L'insegnamento illustra le caratteristiche della cartografia digitale, dove reperirla e come visualizzarla, interrogarla, integrarla agli attuali geoservizi disponibili via web e analizzarla tramite software GIS (Geographic Information System) free e open source. Il taglio è molto operativo, con esercitazioni al computer dedicate all'ambiente naturale (terrestre e marino) e costruito, in diversi ambiti interdisciplinari di studio.
L'insegnamento fornisce gli strumenti GIS (Geographic Information System) operativi per la ricerca, visualizzazione, interrogazione, gestione e semplice analisi spaziali della cartografia digitale e dei dati georiferiti più diffusi. Consente di affrontare applicazioni concrete nei diversi ambiti di studio dell'ambiente urbano e naturale terrestre e marino.
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le tecniche teoriche e pratiche di gestione e di analisi dei dati spaziali georiferiti.
Gli studenti saranno quindi in grado di:
Gli studenti avranno inoltre esercitato e sviluppato le seguenti capacità e competenze trasversali (soft-skills):
L'insegnamento consentirà quindi di ottenere gli Open Badge relativi alle soft-skills precedentemente citate:
Nessuno.
Lezioni teoriche frontali seguite da lezioni in aula informatica per mettere in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche.
Nella seconda metà dell'insegnamento, a seguito della presentazione delle tematiche sulle quali saranno svolte le esercitazioni, gli studenti saranno suddivisi in piccoli gruppi (2-4 componenti) e invitati a "guidare" alcune esercitazioni. Gli studenti dovranno quindi lavorare in gruppo per riflettere su quali dati ricercare, come elaborarli e quali strategie adottare per svolgere le esercitazioni a cui saranno stati assegnati e trasmettere quanto emerso al resto della classe per un confronto costruttivo.
L'insegnamento è tenuto in italiano ma sono a disposizione slide e riferimenti bibliografici in lingua inglese.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno mettersi in contatto le docenti sia con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).
Si consigliano gli studenti lavoratori di contattare le docenti all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Introduzione agli strumenti GIS
Sistemi Informativi Geografici (GIS): logica di funzionamento e funzionalità di base, panoramica degli ambiti applicativi, principali software esistenti (in particolare free e open source)
Cartografia numerica: modelli di dati concettuali e logici (raster e vettoriali, campi ed entità), scala nominale e risoluzione, cenni alla topologia, i metadati e la direttiva europea INSPIRE
Richiami di Sistemi di Riferimento e proiezioni cartografiche più utilizzate
Sistemi di riferimento e proiezioni cartografiche: caratteristiche, codici internazionali EPSG, processo di georeferenziazione
Fonti di dati GIS
La cartografia ufficiale Italiana: caratteristiche e disponibilità
Modelli Digitali del Terreno (DTM): caratteristiche, strutture dati, metodi d’interpolazione
Foto e Ortofoto: cenni alle caratteristiche ottiche, alle procedure di acquisizione, ai formati di memorizzazione; caratteristiche di ortofoto e immagini satellitari
Dati LiDAR e GNSS: cenni
Introduzione ai GeoWebService: disponibilità di dati geografici e il loro fruizione via web
Introduzione ai GeoDataBase: la loro struttura e le query SQL
Introduzione a QGIS
Impostazione progetto e importazione dati in QGIS
Visualizzazione e integrazione di diverse fonti di dati
Importazione di servizi WMS ed importazione di dati OpenStreetMap
Gestione e semplice analisi di DTM in QGIS
Gestione e georeferenziazione di immagine
Esercitazioni operative
Analisi morfologica di un DTM
Analisi di bacini
Gestione e analisi di sezioni fluviali e/o aree inondabili
Analisi della suscettibilità al dissesto franoso di un territorio a partire dai fattori geomorfologici, ambientali e umani predisponenti il dissesto
Analisi di cartografia di propensione al rischio idro-geologico e dell'impatto sull'edificato e/o sulla popolazione (dati ISTAT)
Analisi dell'edificato di un centro abitativo dal punto di vista dell'età, del tipo di struttura, dei vincoli architettonici, ...
Analisi delle trasformazioni del territorio mediante confronto di cartografia tecnica, tematica o fotografie storiche georeferenziate
Analisi di rete di trasporti per la pianificazione territoriale o la gestione di un emergenza o la fruizione turistica
Analisi spaziale di dati osservati per il monitoraggio dell'ambiente
Gestione di dati derivanti da sopralluoghi sul campo (tracce GPS e fotografie)
Esempio di pubblicazione di mappe GIS sul web
Dispense e materiale fornito agli studenti.
Testi per approfondimenti:
C. Cambursano, 1997. "Cartografia numerica". Ed. Progetto Leonardo, Bologna.
F. Migliaccio, D. Carrion, 2016. “Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni”. UTET Università. ISBN 978-88-6008-475-0
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da concordare con la docente via email (ilaria.ferrando@edu.unige.it) o tramite messaggio su Microsoft Teams.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da concordare con la docente via email (paola.salmona@unige.it) o tramite messaggio su Microsoft Teams.
https://corsi.unige.it/corsi/11949/studenti-orario
Esame orale (in italiano o in inglese) con presentazione e discussione di una applicazione realizzata dagli studenti in piccoli gruppi (2-4 componenti) e accertamento della conoscenza dei concetti teorici dell'insegnamento.
L’esame consiste in una prova orale nella quale gli studenti presentano (mediante slide) e discutono una applicazione realizzata in piccoli gruppi (2-4 componenti). L'applicazione è tipicamente ispirata alle esercitazioni guidate effettuate durante le lezioni, con opportuni approfondimenti, ma può essere concordata con le docenti sulla base di interessi specifici degli studenti, ad esempio in funzione di analisi GIS da svolgere nell'ambito di altri insegnamenti o propedeutici per il lavoro di tesi.
Durante la prova d'esame viene inoltre accertata la conoscenza teorica dei concetti considerati fondamentali per la corretta gestione dei dati geografici, quali i sistemi di riferimento e le proiezioni cartografiche, le nozioni di precisione e risoluzione dei dati cartografici, le tecniche basilari di elaborazione.
La votazione finale tiene conto della qualità dell'applicazione svolta (originalità, tipologia di applicazione, tecniche di elaborazione e analisi impiegate, strategie di risoluzione di eventuali problematiche riscontrate), della discussione critica dei risultati ottenuti, della capacità espositiva, e della conoscenza dei concetti teorici.
È preferibile, ma non obbligatorio, che l'applicazione sia svolta in piccoli gruppi, composti da 2-4 studenti.
È preferibile, ma non obbligatorio, che l'intero gruppo sostenga l'esame nello stesso appello.
Si richiede che le slide di presentazione dell'applicazione svolta siano consegnate in sede di esame, inviandole via email o su via Microsoft Teams, o consegnandole su supporto informatico.