insegnamento (6 CFU): Inquadramento generale della disciplina e concetti di base. Ecosistema dell'informazione editoriale. Elementi di bibliografia. Cataloghi e ricerca online. Bibliografia e software citazionali: Reference Management Software/Citation Management Tools. Informazione scientifica e Open Access. Le fasi di vita dell’archivio e il concetto di record continuum. L’archivio in formazione: strumenti e attività. L’archivio di deposito: la selezione. L’archivio storico: il riordinamento. Archivio, struttura ed entità correlate. Gli archivi in Italia: disseminazione e geografia degli istituti conservativi. Gli archivi come beni culturali: forme e modalità della tutela, della valorizzazione e della promozione. Uso degli archivi e della documentazione: accesso e consultabilità. Dai mezzi di corredo agli strumenti per la ricerca: descrizione, rappresentazione. Strumenti di ricerca: le guide e gli inventari. Principali argomenti affrontati nella seconda parte dell'insegnamento (9 CFU): Dalla descrizione alla condivisione: gli standard archivistici. Le competenze delle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche. Il Web archivistico. Informatica e archivi storici. Elementi di storia degli archivi. Principali argomenti affrontati nella terza parte dell'insegnamento (12 CFU): Elementi di base di archivistica informatica: documenti, informazioni, dati, metadati. Il problema delle obsolescenze tecnologiche applicato agli archivi. Caratteristiche e classificazione dei formati informatici e delle loro estensioni.. Il problema dell’affidabilità della testimonianza digitale. Sistemi di trasmissione del documento digitale. Produzione del documento e dell’archivio digitale. L’archivio ibrido. La conservazione digitale TESTI/BIBLIOGRAFIA Per chi sostiene l'esame per 6 CFU C. BIANCHINI, M. GUERRINI, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019 F. VALACCHI, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica 2022. Per chi sostiene l'esame per 9 CFU C. BIANCHINI, M. GUERRINI, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019 F. VALACCHI, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica 2022. Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA e M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014 (esclusi i capitoli 10 e 11). Per chi sostiene l'esame per 12 CFU C. BIANCHINI, M. GUERRINI, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019 F. VALACCHI, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica 2022. Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA e M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014. S. PIGLIAPOCO, Documentare archiviare conoscere. Formare e conservare la memoria nel contesto digitale, Torre del Lago, Civita Editoriale, 2022. Tutti gli studenti che frequentano con assiduità le lezioni e superano le prove di verifica in itinere potranno concordare un programma alternativo. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO GARDINI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento presso lo studio in via Balbi 2 o tramite la piattaforma MicrosoftTeams. Resta comunque a disposizione via email all'indirizzo stefano.gardini@unige.it Commissione d'esame STEFANO GARDINI (Presidente) SIMONE DRAGONE SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente) ANTONELLA ROVERE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 16 settembre 2024 Orari delle lezioni DOCUMENTAZIONE E ARCHIVISTICA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in modalità orale. L'interrogazione lascia spazio alla presentazione di un argomento del programma a scelta da parte dello studente e almeno un ulteriore quesito formulato dal docente. Ulteriori quesiti possono essere comunque posti dal docente per accertare al meglio il grado di preparazione del candidato. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere verifiche in itinere, con conseguente riduzione del programma d'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale verterà sui temi affrontati a lezione e trattati dalla bibliografia. L'accertamento del livello della preparazione dei candidati terrà conto dell'effettiva padronanza delle nozioni basilari della disciplina nonché delle capacità di rielaborare criticamente i temi e i problemi affrontati a lezione, nonché la capacità di stabilire relazioni tra temi e argomenti differenti. Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà esclusivamente sulla bibliografia, fermi restando i criteri di accertamento appena enunciati. ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni solide