Il primo obiettivo del corso è l'approfondimento delle tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. L'esame delle posizioni universalistiche e relativistiche propone spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro americane. Altro obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso panorama della modernità, per comprendere e affrontare con spirito critico aspetti decisivi degli attuali fenomeni della globalizzazione, dello sviluppo e delle migrazioni.
Il punto di vista scelto sarà quello antropologico.
La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività seminariali) consentirà di:
-comprendere le dinamiche della globalizzazione,
-identificare le contraddizioni delle politiche di sviluppo,
-conoscere la persistenza dei fenomeni migratori.
NESSUN REQUISITO RICHIESTO
Le lezioni si terranno in modalità frontale, con la possibilità di svolgere approfondimenti ed esercitazioni atti a raggiungere le finalità del corso. Le lezioni si terranno esclusivamente in presenza.
Per i non frequentanti il programma è lo stesso.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
-L’identità: stereotipi e pregiudizi
-L’antropologia e la globalizzazione
-Migrazioni di ieri e di oggi
-Lo sviluppo: realtà o mito?
Un testo obbligatorio
-Barba B., Brasile e nuvole. Trent'anni e più di incanto e disincanto, Milieu, Milano
Un testo a scelta tra:
- Allievi S., Diversità e convivenza. Conseguenze culturali delle migrazioini, Laterza, Roma-Bari
- Khanna, P., Il movimento del mondo. Le forze che ci stanno sradicando e plasmeranno il destino dell'umanità, Fazi, Roma
-Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano
-Latouche S., La fine del mondo occidentale, Eléuthera, Milano
-Shalins M., Un grosso sbaglio, Eléuthera, Milano
-Collier P, Exodus. I tabù dell’immigrazione, Laterza, Roma-Bari
-Zaffaroni, E. R., Una storia criminale del mondo. Colonialismo e diritti umani dal 1492 a oggi, Laterza, Roma-Bari
-De Haas, H., Migrazioni. La verità oltre le ideologie. Dati alla mano, Einaudi, Torino
- Pievani T., Remuzzi G., Dove comincia l'uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell'avventura umana, Solferino, Milano
L’elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell’acquisto o del prestito, di attendere l’avvio delle lezioni e la presentazione del corso da parte del docente.
Ricevimento: In presenza, su appuntamento
STEFANIA MANGANO (Presidente)
PIETRO PIANA
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente Supplente)
SARA BONFANTI (Supplente)
CLAUDE PETROGNANI (Supplente)
MAURO SPOTORNO (Supplente)
Il corso si svolgerà nel primo semestre, a partire dalla prima data della settimana del 15 settembre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si svolgerà in modalità orale. La prova facoltativa, con la presentazione di un approfondimento tematico durante il corso, concorrerà alla valutazione finale.
Il colloquio orale consentirà di valutare l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base e permetterà di verificare le capacità di analisi dei temi trattati.
Fungeranno da parametri per il giudizio:
-la qualità dell’esposizione
-l’utilizzo corretto del lessico specialistico,
-l’attitudine all’analisi critica,
-l’originalità del ragionamento,
-la padronanza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Si invitano gli studenti/studentesse a consultare i materiali inseriti periodicamente in aula web. Informazioni in merito verranno fornite nel corso delle lezioni.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti di Lingue la referente è Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it)