CODICE 62222 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 GLOBAL CHANGE E GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NATURA 11951 (LM-60 R) - GENOVA 9 cfu anno 3 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2025/2026) FISICA SPERIMENTALE 25934 2025 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2025 MINERALOGIA 57251 2025 PALEONTOLOGIA 64866 2025 GEOLOGIA 1 72871 2025 LINGUA INGLESE 72877 2025 ELEMENTI DI MATEMATICA 91034 2025 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2023/2024) FISICA SPERIMENTALE 25934 2023 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2023 MINERALOGIA 57251 2023 PALEONTOLOGIA 64866 2023 GEOLOGIA 1 72871 2023 LINGUA INGLESE 72877 2023 ELEMENTI DI MATEMATICA 91034 2023 SCIENZE GEOLOGICHE 11899 (coorte 2025/2026) FISICA SPERIMENTALE 25934 2025 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2025 MINERALOGIA 57251 2025 PALEONTOLOGIA 64866 2025 GEOLOGIA 1 72871 2025 LINGUA INGLESE 72877 2025 ELEMENTI DI MATEMATICA 91034 2025 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOLOGIA APPLICATA, IDROGEOLOGIA E DIRITTO DELL'AMBIENTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Geologia applicata svolge un ruolo fondamentale di sintesi e di approfondimento delle Scienza della Terra. Si occupa dell’analisi degli effetti ambientali della realizzazione dei progetti di ingegneria e dell’analisi quantitativa dei fenomeni geologici che influiscono sull’evoluzione dell’ambiente e del territorio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli elementi di base della Geologia Applicata e dell'Idrogeologia: a) analisi e classificazione dei terreni e degli ammassi rocciosi; b) tecniche di esplorazione del sottosuolo; c) prove in situ e di laboratorio su terre e rocce; d) principali metodi di monitoraggio dei fenomeni franosi; e) elementi di idrogeologia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisirà competenze e abilità riguardo agli aspetti di base della Geologia Applicata e dell’Idrogeologia con particolare riferimento alla caratterizzazione dei materiali geologici (terre e rocce), la stima delle proprietà fisiche e meccaniche, la conoscenza e la stima delle proprietà idrogeologiche, il riconoscimento e la caratterizzazione dei vari tipi di acquiferi, la ricostruzione dei modelli di flusso idrico sotterraneo e l'individuazione delle soluzioni più adeguate per la captazione delle acque sotterranee. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni in aula e di campo. La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. Le esercitazioni possono prevedere report individuali e discussione finale con il docente. In particolare saranno sviluppate: - Esercitazioni sull'esecuzione e sull’interpretazione di dati di identificazione delle terre e classificazione dei terreni, identificazione dello stato tensionale dei terreni in differenti condizioni; interpretazione di dati derivanti da prove in situ; rilevamento geomeccanico per la caratterizzazione degli ammassi rocciosi. Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti: Elementi di meccanica delle terre: descrizione e classificazione dei terreni; permeabilità e filtrazione; sforzi efficaci, consolidazione, resistenza al taglio. Elementi di idrogeologia: introduzione al ciclo dell'acqua; formazioni geologiche e loro comportamento in relazione all’acqua; parametri idrogeologici caratteristici delle formazioni geologiche; Legge di Darcy e flusso nei mezzi porosi; cenni sulle proprietà dei mezzi porosi non saturi; classificazione delle sorgenti; rappresentazione delle falde; cenni sulle opere di captazione di risorse idriche sotterranee. Metodi e tecniche per l’esplorazione geologica del sottosuolo: progettazione delle indagini in sito; studi preliminari; pozzetti e sondaggi geognostici. Prove geotecniche in sito:prove di resistenza; prove di deformabilità; prove di permeabilità; strumentazione geotecnica. Frane: cause e tipi di movimento; indagini geologico-tecniche in aree franose; cenni sulle tecniche di monitoraggio dei fenomeni franosi. Elementi di meccanica delle rocce: proprietà fisiche e meccaniche dei materiali lapidei; tensioni e deformazioni nelle rocce; resistenza e deformabilità della matrice rocciosa; discontinuità; resistenza e deformabilità degli ammassi rocciosi; descrizione degli ammassi rocciosi; classificazioni geomeccaniche (indici RMR ed SMR) TESTI/BIBLIOGRAFIA Viene messa a disposizione copia delle presentazioni utilizzate nelle lezioni e nelle esercitazioni. I testi consigliati per eventuali approfondimenti sono i seguenti: Casadio M., Elmi C. (1995) – Il Manuale del Geologo. Pitagora Editrice, Bologna. Cestari F. (2005) – Prove geotecniche in sito. Ed. Geo-Graph. 3^ Ed. Civita M. (2005) – Idrogeologia applicata e ambientale. Casa Editrice Ambrosiana. Colombo P., Colleselli F. (1996) – Elementi di geotecnica. II^ Ed. Zanichelli, Bologna. Gonzalez de Vallejo L. (2005) - Geoingegneria. Pearson – Prentice Hall Ed. Gattinoni P., Pizzarotti E., Scattolini E., Scesi L. (2004) – Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo in roccia. Edizioni PEI. Scesi L., Papini M., Gattinoni P. (2006) – Geologia Applicata. Il rilevamento geologico – tecnico. Vol. 1, II Ediz. Casa Editrice Ambrosiana. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare i docenti per la messa a disposizione di materiale didattico supplementare. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA CEVASCO Ricevimento: Concordato direttamente con il docente (e-mail). GIACOMINO PEPE Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail. LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni GEOLOGIA APPLICATA E IDROGEOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in un test di verifica intermedio (facoltativo) durante l'insegnamento ed esame orale finale. Il test di verifica consiste in una prova scritta basata su domande a risposta aperta su tematiche inerenti gli aspetti di meccanica delle terre e idrogeologia trattati in aula. L’esame orale consiste in domande poste dai docenti inerenti gli argomenti trattati durante l'insegnamento. Il voto finale è dato dalla media pesata delle votazioni ottenute nel test di verifica e nell'esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Il test intermedio facoltativo e l’esame orale sono volti a verificare la capacità di indagare, identificare e caratterizzare terreni e rocce dal punto di vista geologico-tecnico e idrogeologico ed applicare le metodologie acquisite nell’ambito di semplici problemi geologico-applicativi. Verrà anche valutata la capacità di ragionamento critico e la capacità di descrivere gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta ALTRE INFORMAZIONI Frequenza facoltativa. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Vita sulla Terra