Il corso di Lingua Spagnola 1 (9 CFU) comprende un Lettorato annuale e un Modulo Teorico, impartito al 1º semestre.
Le lezioni del modulo teorico si impartiscono a due gruppi, con suddivisione per cognomi (A-K per il frazionamento A ed L-Z per il frazionamento B). I gruppi di lettorato sono 3 con divisione per livello: due gruppi di principianti (con suddivisione per cognomi A-K e L-Z) e un gruppo di avanzati.
Il corso di Lingua spagnola I come terza lingua (6 CFU) comprende soltanto il Lettorato.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della linguistica spagnola (in particolare relativamente ai suoi aspetti fonetici e morfologici, con un approccio contrastivo con l’italiano), anche grazie al supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici, finalizzate a raggiungere il livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo.
MODULO TEORICO (per la materia da 9 CFU): L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per conoscere, riconoscere e descrivere le diverse componenti linguistiche della lingua spagnola che intervengono nelle attività comunicative, soffermandosi con particolare attenzione sui livelli fonologico, fonetico e morfologico, anche in un'ottica contrastiva. Verrà inoltre presentato un profilo storico-geografico della lingua spagnola, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al riconoscimento delle diverse varietà dello spagnolo nel mondo.
LETTORATO (per 9 CFU e 6 CFU):
Il Lettorato di I anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello B1 del QCER così descritta:
“È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.”
Il modulo teorico è articolato in lezioni frontali svolte dalla docente in cui si presenterà la teoria, che verrà applicata e discussa dagli studenti attraverso lavori di gruppo, esercitazioni e ricerche individuali.
Nei moduli di lettorato verranno svolti diversi tipi esercitazioni pratiche scritte e orali volte a sviluppare le competenze e abilità specificate negli obiettivi formativi.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Modulo teorico
Lettorato
Bravo García, E. El español internacional. Madrid, Arco Libros, 2008.
Lacorte, M. (coord.), Lingüística aplicada del español, Madrid, Arco Libros, 2007, cap. 7
Moreno Fernández, F., Variedades de la lengua española, Oxford/New York, Routledge, 2020, cap. 5.
Muñoz-Basols, J., Moreno, N., Taboada, I., & Lacorte, M., Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica, Oxford/New York, Routledge, 2017, capp. 2, 3 e 7.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb.
Solo per principianti: AA.VV. Frecuencias directo A1-B1. Libro del Estudiante e Libro de Ejercicios, Madrid, Edinumen, 2022.
Solo per avanzati: AA.VV. Frecuencias B1. Libro del Estudiante e Libro de Ejercicios, Madrid, Edinumen, 2021.
Per tutti: AA.VV. En Ruta, Gramática y vocabulario de español. Niveles A1-B2 hacia el C1, Editrice La Scuola - Edinumen, 2023.
Nota: Il programma e i materiali didattici sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento: https://lingue.unige.it/florencia.ferrante%40unige.it
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà su Teams, previo appuntamento concordato via e-mail. Per ulteriori informazioni consultare la pagina personale della docente sul sito di Dipartimento facendo clic qui.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail per concordare un appuntamento. Consultare la pagina personale sul sito del Dipartimento di Economia per eventuali aggiornamenti: https://economia.unige.it/personale/Matteo.Anfuso
FLORENCIA FERRANTE (Presidente)
MATTEO ANFUSO
SILVINA DELL'ISOLA
MARIA ANTONELLA NESPOLA
Gruppo A-K (Fraz. A)
Mercoledì 17-19 Aula 7 – Albergo dei Poveri
Giovedì 10-11 Aula B – Polo didattico
Gruppo L-Z (Fraz. B)
Mercoledì 15-17 - Aula 7 – Albergo dei Poveri
Giovedì 12-13 Aula B – Polo didattico
Gruppo Principianti (A-K) (prof.ssa Antonella Nespola)
Lunedì 12-15 Aula Magna – Polo didattico
Mercoledì 11-13 Aula 1 – Albergo dei Poveri
Gruppo Principianti (L-Z) (prof.ssa Silvina dell’Isola)
Lunedì 12-15 Aula IV– Balbi 5
Mercoledì 11-13 Aula 6 – Albergo dei Poveri
Gruppo avanzati (Prof. Matteo Anfuso)
Lunedì 12-15 Aula C - Polo didattico
Mercoledì 11-13 Aula 7 - Albergo dei Poveri
L’esame di modulo teorico consta di una prova scritta e l’esame di lettorato consiste in una prova scritta e in una prova orale.
MODULO TEORICO (per la materia da 9 CFU):
La prova scritta è divisa in diversi esercizi e domande a risposta aperta che valutano le conoscenze dei concetti fondamentali e la capacità di applicare le teorie all'analisi della lingua spagnola.
LETTORATO (per la materia da 9 e 6 CFU):
Nell'esame scritto si valuta, con diversi esercizi e una redazione, la competenza linguistico-comunicativa a livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. Il colloquio orale prevede la valutazione delle competenze di espressione e di interazione orale e le conoscenze dei contenuti culturali del corso.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi allo spazio di Aulaweb del corso all'inizio dell'anno accademico.
Si consiglia agli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia i docenti all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.