Il corso affronta i principali snodi della storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale, alternando lo studio del ruolo socio-culturale del cinema all'analisi dei principali paradigmi stilistici che ne definiscono l'estetica. Particolare attenzione sarà rivolta all'analisi del linguaggio cinematografico e allo studio del cinema contemporaneo.
Apprendere i principali snodi della storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale; approfondire, in parallelo, la teoria del cinema, e sviluppare la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere lo sviluppo culturale ed estetico del cinema, per analizzare i testi audiovisivi e per problematizzare l'esperienza dei contenuti mediali.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1) conoscere la storia e la teoria del cinema, 2) saper analizzare il funzionamento del linguaggio cinematografico; 3) saper interpretare il ruolo sociale e culturale del cinema; 4) essere in grado di descrivere, analizzare e contestualizzare un film; 5) possedere la capacità di mettere in relazione la storia del cinema con quella degli altri media.
Il corso prevede inoltre l'acquisizione di competenza alfabetico-funzionale livello base.
Per poter affrontare al meglio il corso si richiede una solida conoscenza della storia del Novecento, della storia della letteratura contemporanea e della storia dell'arte contemporanea.
Il corso si svolge in presenza, con lezioni frontali.
L'elaborazione di una prova scritta finale, in cui lo studente è chiamato ad analizzare un film a partire dalle nozioni acquisite, permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello base.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà aldocente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso affronta la storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale. Il percorso storico è arricchito da rimandi puntuali alla teoria del cinema, e mira inoltre a sviluppare nello studente la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso affronta la storia del cinema, dalle origini all'avvento del digitale. Il percorso storico è arricchito da rimandi puntuali alla teoria del cinema, e mira inoltre a sviluppare nello studente la capacità di riconoscere e analizzare i principali paradigmi stilistici che definiscono l'estetica del cinema. Una parte del corso è dedicata ad approfondire storia, teoria ed estetica del cinema contemporaneo, nato a seguito della transizione al digitale.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Ricevimento: Durante il periodo di lezioni, il ricevimento studenti e laureandi si svolge il martedì dalle ore 10:00 alle ore 11.30 (via Balbi 4, piano III). Si prega, in ogni caso, di scrivere per conferma all'indirizzo luca.malavasi@unige.it.
LUCA MALAVASI (Presidente)
GABRIELE RIGOLA
23 settembre 2024
Scritto, Orale
1) Prova scritta (domande aperte e chiuse) inerente i principali snodi della storia e dell'estetica cinematografia (solo primo appello, gennaio 2024); le soglie di valutazione saranno opportunamente condivise. A partire dal secondo appello, e per tutti i successivi, l'esame consisterà in un colloquio orale destinato a verificare una solida conoscenza delle principali dinamiche di sviluppo della storia e dell'estetica cinematografica. 2) Redazione di una scheda critica su un film scelto tra quelli della filmografia d'esame (le indicazioni per la stesura e l'invio dell'elaborato si trovano su AulaWeb). Gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU dovranno scegliere uno dei film della filmografia del percorso monografico.